venerdì 29 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Istruzione e Industria 4.0. Fedeli: digitale alleato della formazione

Simona Corcos di Simona Corcos
06 Luglio 2017 11:30
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Istruzione e Industria 4.0. Fedeli: digitale alleato della formazione
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La ministra presenta al Senato le implicazioni scolastiche del piano: finanziamenti, piattaforme online e investimenti in tecnologia

di Giacomo Di Stefano

Un mondo digitale che sia un alleato dello studio, da sostenere con fondi e programmi didattici di livello. Si è svolta stamattina nella Commissione Lavoro del Senato l’audizione della ministra Valeria Fedeli. Un’occasione per fare il punto su una sfida cruciale per il mondo della ricerca italiana: la digitalizzazione dell’istruzione.

Altri articoli interessanti

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita

“Oggi Internet e il digitale dettano i tempi della produzione e della conoscenza – spiega la ministra – l’approccio cognitivo sta subendo una rivoluzione e dobbiamo fornire strumenti adeguati ai nostri studenti”. Su questo fronte, il piano del Governo ‘Industria 4.0’ del 2016 segue varie direttrici che vanno dai finanziamenti ai programmi, passando per piattaforme digitali che gestiscano l’alternanza scuola-lavoro.

Sul primo punto, Industria 4.0 ha previsto lo stanziamento (arrivato con l’ultima Legge di bilancio) di 7 miliardi di euro in più – in tre anni – di sgravi fiscali nel settore della conoscenza. Un’azione riformatrice in ambito scolastico, che ha deciso di investire in tre settori chiave: lingue, conoscenze tecnologiche e scuola-lavoro.

Tra le misure previste dal piano dell’Esecutivo, la creazione di atelier creativi e di laboratori territoriali per l’occupabilità, 8.400 animatori digitali con oltre 4.000 istituti impegnati per rendere strutturali le conoscenze digitali nell’ambito della didattica.

Dal lato dell’alternanza scuola-lavoro, il tema – sostiene Fedeli – è decisivo per il ridimensionamento della disoccupazione giovanile, attestata al 34%, “anche per comprendere le proprie attitudini e imparare a lavorare in gruppo”.

Proprio a questo scopo, annuncia la ministra, è stato istituito il sottoprogramma ‘Manifattura 4.0’ rivolto a 250mila studenti. Nel tentativo di avvicinare la didattica al tessuto produttivo, inoltre, verranno istituiti due nuovi indirizzi tecnici: ‘Industria e artigianato per il Made in Italy’ e ‘ Manutenzione e assistenza tecnica’.

Sul fronte della ricerca, saranno invece assunti 300 nuovi ricercatori in settori legati al digitale, come ingegneria, informatica ed economia.

In ultimo luogo, il Ministero dell’Istruzione ha altresì predisposto la creazione di cluster tecnologici nazionali come ‘Fabbrica Intelligente’, al fine di indirizzare la manifattura verso sistemi più innovativi e competitivi.

Tags: Industria 4.0Made in ItalyValeria Fedeli
Articolo precedente

Aree protette: idea sede deliberante

Articolo successivo

Anticorruzione: si è chiusa la “fase costituente”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta
Società

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023 14:20
Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie
Sanità

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

07 Febbraio 2023 14:17
Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita
Economia

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita

24 Ottobre 2022 11:36
Fuga dalle campagne e dai borghi
Società

Fuga dalle campagne e dai borghi

24 Settembre 2022 06:31
Made in Italy / I vini del Piemonte in Estonia affermano l’importanza dell’agroalimentare italiano nei Paesi Baltici 
food

Made in Italy / I vini del Piemonte in Estonia affermano l’importanza dell’agroalimentare italiano nei Paesi Baltici 

25 Agosto 2022 05:48
Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco
Società

Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco

26 Marzo 2022 05:47
Articolo successivo
Anticorruzione: si è chiusa la “fase costituente”

Anticorruzione: si è chiusa la “fase costituente”

Equo compenso: in Senato via alla discussione

Equo compenso: in Senato via alla discussione

Le ultime da LabParlamento

Progetto Aedo, la mitologia greca in podcast ed opere d’arte digitali

Progetto Aedo, la mitologia greca in podcast ed opere d’arte digitali

29 Settembre 2023
Giornata mondiale cuore, Parolari (SICCH): correggere i fattori di rischio per una vera prevenzione

Giornata mondiale cuore, Parolari (SICCH): correggere i fattori di rischio per una vera prevenzione

29 Settembre 2023
Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.