sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Finestra politica. Resiste (per ora) a destra l’asse Salvini-Berlusconi.

Simona Corcos di Simona Corcos
27 Aprile 2018 17:58
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra politica. Resiste (per ora) a destra l’asse Salvini-Berlusconi.
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Anche se non mancano diversità di vedute su MoVimento 5 Stelle e ritorno alle urne. Al momento restano tutti gli interrogativi

di Federica Fabiani

Nel giorno in cui le due Coree annunciano che: “La guerra è finita”, dopo più di 60 anni di gelo, le forze politiche italiane non potrebbero essere più lontane dal raggiungere un accordo per formare il governo della XVIII Legislatura.

Altri articoli interessanti

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere

Subito dopo la dichiarazione di “esito positivo” del mandato esplorativo del Presidente della Camera, Roberto Fico (ossia l’avvio di un dialogo tra il MoVimento 5 Stelle e il Partito Democratico), non sono mancate infatti le repliche del centrodestra, timoroso che un accordo M5S-PD possa concretizzarsi, quando, in realtà, si tratta di un tentativo che potrebbe perfino non vedere la luce del 4 maggio. Tutto sta nelle mani della Direzione nazionale del Pd, convocata per giovedì 3.

Le posizioni dei leader del centrodestra, Matteo Salvini e Silvio Berlusconi, impegnati nella campagna elettorale per le regionali in Friuli Venezia Giulia, denotano come entrambi siano ancora fermi ai blocchi di partenza del post elezioni.

Il primo non è disposto ad abbandonare il padre di Forza Italia, “I giornali di oggi dicono che lunedì lascerò Berlusconi? Capisco perché vendano sempre di meno. Non è vero che accadrà. (…) Mi presento alle elezioni con una squadra e vado avanti con quella squadra”, così Salvini durante un incontro in Friuli. Mentre Berlusconi è assolutamente certo del fatto che non verrà tradito all’ultimo dal leader della Lega.

Non solo, dopo la dichiarazione del capo politico del Movimento 5 Stelle, Luigi Di Maio, secondo il quale “dopo 50 giorni il forno della Lega è chiuso, noi abbiamo una dignità”, Salvini, che aveva chiesto a Di Maio di riaprire il tavolo delle trattative con il centrodestra (tutto!), è passato all’attacco, sostenendo che: “Le percentuali di un governo tra Pd e Cinquestelle sono pari a zero” e che si tratterebbe di “un accordo contro natura e soprattutto una presa in giro agli italiani”.

Opinione condivisa da Silvio Berlusconi, che, sottolineando come un accordo tra Pd e M5S “per il Pd sarebbe l’inizio della fine”, ripete ancora una volta quanto dichiarato dopo le elezioni: il governo dovrà essere espressione del centrodestra che – pur non avendo i numeri – potrebbe cercarli direttamente in Parlamento. Sicuramente, quello che Berlusconi non vuole rischiare è di tornare alle urne: “Sarebbe un male” – dichiara. “Chi ha vinto queste elezioni ha il diritto e il dovere di fare un governo”.

Anche se questa è una possibilità cui l’alleato vincente del Cav., Matteo Salvini, non sbatte la porta in faccia, anzi. “Per quanto mi riguarda  – ha dichiarato – la via maestra dice che bisogna cercare un accordo tra i primi e i secondi, se questo non è possibile si torni alle urne subito, entro l’estate. Non sta scritto né in cielo né in terra che si debba arrivare a ottobre. Anche perché, con l’aria che tira, io penso che una maggioranza qualcuno la porta a casa se si vota a giugno”.

Infine, in merito alla questione sollevata da Di Maio durante le consultazioni-bis, sul nodo delle reti televisive e dell’ipotetica minaccia di Berlusconi nei confronti Salvini, il leader del Carroccio ha tenuto a sottolineare di non sentirsi “affatto minacciato dalle TV di Berlusconi”.

A questo punto, molte le domande che rimangono senza risposta: cosa deciderà Mattarella? Proporrà un “governo istituzionale” per le riforme che duri un anno o proseguirà sulla strada di un governo politico? Cosa deciderà il Partito Democratico in Direzione, e se anche decidesse di dialogare, la base del MoVimento accetterebbe di sedersi al tavolo con i renziani e viceversa? Stando alle carte in mano ai giocatori oggi, nemmeno la mano che si giocherà in Friuli domenica per il governo della Regione aiuterà a capire in che direzione andrà la partita.

Tags: Finestra politicaMatteo SalviniSilvio BerlusconiX
Articolo precedente

Arera: proposta termine proroga al 30 settembre

Articolo successivo

“Le imprese italiane sono deboli perché non rinnovano il capitale umano”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia
Elezioni 2022

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

26 Settembre 2022 07:36
“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale
Elezioni 2022

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

02 Settembre 2022 06:00
Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere
Cultura

Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere

05 Giugno 2022 05:51
Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 
LabRoma

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

22 Aprile 2022 06:00
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
Centrodestra ai titoli di coda? Salvini snobba Meloni e strizza l’occhio a Draghi
#Ucraina

Ucraina / Nuova Democrazia, da Meloni e Salvini sovranismo che odia la pace

01 Marzo 2022 06:00
Articolo successivo
“Le imprese italiane sono deboli perché non rinnovano il capitale umano”

“Le imprese italiane sono deboli perché non rinnovano il capitale umano”

Elezioni regionali FVG: vince Fedriga con il 57% dei voti

Elezioni regionali FVG: vince Fedriga con il 57% dei voti

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.