giovedì 7 Dicembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Finestra politica. Resiste (per ora) a destra l’asse Salvini-Berlusconi.

Simona Corcos di Simona Corcos
27 Aprile 2018 17:58
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra politica. Resiste (per ora) a destra l’asse Salvini-Berlusconi.
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Anche se non mancano diversità di vedute su MoVimento 5 Stelle e ritorno alle urne. Al momento restano tutti gli interrogativi

di Federica Fabiani

Nel giorno in cui le due Coree annunciano che: “La guerra è finita”, dopo più di 60 anni di gelo, le forze politiche italiane non potrebbero essere più lontane dal raggiungere un accordo per formare il governo della XVIII Legislatura.

Altri articoli interessanti

Forza Italia / Tra falchi e sciacalli, la corsa all’eredità di Re Silvio passa per l’incognita delle europee

Silvio Berlusconi, un Cavaliere contrastato che non lascia (e forse non voleva) eredi

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

Subito dopo la dichiarazione di “esito positivo” del mandato esplorativo del Presidente della Camera, Roberto Fico (ossia l’avvio di un dialogo tra il MoVimento 5 Stelle e il Partito Democratico), non sono mancate infatti le repliche del centrodestra, timoroso che un accordo M5S-PD possa concretizzarsi, quando, in realtà, si tratta di un tentativo che potrebbe perfino non vedere la luce del 4 maggio. Tutto sta nelle mani della Direzione nazionale del Pd, convocata per giovedì 3.

Le posizioni dei leader del centrodestra, Matteo Salvini e Silvio Berlusconi, impegnati nella campagna elettorale per le regionali in Friuli Venezia Giulia, denotano come entrambi siano ancora fermi ai blocchi di partenza del post elezioni.

Il primo non è disposto ad abbandonare il padre di Forza Italia, “I giornali di oggi dicono che lunedì lascerò Berlusconi? Capisco perché vendano sempre di meno. Non è vero che accadrà. (…) Mi presento alle elezioni con una squadra e vado avanti con quella squadra”, così Salvini durante un incontro in Friuli. Mentre Berlusconi è assolutamente certo del fatto che non verrà tradito all’ultimo dal leader della Lega.

Non solo, dopo la dichiarazione del capo politico del Movimento 5 Stelle, Luigi Di Maio, secondo il quale “dopo 50 giorni il forno della Lega è chiuso, noi abbiamo una dignità”, Salvini, che aveva chiesto a Di Maio di riaprire il tavolo delle trattative con il centrodestra (tutto!), è passato all’attacco, sostenendo che: “Le percentuali di un governo tra Pd e Cinquestelle sono pari a zero” e che si tratterebbe di “un accordo contro natura e soprattutto una presa in giro agli italiani”.

Opinione condivisa da Silvio Berlusconi, che, sottolineando come un accordo tra Pd e M5S “per il Pd sarebbe l’inizio della fine”, ripete ancora una volta quanto dichiarato dopo le elezioni: il governo dovrà essere espressione del centrodestra che – pur non avendo i numeri – potrebbe cercarli direttamente in Parlamento. Sicuramente, quello che Berlusconi non vuole rischiare è di tornare alle urne: “Sarebbe un male” – dichiara. “Chi ha vinto queste elezioni ha il diritto e il dovere di fare un governo”.

Anche se questa è una possibilità cui l’alleato vincente del Cav., Matteo Salvini, non sbatte la porta in faccia, anzi. “Per quanto mi riguarda  – ha dichiarato – la via maestra dice che bisogna cercare un accordo tra i primi e i secondi, se questo non è possibile si torni alle urne subito, entro l’estate. Non sta scritto né in cielo né in terra che si debba arrivare a ottobre. Anche perché, con l’aria che tira, io penso che una maggioranza qualcuno la porta a casa se si vota a giugno”.

Infine, in merito alla questione sollevata da Di Maio durante le consultazioni-bis, sul nodo delle reti televisive e dell’ipotetica minaccia di Berlusconi nei confronti Salvini, il leader del Carroccio ha tenuto a sottolineare di non sentirsi “affatto minacciato dalle TV di Berlusconi”.

A questo punto, molte le domande che rimangono senza risposta: cosa deciderà Mattarella? Proporrà un “governo istituzionale” per le riforme che duri un anno o proseguirà sulla strada di un governo politico? Cosa deciderà il Partito Democratico in Direzione, e se anche decidesse di dialogare, la base del MoVimento accetterebbe di sedersi al tavolo con i renziani e viceversa? Stando alle carte in mano ai giocatori oggi, nemmeno la mano che si giocherà in Friuli domenica per il governo della Regione aiuterà a capire in che direzione andrà la partita.

Tags: Finestra politicaMatteo SalviniSilvio BerlusconiX
Articolo precedente

Arera: proposta termine proroga al 30 settembre

Articolo successivo

“Le imprese italiane sono deboli perché non rinnovano il capitale umano”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Col Covid non passa lo straniero
Politica

Forza Italia / Tra falchi e sciacalli, la corsa all’eredità di Re Silvio passa per l’incognita delle europee

19 Giugno 2023 12:18
Silvio Berlusconi, un Cavaliere contrastato che non lascia (e forse non voleva) eredi
Politica

Silvio Berlusconi, un Cavaliere contrastato che non lascia (e forse non voleva) eredi

12 Giugno 2023 12:50
Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia
Elezioni 2022

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

26 Settembre 2022 07:36
“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale
Elezioni 2022

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

02 Settembre 2022 06:00
Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere
Cultura

Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere

05 Giugno 2022 05:51
Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 
LabRoma

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

22 Aprile 2022 06:00
Articolo successivo
“Le imprese italiane sono deboli perché non rinnovano il capitale umano”

“Le imprese italiane sono deboli perché non rinnovano il capitale umano”

Elezioni regionali FVG: vince Fedriga con il 57% dei voti

Elezioni regionali FVG: vince Fedriga con il 57% dei voti

Le ultime da LabParlamento

Inaugurata la mostra “Il presepe, un linguaggio naturale di Angelo Perini

Inaugurata la mostra “Il presepe, un linguaggio naturale di Angelo Perini

4 Dicembre 2023
A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

30 Novembre 2023
Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

29 Novembre 2023
Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.