mercoledì 31 Maggio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Tech

In arrivo la legge per proibire il cellulare ai minorenni: forse una boutade, ma il problema esiste

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
28 Gennaio 2020 15:43
in Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
In arrivo la legge per proibire il cellulare ai minorenni: forse una boutade, ma il problema esiste
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Fa discutere la proposta di un senatore del Vermont (forse più una provocazione che una reale idea legislativa) di vietare l’uso del telefono ai minori di 21 anni. Scarsa responsabilità e carenza di giudizio alla base dello stop agli smartphone. Ma se invece avesse ragione?

di Alessandro Alongi

Mentre in Italia si fa strada la proposta di riforma costituzionale per aprire il voto del Senato ai 18enni, i legislatori americani sembrano andare nel verso opposto, mettendo in dubbio la maturità dei giovani a stelle e strisce, finanche proibire loro l’uso dei telefoni cellulari, almeno sino a 21 anni compiuti.

Altri articoli interessanti

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

È questa la proposta di John Rodgers, senatore democratico del Vermont, presentata all’assise statale qualche giorno fa. Se tale disegno di legge verrà approvato chiunque – al di sotto dei 21 anni – verrà trovato in possesso di uno smartphone rischierà sino a un anno di galera e mille dollari di multa.

 Dopo l’epopea di Al Capone e il contrabbando alcolico degli anni venti, dopo cento anni esatti nuove stagioni di divieti – seppur aggiornati nella sostanza – si affacciano negli States: stop a tutto quello che di dannoso può derivare per il corpo (e lo spirito) degli americani.

Lo Zio Sam si appresta ad inaugurare una nuova stagione proibizionistica? In molti sono convinti che la proposta di legge avanzata dal parlamentare americano farebbe impallidire persino Scarface. Il senso della provocazione, infatti, appare sin troppo ovvia, ed è lo stesso Rodgers a non nutrire particolari speranze sull’approvazione finale del testo dal lui sponsorizzato: “Non mi illudo che passerà. Probabilmente nemmeno io la voterei” ha affermato il senatore americano, che però non ha esitato ad evidenziare il problema sociale dell’uso indiscriminato del telefono cellulare da parte dei giovanissimi.

Per rispondere alle accuse di imbastire una crociata contro il digitale, il Rodgers ha tirato fuori parecchie argomentazioni e, dati la mano, ha provato a dimostrare la fondatezza della sua tesi. Basta prendere i dati sugli incidenti stradali che dimostrano, con estrema facilità, come l’uso del telefonino alla guida è la principale causa di incidenti tra gli adolescenti. Ancora, l’uso dei device elettronici per minaccia o violenza come cyberbullismo e revenge porn (altro capitolo affrontato nel disegno di legge) sono causa indiscussa di stati di ansia, depressione e suicidi, specie nei più giovani e indifesi.

Come se non bastasse la facilità di accesso ai social media direttamente dai cellullari favoriscono il radicalizzarsi di teorie estreme o poco veritiere, senza contare il contributo delle piattaforme digitali nel favorire il reclutamento di terroristi, a discapito della sicurezza nazionale. Sulla scorta anche di tali risultanze si può agevolmente dedurre – secondo l’autore della proposta – che i giovani di oggi non sono maturi per controllare e governare con giudizio simile tecnologia. Proprio come le armi da fuoco, le sigarette e gli alcolici, anche i telefonini vanno vietati ai minorenni.

Ma, al di là della polemica, qualcuno teme che le argomentazioni sostenute dal senatore di Montpelier non siano poi così infondate, specie guardando al contesto italiano. Secondo il Rapporto Digital 2019 sono quasi 55 milioni gli italiani ad accedere ad internet, vale a dire oltre 9 su 10. Negli ultimi anni si è inoltre registrata un’ulteriore crescita di utenti di piattaforme social, ora 35 milioni, +2,9% rispetto al 2018, con ben 31 milioni di connazionali attivi su queste piattaforme direttamente da smartphone (un incremento del 3,3%). Tutte pistole cariche in mano ad altrettanti italiani senza porto d’armi?. Anche nel nostro Paese la causa principale degli incidenti stradali è, infatti, la distrazione alla guida, in gran parte dovuta proprio al cellulare. Cosa che fa mestamente dedurre che, contrariamente a quanto si pensa, una telefonata non allunga la vita.

Tags: Minorismartphone
Articolo precedente

E l’Emilia mormorò.. Non passa lo straniero

Articolo successivo

L’Italia alla prova del 9 sul TTIP. Conte&Co. rispetteranno gli impegni presi respingendo i nuovi dazi di Trump?

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa
Tech

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023 15:09
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia
Società

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023 19:18
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato
Giustizia

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

09 Gennaio 2023 05:31
Un’ora di smartphone? Inquina quanto un aereo
Società

Un’ora di smartphone? Inquina quanto un aereo

05 Gennaio 2023 06:08
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia
Tech

Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

12 Dicembre 2022 05:19
Le intercettazioni sono “strumento d’indagine micidiale”. Soprattutto a scuola
Giustizia

Le intercettazioni sono “strumento d’indagine micidiale”. Soprattutto a scuola

09 Dicembre 2022 06:00
Articolo successivo
L’Italia alla prova del 9 sul TTIP. Conte&Co. rispetteranno gli impegni presi respingendo i nuovi dazi di Trump?

L’Italia alla prova del 9 sul TTIP. Conte&Co. rispetteranno gli impegni presi respingendo i nuovi dazi di Trump?

Conferenza sul futuro dell’Europa: al via un processo (storico?) di riforma dell’Unione

Conferenza sul futuro dell’Europa: al via un processo (storico?) di riforma dell’Unione

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.