sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Focus Parlamento:
27 marzo-1 aprile

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
27 Marzo 2017 14:30
in Parlamento, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Focus Parlamento: 27 marzo-1 aprile
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Aree protette in Aula a Montecitorio. Al Senato si elegge il Presidente della Commissione Affari costituzionali

di Francesco Scolaro

I lavori alla Camera

L’Assemblea di Montecitorio torna a riunirsi lunedì 27 marzo per iniziare l’esame del disegno di legge sulle aree protette. All’ordine del giorno anche il disegno di legge sul distacco di alcuni comuni dalla regione Marche, una serie di mozioni su robotica ed intelligenza artificiale.

Altri articoli interessanti

L’umanità verso una lingua universale (almeno nel Metaverso)

L’IA ti guarda in faccia e ti dice che malattia avrai (anche quelle rare)

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

In settimana è prevista anche la discussione generale del decreto-legge in materia di lavoro accessorio e sulla responsabilità solidale in fatto di appalti, oltre che della proposta di inchiesta parlamentare sull’espulsione e sul rimpatrio della moglie e della figlia di un dissidente politico kazako.

Martedì 28 saranno svolte interpellanze e interrogazioni.

Mercoledì 29, nel pomeriggio, avrà luogo il consueto question time.

Venerdì 31 è previsto lo svolgimento di interpellanze urgenti.

Passando ai lavori delle Commissioni della Camera, si segnala che la Commissione Affari costituzionali prosegue l’esame del disegno di legge di modifica della legge elettorale (martedì 28, mercoledì 29 e giovedì 30).

La Commissione Finanze ascolta in audizione il Comandante generale della Guardia di finanza, generale Giorgio Toschi (giovedì 30 alle ore 9), e il Presidente e Amministratore delegato di Equitalia, Ernesto Maria Ruffini, sulle tematiche relative al contrasto dell’evasione fiscale (giovedì 30 alle ore 13:30).

In Commissione Ambiente inizia l’esame dello schema di decreto legislativo sulla Valutazione di impatto ambientale (giovedì 30).

Le Commissioni riunite Finanze, Cultura e Attività produttive svolgono l’audizione di Giorgio Fossa, Presidente de Il Sole 24 Ore, sulla situazione del Gruppo editoriale (martedì 28 alle ore 12).

Le Commissioni riunite Giustizia e Finanze hanno in calendario una lunga lista di audizioni nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’esame dello schema di decreto legislativo sulla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo (lunedì 27 dalle ore 14 e mercoledì 29 marzo dalle ore 8:45).

La Commissione per le Questioni regionali ascolta in audizione il Ministro per gli Affari regionali e le autonomie, Enrico Costa (AP), nell’ambito dell’esame della relazione all’Assemblea sulle forme di raccordo tra lo Stato e le autonomie territoriali e sull’attuazione degli Statuti speciali (mercoledì 29 alle ore 8:15).

Le Commissioni congiunte Ambiente della Camera e Lavori pubblici del Senato svolgono l’audizione del presidente di ANAC, Raffaele Cantone, nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione e sulle ipotesi di modifica della nuova disciplina sui contratti pubblici (mercoledì 29 alle ore 14).

I lavori al Senato

L’Assemblea di Palazzo Madama si riunisce martedì 28 marzo per il seguito dell’esame del decreto-legge sul contrasto dell’immigrazione illegale. Sono all’ordine del giorno anche alcune mozioni sulla sindrome di Down.

Nel calendario settimanale trovano spazio anche i disegni di legge su cittadinanza, delitto di tortura, lingua italiana dei segni, nonché le relazioni della Commissione d’inchiesta su rapimento e morte di Aldo Moro.

Mercoledì 29 si svolgono le votazioni per l’elezione di tre senatori Segretari.

Giovedì 30 è previsto lo svolgimento di interpellanze e interrogazioni.

Circa i lavori delle Commissioni del Senato, si segnala che la Commissione Affari costituzionali procede all’elezione del Presidente (mercoledì 29).

La Commissione Finanze è impegnata nel convegno “La ricchezza della nazione. Educazione finanziaria e tutela del risparmio”, presso la Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva (giovedì 30 alle ore 15).

La Commissione Industria ascolta in audizione informale i rappresentanti di R.ETE. Imprese Italia e del Consiglio nazionale forense nell’ambito dell’esame dell’atto comunitario sulla cooperazione amministrativa attraverso il sistema informazione del mercato interno (mercoledì 29 alle ore 14:30).

La Commissione Lavoro prosegue l’esame del disegno di legge sul lavoro autonomo (martedì 28).

Nelle Commissioni riunite Lavori pubblici e Industria si svolge l’audizione informale dei vertici di Telecom Italia S.p.A. nell’ambito dell’Affare assegnato sui nuovi assetti societari di Telecom (martedì 28 alle ore 14:30).

Tags: CameraCommissioni Affari Costituzionali SenatoDdL Aree protetteDdL Tutela lavoro autonomoDecreto VIAEnrico CostaIl Sole 24 OreIntelligenza artificialeRaffaele CantoneResponsabilità solidale appaltiriforma elettoralesenatoSindrome di DownTelecom Italiavoucher
Articolo precedente

G7 Energia: transizione da governare anche per gli effetti sociali

Articolo successivo

Agenda istituzionale
27 marzo-2 aprile

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

La prossima sfida della privacy si chiama ClubHouse
Tech

L’umanità verso una lingua universale (almeno nel Metaverso)

24 Aprile 2022 05:49
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Sanità

L’IA ti guarda in faccia e ti dice che malattia avrai (anche quelle rare)

24 Marzo 2022 05:38
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa
Società

Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

26 Gennaio 2022 06:31
Gli aspirapolveri-robot non raccolgono solo sporcizia (ma anche dati personali)
Società

Gli aspirapolveri-robot non raccolgono solo sporcizia (ma anche dati personali)

22 Gennaio 2022 07:00
Migliorare i servizi pubblici grazie agli Open data. Proposte e riflessioni per una P.A. efficiente
Istruzione

Migliorare i servizi pubblici grazie agli Open data. Proposte e riflessioni per una P.A. efficiente

22 Dicembre 2021 05:45
Articolo successivo
Agenda istituzionale 27 marzo-2 aprile

Agenda istituzionale
27 marzo-2 aprile

Nuovi servizi per le città: Utilities strategiche

Nuovi servizi per le città: Utilities strategiche

Le ultime da LabParlamento

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.