sabato 28 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Tech

Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
12 Dicembre 2022 05:19
in Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Secondo le ultime ricerche, tenere regolarmente tra le mani il proprio smartphone esporrebbe il corpo a maggiore possibilità di sviluppare allergie, tenuto conto della capacità di questi device elettronici di trasformarsi in veri e propri “serbatoi di allergeni” e altre tossine e, per questo, è necessario quanto mai tenere sempre pulite le superfici se si vuole restare in salute.

A dirlo un recente studio presentato all’incontro annuale dell’American College of Allergy, Asthma and Immunology, in cui si evince come, in media, le persone trascorrano 4,8 ore al giorno guardando i loro piccoli schermi, cosa che non giova alla salute. I dati presentati, evidenziano come i prodotti tecnologici sono perfettamente idonei ad accumulare allergeni e altre tossine ambientali. Lo studio, nello specifico, ha rivelato come i normali telefoni contengano alti livelli di allergeni di cani e gatti, oltre a β-D glucani (BDG) ed endotossine.

Altri articoli interessanti

Un’ora di smartphone? Inquina quanto un aereo

Crisi, ansia e stress con lo smartphone rotto o scarico: i medici lanciano l’allarme

Esigenze di giustizia e privacy dell’indagato: il sequestro di telefoni deve essere rapido e puntuale

A commentare le evidenze è stata Hana Ruran, principale autrice dello studio in questione. “I BDG si trovano nelle pareti delle cellule fungine e sono stati trovati in molti ambienti e superfici degli smartphone. Queste sostanze causano sintomi irritanti alle vie respiratorie. L’endotossina è un potente agente infiammatorio e un marcatore di esposizione ai batteri Gram-negativi”.


Per addivenire a tali risultati, i ricercatori hanno creato modelli di telefono con dimensioni e superficie simili a un telefono reale. Attraverso l’utilizzo di salviette elettrostatiche, sono stati campionati tali modelli di telefoni simulati, e quindi misurati gli allergeni, BDG e i livelli di endotossine.

Per contrastare tale effetto, dunque, occorre pulire bene (e spesso) i proprio dispositivi. Le sostanze chimiche utilizzate nei disinfettanti (come, ad esempio, la clorexidina, il cloruro di cetilpiridinio, l’acido tannico e il benzil benzoato) si sono dimostrati ottimi come deterrente. Tuttavia, però, i normali prodotti in commercio non sono disponibili nelle giuste concentrazioni utilizzate durante lo studio. 

“La combinazione clorexidina/cetilpiridinio si è rivelata la più efficace nel ridurre BDG e l’endotossina, e la combinazione benzil benzoato/acido tannico ha ridotto in modo più efficace gli allergeni di cani e gatti sugli smartphone“, ha affermato il coautore dello studio Peter Thorne, docente presso il Dipartimento di Scienze dell’Università dell’Iowa Salute pubblica. Se si soffre di allergie o asma, dunque, prima di consultare un medico forse è meglio iniziare dal pulire il proprio smartphone. E solo dopo passare all’antistaminico.

Tags: smartphone
Articolo precedente

Malattie rare, Consiglio EPSCO: via libera a “Call to Action” da oltre 20 Stati membri

Articolo successivo

Dimmi dove vivi e ti dirò che crimine ci sarà: così anche la polizia diventa predittiva

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Un’ora di smartphone? Inquina quanto un aereo
Società

Un’ora di smartphone? Inquina quanto un aereo

05 Gennaio 2023 06:08
Minori e tecnologia: è dovere dei genitori educare e vigilare
Società

Crisi, ansia e stress con lo smartphone rotto o scarico: i medici lanciano l’allarme

25 Marzo 2022 05:41
L’orecchio lungo degli smartphone sotto l’occhio del Garante privacy
Sanità

Esigenze di giustizia e privacy dell’indagato: il sequestro di telefoni deve essere rapido e puntuale

20 Gennaio 2022 07:13
L’orecchio lungo degli smartphone sotto l’occhio del Garante privacy
Società

L’orecchio lungo degli smartphone sotto l’occhio del Garante privacy

24 Dicembre 2021 05:13
Attacco hacker, ogni giorno 600 reati sul web
Società

Criminalità informatica, l’Ue pensa a far cadere la privacy sugli smartphone

26 Agosto 2021 06:49
In arrivo la legge per proibire il cellulare ai minorenni: forse una boutade, ma il problema esiste
Tech

In arrivo la legge per proibire il cellulare ai minorenni: forse una boutade, ma il problema esiste

28 Gennaio 2020 15:43
Articolo successivo
Dimmi dove vivi e ti dirò che crimine ci sarà: così anche la polizia diventa predittiva

Dimmi dove vivi e ti dirò che crimine ci sarà: così anche la polizia diventa predittiva

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, un piano Marshall per contrastare la dispersione scolastica

Le ultime da LabParlamento

Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.