sabato 2 Dicembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

Arriva a Bruxelles la kermesse teatrale sul tema dell’immigrazione

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
11 Ottobre 2021 19:28
in Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Arriva a Bruxelles la kermesse teatrale sul tema dell’immigrazione
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Ho un sogno” è il minimo comune denominatore del progetto artistico dal respiro europeo “Dreams: traces, travellings, containers” che invita istituzioni, associazioni e società civile a riflettere e a partecipare attivamente sul tema dell’immigrazione e dello scambio tra i popoli. 

Si tratta di una kermesse teatrale itinerante che ha visto come capofila l’Italia, con il Teatro Valmisia di Senigallia. Proprio nel nostro Paese, lo scorso agosto, è partito il ciclo di appuntamenti culturali che, in 45 giorni è arrivato a toccare le tappe di Danimarca, Grecia e Spagna, coinvolgendo decine di artisti nella narrazione teatrale dei sogni, delle speranze, delle motivazioni profonde che hanno spinto donne e uomini a lasciare i propri luoghi di origine e ad intraprendere il viaggio della vita.

Altri articoli interessanti

Col Covid non passa lo straniero

Oltre il rapporto Censis: ecco i dati da cui ripartire

“Sull’immigrazione l’Italia, a sovranità limitata, è stata lasciata sola dall’Europa”. L’intervista all’Ammiraglio De Giorgi

“Una progettualità come questa, che investe un tema transazionale come la migrazione, se affrontata esclusivamente a livello locale rischia di allinearsi agli orientamenti politici culturali del posto Paese stesso. La collaborazione internazionale è fondamentale per avere una prospettiva più ampia, che si allontani da pregiudizi, luoghi comuni e sentire personale”, spiega in una nota Lucia Bendia, fondatrice del teatro Valmisa di Senigallia. 

Mercoledì 13 ottobre, il percorso si chiuderà simbolicamente a Bruxelles – sede della Commissione Europea –  dove tutte le compagnie teatrali coinvolte (Teatro Valmisia, TNT Andanzas, Ikarus Stage Arts – Nordisk Teater Laboratorium, Omnia Studio Teatre, B’cause Dance company) si esibiranno in una performance collettiva, in programma al Teatro Espace Lumen (Chaussée de Boondael 32-36 1050 Bruxelles) alle ore 18.30.

“Il cuore di questo progetto è lo scambio, la volontà di aprirsi ad accettare prospettive diverse.Coerentemente con gli obiettivi dell’agenda 2030, abbiamo voluto raccontare la diversità e l’unicità dei sogni – conclude Lucia Bendia. 

Tags: Immigrazione
Articolo precedente

Magistratura e Media, due pesi e due misure nei casi Morisi, Fidanza e Lucano

Articolo successivo

Spallata della Polonia all’Unione europea: la sentenza che mette in crisi Bruxelles

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Col Covid non passa lo straniero
Politica

Col Covid non passa lo straniero

29 Ottobre 2021 05:30
Oltre il rapporto Censis: ecco i dati da cui ripartire
Approfondimenti

Oltre il rapporto Censis: ecco i dati da cui ripartire

10 Dicembre 2018 08:02
“Sull’immigrazione l’Italia, a sovranità limitata, è stata lasciata sola dall’Europa”. L’intervista all’Ammiraglio De Giorgi
Esteri

“Sull’immigrazione l’Italia, a sovranità limitata, è stata lasciata sola dall’Europa”. L’intervista all’Ammiraglio De Giorgi

27 Novembre 2018 10:04
“Solo in Europa si parla di debito e non di crescita. Governo ok su immigrazione, non sui vaccini”. L’intervista a Giulio Sapelli
Economia

“Solo in Europa si parla di debito e non di crescita. Governo ok su immigrazione, non sui vaccini”. L’intervista a Giulio Sapelli

10 Settembre 2018 19:21
Europee 2019, perché per il blocco di Visegrad cavalcare l’immigrazione non basterà più
Approfondimenti

Europee 2019, perché per il blocco di Visegrad cavalcare l’immigrazione non basterà più

19 Luglio 2018 14:40
Italia ed Europa uniti sulla Web Tax, con un occhio ai migranti
Europa

Italia ed Europa uniti sulla Web Tax, con un occhio ai migranti

03 Luglio 2018 10:15
Articolo successivo
Spallata della Polonia all’Unione europea: la sentenza che mette in crisi Bruxelles

Spallata della Polonia all’Unione europea: la sentenza che mette in crisi Bruxelles

Il Paese è in ginocchio ma il problema di Draghi sono quattro fascisti

Il Paese è in ginocchio ma il problema di Draghi sono quattro fascisti

Le ultime da LabParlamento

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

30 Novembre 2023
Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

29 Novembre 2023
Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

Scuola, ANDIS: potenziare l’organico di docenti specializzati nell’insegnamento dell’italiano come seconda lingua

8 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.