lunedì 27 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Equo compenso: in Senato via alla discussione

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
07 Luglio 2017 10:20
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Equo compenso: in Senato via alla discussione
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Commissione Lavoro ha avviato l’iter del Ddl sulla retribuzione dei professionisti iscritti ad albi. Obiettivo: attuare l’articolo 36 della Costituzione

 di Andrea Spuntarelli

Tutelare l’equità dei compensi riconosciuti ai professionisti iscritti a ordini o albi e garantire la certezza del diritto nei loro rapporti di lavoro, dando attuazione a quanto previsto dall’articolo 36 della Costituzione. Questo è l’obiettivo del Disegno di legge presentato circa un mese fa da Maurizio Sacconi (Ap), presidente della Commissione Lavoro del Senato, dove è ora in corso l’iter del provvedimento.

Altri articoli interessanti

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

Donne e Recovery Plan in commissione lavoro al Senato

E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?

Il testo si compone di 4 articoli, dove oltre a essere definito il concetto di equo compenso (inteso come la “corresponsione di un compenso proporzionato alla quantità e alla qualità del lavoro svolto”) viene affermato il principio in base al quale è da ritenersi nulla ogni clausola o patto che determini uno squilibrio contrattuale in favore del committente della prestazione. Squilibri, che il Ddl identifica con retribuzioni che risultino inferiori ai minimi stabiliti, per i vari ordini, dai Decreti Ministeriali varati a norma dell’articolo 9 del Decreto Legge 1/2012.

Nonostante il Ddl prenda in considerazione soltanto le professioni organizzate in albi (come giornalisti, architetti, avvocati e ingegneri), la relatrice Annamaria Parente (Pd) nell’illustrare nei giorni scorsi i contenuti della proposta ha rimarcato la necessità di estendere la portata della norma anche ai mondi del lavoro autonomo non rappresentati da ordini o collegi, in modo da evitare legislazioni disarmoniche per situazioni simili. Inoltre, la relatrice ha evidenziato come il provvedimento segua la scia delle disposizioni europee in ambito di libera concorrenza e tenga conto di quanto sostenuto nel 2016 dalla Corte di Cassazione, relativamente ai minimi tariffari per le prestazioni lavorative.

In definitiva, il Disegno di legge sull’equo compenso interviene su un tema sensibile per migliaia di professionisti, proponendosi (nella visione del suo firmatario) di porre rimedio all’eccessiva liberalizzazione scaturita delle cosiddette “lenzuolate” Bersani del 2006. Malgrado il suo esame abbia avuto inizio nel tratto finale della Legislatura, non è da escludere che la discussione parlamentare possa portare a dei risultati concreti.

Tags: Equo compensosenato
Articolo precedente

Anticorruzione: si è chiusa la “fase costituente”

Articolo successivo

L’energia secondo M5S. Girotto: “Sen poco ambiziosa e inefficace”

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro
Parlamento

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

14 Marzo 2021 12:24
Parità di genere / Nel mondo solo il 20% di donne sono presidenti dei parlamenti
Parlamento

Donne e Recovery Plan in commissione lavoro al Senato

12 Marzo 2021 06:19
E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?
Governo

E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?

25 Gennaio 2021 07:01
Governo

“Presidente, dica 161”. Il palindromo che tortura Conte

23 Gennaio 2021 07:07
Cannabis light: quale soluzione per l’attuale incertezza?
Ambiente

Cannabis light: quale soluzione per l’attuale incertezza?

20 Dicembre 2019 16:11
Crac bancari: arrivano gli indennizzi per i risparmiatori
Governo

Il vizietto

12 Dicembre 2019 14:55
Articolo successivo
L’energia secondo M5S. Girotto: “Sen poco ambiziosa e inefficace”

L’energia secondo M5S. Girotto: “Sen poco ambiziosa e inefficace”

“Più fondi all’Italia su migranti e zone terremotate”

“Più fondi all’Italia su migranti e zone terremotate”

Le ultime da LabParlamento

Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
Tarallo (Usic): “Governo dica se l’obiettivo è risparmiare sulla sicurezza”

I Carabinieri avranno un organo di assistenza fiscale e pensionistica grazie a un’iniziativa del sindacato Sim

21 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.