martedì 16 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Europee 2019, perché per il blocco di Visegrad cavalcare l’immigrazione non basterà più

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
19 Luglio 2018 14:40
in Approfondimenti, Europa, Mondo, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Europee 2019, perché per il blocco di Visegrad cavalcare l’immigrazione non basterà più
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Rispetto alle elezioni del 2014 la ripresa, grazie alle politiche della BCE, è in atto e l’immigrazione irregolare, secondo l’Ocse, è sempre più sotto controllo. Cavalcare la politica economica europea e l’emergenza migratora per chi governa sarà un po’ più complesso…

di LabParlamento

Mai come ora l’Europa si era avvicinata al rinnovo delle proprie istituzioni con tanta debolezza e nel bel mezzo di un isolamento internazionale che, complici le ambizioni di Putin e le ormai frequenti bordate di Trump, la fanno apparire sempre più marginale nello scenario mondiale. Il progressivo disimpegno americano nelle aree critiche mediorientali, la sempre più forte leadership di Erdogan, ormai destinato a rimanere saldo ancora per anni ad Ankara e l’ormai esaurita spinta propulsiva dell’Isis (a proposito: perché non se ne parla più?) hanno sostanzialmente bloccato l’Europa e la propria area di influenza nel ristretto perimetro del Mediterraneo settentrionale. Basti osservare la dialettica sul dibattito internazionale per comprendere come oggi, a causa della sempre più forte crisi che connota sia le storiche famiglie politiche europee che i loro leader, l’Unione appaia fuori e dentro i propri confini come una piccola potenza decadente, litigiosa e divisa su ogni singola questione. È questo lo scenario nel quale tra il 23 e il 26 maggio prossimi uscirà il nuovo equilibrio della governarce europea.

Altri articoli interessanti

La Bce alza i tassi: da luglio +0,25%

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Ucraina / La stretta via della pace passa per Istanbul

Quelle del 2019 saranno le prime elezioni dopo l’attivazione della procedura d’uscita di un paese membro e soprattutto il primo appuntamento nell’era del sovranismo di governo, prima relegato a cospicua forza d’opposizione ma ora forte di numerosi successi elettorali che l’hanno spinto ben oltre la cortina di Visegrad. La politica economica comunitaria, ancora per poco protetta dall’ombrello del quantitative easing della Banca Centrale Europea di Mario Draghi non è riuscita ad attenuare la spinta delle forze politiche che ormai, più o meno apertamente, rivendicano un’Europa delle nazioni. E questo al di là della riduzione delle disuguaglianze e dell’evitato aumento del divario tra le famiglie più ricche e quelle povere dell’Eurozona, così come rivendicato da Francoforte.

Ma non è più, infatti, la politica monetaria dell’Unione ad essere messa nel banco degli imputati dai partiti che cavalcano il malcontento verso Bruxelles: la ripresa dell’Eurozona, nonostante le stime estive, al ribasso rispetto a quelle di primavera, che viaggia al 2 per cento, è dato innegabile anche dai più acerrimi nemici di Bruxelles. Gli stessi due paesi che, secondo le più recenti previsioni economiche, cresceranno di meno – Italia e Regno Unito – possono contare entrambe nel 2018, e per motivi evidentemente differenti, su un accettabile 1,3%. Assai di più cresce il prodotto interno lordo del gruppo di Visegrad (3% la Repubblica Ceca, 3,9% la Slovacchia, il 4% l’Ungheria e il 4,6% la Polonia) motivo per cui difficilmente si potrà cavalcare il malcontento facendo leva sulle ormai famigerate “tasche dei cittadini”.

Ecco allora come l’immigrazione diventi, invece, il perfetto trampolino di lancio per continuare a brandire la ormai renunerativa diffidenza verso l’Europa comunitaria. Ma fino a quando? Secondo i dati diffusi dall’UNHCR, l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, ogni mille abitanti, ben il 23,4 sono in Svezia, il 10,7 in Austria, l’8,1 in Germania. E l’Italia? Il nostro Paese è tra gli ultimi in classifica, con solo 2,4 rifugiati su 1000 (dati aggiornati al 2016). Circa l’immigrazione irregolare, complice una più complessa opera di monitoraggio – come ricorda l’Ocse – le stime oscillano: rimanendo all’Italia, il valore massimo della stima, secondo i dati diffusi dalla Fondazione Ismu raccolti da Infodata, raggiunge quota 491 mila su un totale di 60,6 milioni di abitanti censiti, una cifra pressoché in linea con la media europea. Stime molto simili l’Ocse le assegna la blocco di Visegrad. Un dato, significativo, va citato: se nel 2014 le immigrazioni irregolari “scoperte” dalle autorità ammontavano a circa 670.000 nel 2015 hanno raggiunto un la cifra di oltre 2 milioni, segno evidente che nell’ultimo decennio tutti i governi dell’Ue a 28 membri hanno messo in atto una stretta che oggi, approssimativamente, fa contare nell’Unione una stima massima di poco meno di 4 milioni di immigrati irregolari a fronte degli oltre 11 milioni contati degli Stati Uniti: insomma l’Europa non se la passa poi così male.

Starà ora ai cittadini comunitari, ma soprattutto alle forze politiche di governo, “vendere” tali numeri al proprio elettorato, per dimostrare come l’emergenza migratoria sia, almeno secondo le statistiche, sotto controllo. Per molti governi sovranisti, euroscettici o eurocritici, poi, queste elezioni rappresenteranno il primo vero “tagliando” dopo che, da sparuta minoranza, le forze politiche che li sostengono sono divenute maggioranza. Cavalcare l’onda della politica monetaria e dell’immigrazione, infatti, sarà nel 2019 molto più complesso.

Tags: Bceelezioni europee 2019Europaeuropee 2019euroscetticiImmigrazionesovranistiUevisegrad
Articolo precedente

Google sotto scacco. Dall’UE ennesimo stop (con maxi-multa)

Articolo successivo

Il sito di LabParlamento, da questa mattina, ha un nuovo look

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

La Bce alza i tassi: da luglio +0,25%
Economia

La Bce alza i tassi: da luglio +0,25%

10 Giugno 2022 13:12
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
Ucraina / La stretta via della pace passa per Istanbul
#Ucraina

Ucraina / La stretta via della pace passa per Istanbul

31 Marzo 2022 05:23
Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina
#Ucraina

Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina

28 Febbraio 2022 05:57
Ucraina / Draghi, Putin metta fine allo spargimento di sangue
#Ucraina

Ucraina / Draghi, Putin metta fine allo spargimento di sangue

24 Febbraio 2022 14:21
L’orso (Putin) e il barboncino (Ue)
#Ucraina

L’orso (Putin) e il barboncino (Ue)

23 Febbraio 2022 07:35
Articolo successivo
Il sito di LabParlamento, da questa mattina, ha un nuovo look

Il sito di LabParlamento, da questa mattina, ha un nuovo look

Cos’è e a cosa serve il Csm, l’organo di “autogoverno” della magistratura

Cos'è e a cosa serve il Csm, l'organo di "autogoverno" della magistratura

Le ultime da LabParlamento

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022
Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.