giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Anticorruzione: si è chiusa la “fase costituente”

Simona Corcos di Simona Corcos
06 Luglio 2017 15:04
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Anticorruzione: si è chiusa la “fase costituente”

Raffaele Cantone, presidente dell'Autorità Anticorruzione (Photo credits: Ansa)

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ma la trasparenza fatica a essere accettata. Il presidente, Raffaele Cantone, nella relazione annuale alla Camera

di LabParlamento

L’Anac “non è un organismo che può occuparsi di ogni forma di illegalità” e non bisogna “assecondare l’idea che gli appalti si possano fare solo con il bollino dell’Anac”. Lo ha detto stamane il presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione, Raffaele Cantone, nel suo intervento alla Camera per la presentazione della relazione annuale sull’attività 2016. Per Cantone ci sono state “aspettative forse eccessive nell’opinione pubblica e negli operatori e anche qualche equivoco sui reali ambiti di intervento”.

Altri articoli interessanti

L’allarme dell’ANAC: le organizzazioni criminali stanno infiltrando l’economia legale

L’Anac regolamenta il lobbying: giro di vite sui portatori di interesse

Anticorruzione. Cantone: no alla retromarcia su appalti e contratti pubblici

Cantone ha aggiunto che si è chiusa, col primo triennio di attività, “la fase costituente” e l’Autorità “è oggi un’istituzione che, dismessi gli abiti della novità, è riconoscibile non solo alle amministrazioni pubbliche e agli operatori economici, ma anche a gran parte dei cittadini”. Una “fiducia” che “è indispensabile preservare” senza “ingenerare inutili e ingiustificate aspettative”, ha aggiunto. Per questo anche attraverso specifici atti, Anac ha recentemente scelto di “precisare ulteriormente e pubblicamente i propri compiti e poteri sia nei confronti degli istanti privati che nei confronti delle amministrazioni pubbliche”.

In particolare sulle richieste di chiarimento o collaborazione in materia dei contratti pubblici da parte delle amministrazioni, Anac ha precisato “in un regolamento apposito, che le risposte saranno fornite solo se la questione posta è nuova e di rilevanza generale, con la chiara volontà di non assecondare l’idea che gli appalti si possano fare, appunto, solo con il bollino dell’Anac, e al contrario rimarcando che l’Autorità non è un consulente e che non si può sostituire alle scelte discrezionali dell’amministrazione”.

Quella del 2016 sulla trasparenza è stata una “riforma epocale” ma “la trasparenza, al di là delle proclamazioni di principio, fatica a essere realmente accettata”, ha sottolineato poi Cantone che, nella relazione, ha toccato numerosi punti di stretta attualità tra i quali la questione del Codice Antimafia, in votazione proprio nelle stesse ore al Senato. Per il presidente, il decreto legislativo 97 del 2016 è stato decisivo “per trasformare l’amministrazione in una ‘casa di vetro’ ”.

Per il presidente Anac “la riforma ha opportunamente semplificato gli obblighi di pubblicazione ma soprattutto ha ampliato il novero degli enti e dei soggetti tenuti ad applicare la normativa (ricomprendendo ad esempio le società in controllo pubblico e parificando i dirigenti statali ai titolari delle cariche di indirizzo politico) e introdotto l’accesso civico generalizzato, una nuova frontiera che consente la (quasi) piena libertà di accedere a dati, documenti e informazioni da parte di chiunque e senza necessità di motivazione”.

Dal canto suo “l’Autorità sta profondendo il massimo impegno per rendere operativa questa riforma, da un lato collaborando attivamente con il ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione (che ha opportunamente emanato una importante circolare esplicativa) e dall’altro adottando, previa consultazione, tre atti di regolazione, mentre un quarto, sulle società pubbliche, è in fase di definizione dopo il parere reso dal Consiglio di Stato”.

Tags: Autorità nazionale anticorruzioneRaffaele Cantone
Articolo precedente

Istruzione e Industria 4.0. Fedeli: digitale alleato della formazione

Articolo successivo

Equo compenso: in Senato via alla discussione

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

L’allarme dell’ANAC: le organizzazioni criminali stanno infiltrando l’economia legale
Economia

L’allarme dell’ANAC: le organizzazioni criminali stanno infiltrando l’economia legale

11 Giugno 2019 13:26
L’Anac regolamenta il lobbying: giro di vite sui portatori di interesse
Approfondimenti

L’Anac regolamenta il lobbying: giro di vite sui portatori di interesse

26 Febbraio 2019 07:19
Anticorruzione. Cantone: no alla retromarcia su appalti e contratti pubblici
Istruzione

Anticorruzione. Cantone: no alla retromarcia su appalti e contratti pubblici

14 Giugno 2018 15:24
Ddl Concorrenza: scontro decisivo. C’è rischio affossamento
Calendario Istituzionale

Agenda istituzionale
3-9 luglio

03 Luglio 2017 18:19
Il caso. Il punto politico della “circolare Boschi”
Governo

Il caso. Il punto politico della “circolare Boschi”

11 Maggio 2017 08:19
Focus Parlamento: 27 marzo-1 aprile
Parlamento

Focus Parlamento:
27 marzo-1 aprile

27 Marzo 2017 14:30
Articolo successivo
Equo compenso: in Senato via alla discussione

Equo compenso: in Senato via alla discussione

L’energia secondo M5S. Girotto: “Sen poco ambiziosa e inefficace”

L’energia secondo M5S. Girotto: “Sen poco ambiziosa e inefficace”

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.