sabato 3 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Equo compenso: in Senato via alla discussione

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
07 Luglio 2017 10:20
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Equo compenso: in Senato via alla discussione
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Commissione Lavoro ha avviato l’iter del Ddl sulla retribuzione dei professionisti iscritti ad albi. Obiettivo: attuare l’articolo 36 della Costituzione

 di Andrea Spuntarelli

Tutelare l’equità dei compensi riconosciuti ai professionisti iscritti a ordini o albi e garantire la certezza del diritto nei loro rapporti di lavoro, dando attuazione a quanto previsto dall’articolo 36 della Costituzione. Questo è l’obiettivo del Disegno di legge presentato circa un mese fa da Maurizio Sacconi (Ap), presidente della Commissione Lavoro del Senato, dove è ora in corso l’iter del provvedimento.

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

Il testo si compone di 4 articoli, dove oltre a essere definito il concetto di equo compenso (inteso come la “corresponsione di un compenso proporzionato alla quantità e alla qualità del lavoro svolto”) viene affermato il principio in base al quale è da ritenersi nulla ogni clausola o patto che determini uno squilibrio contrattuale in favore del committente della prestazione. Squilibri, che il Ddl identifica con retribuzioni che risultino inferiori ai minimi stabiliti, per i vari ordini, dai Decreti Ministeriali varati a norma dell’articolo 9 del Decreto Legge 1/2012.

Nonostante il Ddl prenda in considerazione soltanto le professioni organizzate in albi (come giornalisti, architetti, avvocati e ingegneri), la relatrice Annamaria Parente (Pd) nell’illustrare nei giorni scorsi i contenuti della proposta ha rimarcato la necessità di estendere la portata della norma anche ai mondi del lavoro autonomo non rappresentati da ordini o collegi, in modo da evitare legislazioni disarmoniche per situazioni simili. Inoltre, la relatrice ha evidenziato come il provvedimento segua la scia delle disposizioni europee in ambito di libera concorrenza e tenga conto di quanto sostenuto nel 2016 dalla Corte di Cassazione, relativamente ai minimi tariffari per le prestazioni lavorative.

In definitiva, il Disegno di legge sull’equo compenso interviene su un tema sensibile per migliaia di professionisti, proponendosi (nella visione del suo firmatario) di porre rimedio all’eccessiva liberalizzazione scaturita delle cosiddette “lenzuolate” Bersani del 2006. Malgrado il suo esame abbia avuto inizio nel tratto finale della Legislatura, non è da escludere che la discussione parlamentare possa portare a dei risultati concreti.

Tags: Equo compensosenato
Articolo precedente

Anticorruzione: si è chiusa la “fase costituente”

Articolo successivo

L’energia secondo M5S. Girotto: “Sen poco ambiziosa e inefficace”

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro
Parlamento

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

14 Marzo 2021 12:24
Parità di genere / Nel mondo solo il 20% di donne sono presidenti dei parlamenti
Parlamento

Donne e Recovery Plan in commissione lavoro al Senato

12 Marzo 2021 06:19
E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?
Governo

E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?

25 Gennaio 2021 07:01
Governo

“Presidente, dica 161”. Il palindromo che tortura Conte

23 Gennaio 2021 07:07
Articolo successivo
L’energia secondo M5S. Girotto: “Sen poco ambiziosa e inefficace”

L’energia secondo M5S. Girotto: “Sen poco ambiziosa e inefficace”

“Più fondi all’Italia su migranti e zone terremotate”

“Più fondi all’Italia su migranti e zone terremotate”

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.