mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Arera, proroga non oltre il 30 settembre. Via libera al DL in Commissione Speciale

Simona Corcos di Simona Corcos
03 Maggio 2018 16:31
in Società
Tempo di lettura: 1 minuto
A A
Arera, proroga non oltre il 30 settembre. Via libera al DL in Commissione Speciale
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Riformulato emendamento dal relatore. Settimana prossima in aula

di LabParlamento

Scadenza certa, ora, per la proroga dell’attuale collegio dell’Autorità per l’Energia (Arera). La Commissione Speciale della Camera ha dato infatti  il via libera, con modifiche, al relativo decreto legge, approvando un emendamento riformulato dal relatore Dario Galli (Lega) che introduce, oltre al termine dei 90 giorni dalla costituzione del nuovo Governo, la scadenza del prossimo 30 settembre quale termine ultimo di validità del collegio. Viene inoltre precisato che il periodo dei 90 giorni viene calcolato dal giuramento dell’Esecutivo.

Altri articoli interessanti

Rai-Arera, accordo su campagne per il post tutela

Arera: chiusa la pratica DL, ora tutto dipende dalla crisi politica

Agenda e Focus Parlamento. Tutto ruota intorno alle decisioni del Colle

L’emendamento approvato prevede inoltre che l’Autorità trasmetta alle Camere, ogni 45 giorni dall’entrata in vigore della norma “una relazione concernente gli atti di ordinaria amministrazione, quelli indifferibili e urgenti adottati nel periodo di riferimento con l’illustrazione dei presupposti e delle motivazioni”. Nella prima relazione l’Autorità dovrà dare conto anche “degli atti adottati nel periodo intercorrente tra la data di entrata in vigore” del decreto e quella dell’entrata in vigore della presente norma, “nonché delle linee guida eventualmente adottate al fine di individuare gli atti emanati” dall’Autorità”da considerare di ordinaria amministrazione, ovvero indifferibili e urgenti”.

Il termine per la presentazione degli emendamenti al dl Arera in aula alla Camera è fissato a lunedì prossimo alle 11. Il comitato dei 9 della Commissione Speciale li valuterà martedì.

Tags: AreraCommissioni specialiDL AreraGuido Bortoni
Articolo precedente

Focus Europa. Ok a nuove regole sul finanziamento dei partiti europei. BEI a sostegno dell’eolico

Articolo successivo

Finestra politica. Martina :“Chiuso con M5S. No a Governo col Centrodestra”. Consultazioni lunedì

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

DL Arera: via all’esame in Parlamento. Incertezza su tempi e portata della proroga
Società

Rai-Arera, accordo su campagne per il post tutela

03 Luglio 2018 18:36
Arera: chiusa la pratica DL, ora tutto dipende dalla crisi politica
Governo

Arera: chiusa la pratica DL, ora tutto dipende dalla crisi politica

31 Maggio 2018 13:44
Def: via al confronto in Parlamento, priorità stop aumento Iva
Calendario Istituzionale

Agenda e Focus Parlamento. Tutto ruota intorno alle decisioni del Colle

21 Maggio 2018 15:50
Def, i sindacati: sì al REI ma non basta. No a flat tax e condono
Governo

Def, i sindacati: sì al REI ma non basta. No a flat tax e condono

15 Maggio 2018 16:36
Agenda e Focus Parlamento: si decide sul Governo. Ancora audizioni sul Def
Calendario Istituzionale

Agenda e Focus Parlamento: si decide sul Governo. Ancora audizioni sul Def

14 Maggio 2018 14:44
Def, Corte dei Conti e Cnel: “conciliare risanamento dei conti e crescita”.
Sanità

Def, Corte dei Conti e Cnel: “conciliare risanamento dei conti e crescita”.

09 Maggio 2018 10:36
Articolo successivo
Finestra politica. Martina :“Chiuso con M5S. No a Governo col Centrodestra”. Consultazioni lunedì

Finestra politica. Martina :“Chiuso con M5S. No a Governo col Centrodestra”. Consultazioni lunedì

Punto e virgola. Abolizione dei vitalizi: purtroppo, tra il dire e il fare…

Punto e virgola. Abolizione dei vitalizi: purtroppo, tra il dire e il fare…

Le ultime da LabParlamento

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.