sabato 28 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Arera: proposta termine proroga al 30 settembre

Simona Corcos di Simona Corcos
27 Aprile 2018 16:54
in Società
Tempo di lettura: 1 minuto
A A
Arera: proposta termine proroga al 30 settembre

La Commissione speciale della Camera per l'esame degli atti del Governo

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

10 emendamenti presentati. Tra questi uno del relatore Galli (Lega)

di LabParlamento

Sono 10 gli emendamenti presentati in Commissione Speciale della Camera al DL che proroga il mandato del collegio Arera fino alla nomina dei futuri commissari. Per effetto del Decreto Legge (in vigore dal 10 aprile scorso), gli attuali componenti di Arera continueranno a esercitare le proprie funzioni, limitatamente agli atti di ordinaria amministrazione e a quelli indifferibili e urgenti, ma non oltre il novantesimo giorno dall’insediamento dell’Esecutivo che subentrerà a quello ora dimissionario.

Altri articoli interessanti

Arera: chiusa la pratica DL, ora tutto dipende dalla crisi politica

Agenda e Focus Parlamento. Tutto ruota intorno alle decisioni del Colle

Agenda e Focus Parlamento: si decide sul Governo. Ancora audizioni sul Def

I primi 6 emendamenti riguardano proprio la scadenza dell’attuale Autorità. Tra questi, il primo è firmato dal relatore Dario Galli della Lega e fissa il limite massimo della proroga al 30 settembre 2018.

Anche il Pd, con un emendamento a firma di Gianluca Benamati, prevede una scadenza al rinnovo del collegio per il centottantesimo giorno successivo alla conversione del decreto.

Gli altri emendamenti sono stati presentati dall’M5S su aspetti procedurali, 2 da FdI e uno da FI sulle graduatorie interne all’Autorità di Regolazione per l’Energia, Reti e Ambiente.

Gli emendamenti saranno probabilmente votati in Commissione il 3 maggio.

Il provvedimento è atteso nell’Aula di Montecitorio il 7 maggio.

Tags: DL Arera
Articolo precedente

Regionali Friuli: esito quasi scontato, difficili conseguenze per il Governo

Articolo successivo

Finestra politica. Resiste (per ora) a destra l’asse Salvini-Berlusconi.

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Arera: chiusa la pratica DL, ora tutto dipende dalla crisi politica
Governo

Arera: chiusa la pratica DL, ora tutto dipende dalla crisi politica

31 Maggio 2018 13:44
Def: via al confronto in Parlamento, priorità stop aumento Iva
Calendario Istituzionale

Agenda e Focus Parlamento. Tutto ruota intorno alle decisioni del Colle

21 Maggio 2018 15:50
Agenda e Focus Parlamento: si decide sul Governo. Ancora audizioni sul Def
Calendario Istituzionale

Agenda e Focus Parlamento: si decide sul Governo. Ancora audizioni sul Def

14 Maggio 2018 14:44
Arera, proroga non oltre il 30 settembre. Via libera al DL in Commissione Speciale
Società

Arera, proroga non oltre il 30 settembre. Via libera al DL in Commissione Speciale

03 Maggio 2018 16:31
Agenda e Focus Parlamento. Al via il DL Alitalia. Prosegue iter Arera ed emissioni CO2
Calendario Istituzionale

Agenda e Focus Parlamento. Al via il DL Alitalia. Prosegue iter Arera ed emissioni CO2

02 Maggio 2018 11:14
Focus Energia. Capacity Market, forse ad ottobre le prime aste
Società

Focus Energia. Capacity Market, forse ad ottobre le prime aste

27 Aprile 2018 09:56
Articolo successivo
Finestra politica. Resiste (per ora) a destra l’asse Salvini-Berlusconi.

Finestra politica. Resiste (per ora) a destra l’asse Salvini-Berlusconi.

“Le imprese italiane sono deboli perché non rinnovano il capitale umano”

“Le imprese italiane sono deboli perché non rinnovano il capitale umano”

Le ultime da LabParlamento

Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.