venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Romani pigroni / Nella Capitale è record di spostamenti brevi in auto

Federico Luciani di Federico Luciani
21 Ottobre 2021 10:43
in LabRoma
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Romani pigroni / Nella Capitale è record di spostamenti brevi in auto
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nel 2020, il 54% dei romani ha utilizzato la propria vettura per percorrere non più di 6 km al giorno e il 58% di loro l’ha impiegata per viaggi che non superano più dei 15 minuti di percorrenza. 

È quanto emerge da uno studio Datamobility che, prendendo in esame i dati delle scatole nere delle compagnie assicurative installate a bordo delle vetture, ha analizzato le abitudini di viaggio dei cittadini romani negli ultimi due anni. 

Altri articoli interessanti

Roma / Dal governo cartellino giallo ad Atac per difformità sulle ferrovie

L’agenzia del governo Ansfisa tira le orecchie a Gualtieri sulle Metropolitane di Roma

Roma / Atac, controlli a campione sul green pass, accertati una ventina di falsi

Un dato che, considerando le stime di Isfort, Istituto Superiore di Formazione e Ricerca per i Trasporti in Italia, è oltre la soglia: il 60% degli spostamenti abituali nella penisola si tiene infatti sotto i 5 km. Tranne a Roma.

A confermare questo massiccio utilizzo delle auto è anche il Rapporto Mobilità di Roma del 2019, per cui la Capitale sarebbe il secondo capoluogo per tasso di motorizzazione delle auto, terz’ultima per i motocicli. A Roma si contano infatti 616 veicoli ogni 1.000 abitanti: ogni residente sul suolo capitolino ha almeno un veicolo.

Ma perché si preferiscono le auto nella Capitale? Sulle motivazioni per cui gli utenti preferiscono l’utilizzo del mezzo privato, c’è la percezione che i mezzi pubblici, gestiti al 72% da Atac, siano inaffidabili, come riporta il report. 

Secondo le indagini però, il problema della mobilità romana, come in molte città italiane, sono invece le auto: troppe per numero di cittadini, usate per tragitti minimi, brevi e che potrebbero essere compensati dal car sharing o dalla mobilità sostenibile. 

Stando ai dati del rapporto, al 2018 si contano infatti su Roma circa 1,76 milioni di autovetture e 388mila motocicli, utilizzate dal 53% degli utenti per spostamenti all’interno di uno stesso municipio, per tragitti di non lunga percorrenza: il 55% di questi sono infatti per meno di mezz’ora di tempo.

Tags: AtacDatamobility
Articolo precedente

Toti lancia “La mia Liguria”, la campagna spot per il turismo mari e monti

Articolo successivo

Il partito dell’astensione e l’avviso di sfratto all’intera classe politica

Federico Luciani

Federico Luciani

LabParlamento Consiglia

Roma / Dal governo cartellino giallo ad Atac per difformità sulle ferrovie
LabRoma

Roma / Dal governo cartellino giallo ad Atac per difformità sulle ferrovie

27 Febbraio 2022 06:37
L’agenzia del governo Ansfisa tira le orecchie a Gualtieri sulle Metropolitane di Roma
LabRoma

L’agenzia del governo Ansfisa tira le orecchie a Gualtieri sulle Metropolitane di Roma

27 Gennaio 2022 06:30
Roma / Atac, controlli a campione sul green pass, accertati una ventina di falsi
LabRoma

Roma / Atac, controlli a campione sul green pass, accertati una ventina di falsi

05 Gennaio 2022 05:33
Beffa Capitale, il Garante Privacy multa Raggi e l’Atac
LabRoma

Beffa Capitale, il Garante Privacy multa Raggi e l’Atac

15 Settembre 2021 06:44
Autobus flambé in calo. L’Atac esulta ma il merito è del covid
LabRoma

Autobus flambé in calo. L’Atac esulta ma il merito è del covid

05 Giugno 2021 14:58
Confartigianato, a picco il trasporto persone: persi 4,1 miliardi di euro di ricavi
Economia

Confartigianato, a picco il trasporto persone: persi 4,1 miliardi di euro di ricavi

17 Aprile 2021 07:40
Articolo successivo
Roma sotto assedio dei No Green Pass

Il partito dell’astensione e l’avviso di sfratto all’intera classe politica

“Diritto della privacy e protezione dei dati personali”. Il libro di A. Alongi, F. Pompei

"Diritto della privacy e protezione dei dati personali". Il libro di A. Alongi, F. Pompei

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok