martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Focus Europa. Ok a nuove regole sul finanziamento dei partiti europei. BEI a sostegno dell’eolico

Stefano Consonni di Stefano Consonni
03 Maggio 2018 16:09
in Ambiente, Europa, Focus Europa: Energia e Ambiente
Tempo di lettura: 1 minuto
A A
Focus Europa. Ok a nuove regole sul finanziamento dei partiti europei. BEI a sostegno dell’eolico
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il report a cura di Adl consulting sulla plenaria del Parlamento Ue  

di Stefano Consonni

Nel report di questa settimana l’approvazione in via definitiva da parte del Consiglio UE del Regolamento riguardante i finanziamenti dei partiti politici europei e delle fondazioni politiche europee. Provvedimento di una certa rilevanza visto il rinnovo del Parlamento UE tra il 23 e il 26 maggio 2019.

Sui temi relativi ad energia e ambiente: i particolari dell’acquisizione da parte di BASF di una parte del business di Bayer’s crop science; il ruolo della Banca europea per gli Investimenti nel sostenere il settore delle rinnovabili e uno studio di Bloomberg New Energy Finance sullo sviluppo di piattaforme digitali in-house da parte delle Utility.

Altri articoli interessanti

Focus Europa: dalla BEI stop ai finanziamenti per le fonti fossili. Gas compreso

Scarica il report 

[ipt_fsqm_form id=”59″]

Tags: BEI
Articolo precedente

Bruxelles: la crescita Italia rallenta. E ammonisce sull’incertezza politica

Articolo successivo

Arera, proroga non oltre il 30 settembre. Via libera al DL in Commissione Speciale

Stefano Consonni

Stefano Consonni

LabParlamento Consiglia

Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: dalla BEI stop ai finanziamenti per le fonti fossili. Gas compreso

20 Novembre 2019 17:12
Articolo successivo
Arera, proroga non oltre il 30 settembre. Via libera al DL in Commissione Speciale

Arera, proroga non oltre il 30 settembre. Via libera al DL in Commissione Speciale

Finestra politica. Martina :“Chiuso con M5S. No a Governo col Centrodestra”. Consultazioni lunedì

Finestra politica. Martina :“Chiuso con M5S. No a Governo col Centrodestra”. Consultazioni lunedì

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.