martedì 15 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

“Le imprese italiane sono deboli perché non rinnovano il capitale umano”

Simona Corcos di Simona Corcos
30 Aprile 2018 09:02
in Governo, Interviste
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
“Le imprese italiane sono deboli perché non rinnovano il capitale umano”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A questo si aggiungono le difficoltà generali del sistema. De Novellis (REF Ricerche) parla del mercato del lavoro in occasione del primo maggio

di Valentina Magri

“Il principale problema dell’Italia è il capitale umano, che non è stato rinnovato. Questo rende le imprese italiani più deboli strutturalmente. A questo si aggiungono, più in generale, le difficoltà del sistema”. Ne è convinto Fedele De Novellis, partner REF Ricerche, che ha parlato della situazione occupazionale italiana in occasione della Festa dei Lavoratori.

Altri articoli interessanti

Cuneo fiscale, salario minimo, contratti collettivi: Draghi stretto nella morsa di sindacati e imprese

Il salario minimo vero incubo per le imprese. Confartigianato: puntare sulla contrattazione collettiva

Il flop dei sussidi di Stato: in 2 anni spesi 13 mld per avere 600mila poveri in più

Quali sono i principali problemi di cui soffre il mercato del lavoro italiano?

“Premetto che da tempo l’economia italiana fatica a riprendersi e questo ha delle conseguenze sul mercato del lavoro. Tenendo conto del contesto macroeconomico però, questo mercato non si è comportato così male. Oggi abbiamo lo stesso numero di occupati pre-crisi, anche se ci sono meno ore lavorate e più precariato. Ma il PIL è ancora inferiore ai livelli del 2007-2008, dopo 10 anni di crisi. Noi oramai ci siamo quasi abituati, ma è un caso unico dal dopoguerra”.

“Non sono le regole del mercato del lavoro il problema, in questa fase storica. Dato che la domanda di lavoro è bassa, abbiamo avuto un basso potere contrattuale dei lavoratori e questo sta portando a uno spreco di risorse: abbiamo persone non entrate nel mercato del lavoro, persone che lavorano ma sono sottoinquadrate (overeducation), giovani che emigrano all’estero, per cui si interrompe il processo di accumulazione di capitale umano, che si riflette sulla crescita delle imprese. Inoltre le piccole imprese sono più propense a subìre le innovazioni, come la digitalizzazione e la concorrenza estera, avendo innovato poco il loro capitale umano”.

Le proposte del patto di governo del M5s (conciliazione famiglia lavoro, riforma degli ITS, salario minimo garantito, politiche attive di sostegno al reddito, green economy, piano industria 4.0) potrebbero offrire qualche soluzione?

“Sono tutte cose da fare e condivisibili in alcuni casi, ma ci sono dei problemi nel realizzarle. Servono degli uffici di collocamento adeguati e investire parecchie risorse per ottenere questo obiettivo”.

Quali provvedimenti dovrebbe prendere prioritariamente il nuovo governo per migliorare la situazione occupazionale degli italiani?

“È sbagliato partire dalle riforme del mercato del lavoro. Abbiamo delle strutturali debolezze del sistema produttivo, le cui soluzioni richiedono molto tempo. Soffriamo di lentezza dei tempi della giustizia, incapacità di rinnovare il personale nella PA, inefficienza della burocrazia, eccessivi oneri a carico delle imprese, infrastrutture vecchie. Da qui occorre partire”.

 Qual è il suo bilancio dei provvedimenti del Governo Renzi/Gentiloni per rilanciare l’occupazione (Jobs act, Incentivi per i giovani, piano industria 4.0)?

“Hanno preso provvedimenti condivisibili ma dato troppa enfasi sul lavoro e non sulla debolezza del sistema. Gli incentivi per i giovani sono utili, ma non risolvono problemi del nostro sistema produttivo. Va nella giusta direzione il piano industria 4.0 del Ministro Calenda, che era più mirato sugli elementi di debolezza strutturale del nostro sistema.”

Tags: Politiche attive lavoroReddito di cittadinanzaSalario minimo
Articolo precedente

Finestra politica. Resiste (per ora) a destra l’asse Salvini-Berlusconi.

Articolo successivo

Elezioni regionali FVG: vince Fedriga con il 57% dei voti

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Cuneo fiscale, salario minimo, contratti collettivi: Draghi stretto nella morsa di sindacati e imprese
Economia

Cuneo fiscale, salario minimo, contratti collettivi: Draghi stretto nella morsa di sindacati e imprese

14 Luglio 2022 05:50
Il salario minimo vero incubo per le imprese. Confartigianato: puntare sulla contrattazione collettiva
Economia

Il salario minimo vero incubo per le imprese. Confartigianato: puntare sulla contrattazione collettiva

13 Giugno 2022 05:50
Il flop dei sussidi di Stato: in 2 anni spesi 13 mld per avere 600mila poveri in più
Economia

Il flop dei sussidi di Stato: in 2 anni spesi 13 mld per avere 600mila poveri in più

08 Aprile 2021 07:01
La pandemia uccide anche il lavoro: persi 255 milioni di posti
Società

Decreto Sostegni: ci sono soldi per tutti. A pioggia

27 Marzo 2021 09:16
L’economia e le scelte elettorali
Economia

Covid / Il governo Draghi vara il Dl Sostegni

20 Marzo 2021 07:22
L’italia spende 13 miliardi per avere un milione in più di poveri
Economia

L’italia spende 13 miliardi per avere un milione in più di poveri

15 Marzo 2021 07:15
Articolo successivo
Elezioni regionali FVG: vince Fedriga con il 57% dei voti

Elezioni regionali FVG: vince Fedriga con il 57% dei voti

Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso

Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.