domenica 24 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Conferenza sul futuro dell’Europa: al via un processo (storico?) di riforma dell’Unione

Maria Carla Bellomia di Maria Carla Bellomia
29 Gennaio 2020 16:53
in Ambiente, Europa
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Conferenza sul futuro dell’Europa: al via un processo (storico?) di riforma dell’Unione
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

I lavori partiranno il prossimo 9 maggio e avranno durata biennale. Al centro del dibattito le priorità politiche dell’Ue e i cittadini europei

di Maria Carla Bellomia

A settant’anni dalla firma della dichiarazione Schuman, simbolo della nascita del progetto comunitario, l’Unione europea torna a fare i conti con se stessa e con le sue origini. E lo fa, in uno di momenti forse più complicati per la tenuta di quell’Unione dei popoli, auspicata – per primo – da Altiero Spinelli – e messa seriamente in discussione dopo lo shock della Brexit e l’addio del Regno Unito.

Altri articoli interessanti

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina

A chiedere l’apertura di una conferenza sul futuro dell’Europa erano stati, a fine anno, Germania e Francia, vale a dire i due Paesi che, a conclusione del mandato croato, ricopriranno la presidenza semestrale dell’UE rispettivamente nel periodo luglio-dicembre 2020 e gennaio-giugno 2022. Secondo la proposta franco-tedesca, accolta dalle istituzioni europee, la Conferenza dovrebbe coinvolgere tutti gli Stati membri e le loro società civili, basandosi su di un mandato inter-istituzionale, sotto la presidenza di una personalità politica autorevole.

Obiettivo: rivedere tutti – o quasi – gli aspetti del funzionamento dell’Unione. Trattati compresi. Salvo sorprese, quello che è certo, fino ad oggi, è che la Conferenza prenderà il via il prossimo 9 maggio – in occasione della festa dell’Europa – e che avrà una durata di due anni.

Secondo gli intendimenti della Commissione, resi noti con una recente comunicazione pubblica, il progetto rientra a pieno titolo tra gli orientamenti politici – ispirati a una rinnovata fiducia nel progetto europeo che ha alimentato fin dall’inizio il suo programma di lavoro  – della neo eletta Presidente Ursula von der Leyen ed avrà come obiettivo quella di valorizzare un dibattito aperto, inclusivo, trasparente tra i cittadini europei.

In particolare, secondo la proposta avanzata dalla Commissione, il dibattito dovrebbe articolarsi in due fasi: la prima incentrata sulle priorità politiche dell’UE e sugli obiettivi da perseguire – tra cui la lotta ai cambiamenti climatici e ai problemi ambientali al centro del Green New Deal di recente emanazione, l’equità sociale e l’uguaglianza, la trasformazione digitale dell’Europa, la promozione dei valori europei e il consolidamento delle fondamenta democratiche dell’Unione –  e la seconda che dovrebbe invece concentrarsi su tematiche più specificamente correlate al processo democratico e alle questioni istituzionali, come il sistema dei candidati capilista (il cd. Spitzenkandidaten che tanto aveva fatto discutere in occasione del rinnovo della Commissione europea) e le liste transnazionali per l’elezione dei parlamentari europei.

Anche il Parlamento europeo ha partecipato alle fasi preparatorie della Conferenza, approvando, lo scorso 15 gennaio, una risoluzione che, attraverso una serie di proposte, impegna gli Stati membri a riformare l’Unione europea dal basso, attraverso l’istituzione di agorà e forum tematici che fungano da luoghi privilegiati di dibattito, con i cittadini come protagonisti. D’altra parte, essendo l’unica istituzione dell’UE direttamente eletta dai cittadini, l’Europarlamento appare come l’istituzione più titolata per richiamare l’attenzione dei Governi sull’importanza del dialogo nella valorizzazione del processo democratico.

La presidenza croata, da parte sua, ha accolto l’invito lanciatole dal Consiglio dei ministri dell’UE ed ha inserito la Conferenza sul futuro dell’Europa tra le priorità del suo programma.

Se ancora restano da definire le modalità con cui coinvolgere oltre 500 milioni di cittadini europei di 27 Paesi membri, nelle fasi di ascolto e dialogo con le Istituzioni comunitarie, è chiaro invece l’intento che la Conferenza vuole perseguire: rilanciare il progetto europeo comune, per cercare di colmare il deficit di democraticità di cui soffre da tempo l’Unione europea, recuperando la fiducia dei propri cittadini nella “casa comune” europea.

In attesa quindi che si concludano i negoziati e che la Commissione, il Parlamento e il Consiglio adottino una posizione condivisa sui contenuti, sulla portata e sul calendario degli incontri della Conferenza, ci si chiede che ruolo potrà svolgere l’Italia nell’ambito dei lavori e quale sarà la posizione nazionale sugli obiettivi e i risultati attesi dalla Conferenza.

Se la Conferenza ambisce ad essere un momento storico di svolta, non potrà infatti prescindere dal contributo di uno dei Paesi fondatori per la costruzione – o forse è meglio dire – per la ristrutturazione di una “nuova” Europa. E ci si augura che questi momenti di dialogo possono diventare momenti strutturali e permanenti di riflessione sul futuro dell’Unione e sulle  sfide che l’attendono.

Tags: EuropaGreen New DealUnione europea
Articolo precedente

L’Italia alla prova del 9 sul TTIP. Conte&Co. rispetteranno gli impegni presi respingendo i nuovi dazi di Trump?

Articolo successivo

Focus Europa: la nuova Strategia industriale Ue tra 6G e decarbonizzazione dell’industria pesante

Maria Carla Bellomia

Maria Carla Bellomia

LabParlamento Consiglia

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale
#Ucraina

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

16 Marzo 2022 05:30
Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina
#Ucraina

Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina

28 Febbraio 2022 05:57
Mosca-Kiev / Venti di guerra soffiano ai confini con l’Europa
#Ucraina

Mosca-Kiev / Venti di guerra soffiano ai confini con l’Europa

31 Gennaio 2022 06:52
David Sassoli e quel sogno europeo che ci lascia in eredità
Esteri

David Sassoli e quel sogno europeo che ci lascia in eredità

11 Gennaio 2022 08:54
Covid / Coldiretti, per il Natale boom di vacanze patriottiche
Società

Sace ai vertici della sostenibilità percepita dal web per impegno sociale e ambientale

29 Dicembre 2021 06:37
Articolo successivo
Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%

Focus Europa: la nuova Strategia industriale Ue tra 6G e decarbonizzazione dell'industria pesante

Rapporto sulla legislazione: l’ipertrofia normativa non è un male solo italiano

Referendum del 29 marzo: la parola agli italiani sul taglio dei parlamentari

Le ultime da LabParlamento

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.