sabato 12 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Anticorruzione. Cantone: no alla retromarcia su appalti e contratti pubblici

Maria Carla Bellomia di Maria Carla Bellomia
14 Giugno 2018 15:24
in Istruzione, Sanità, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Anticorruzione. Cantone: no alla retromarcia su appalti e contratti pubblici

Roberto Calderoli, Vicepresidente del Senato e Raffaele Cantone (ANAC)

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Più trasparenza attraverso regole chiare; confronto continuo con cittadini e stakeholders; intervenire sulle lobby. Presentata al Senato la relazione Anac 2018

di Maria Carla Bellomia

Si è svolto questa mattina, presso il Senato, il rituale appuntamento in cui l’Autorità nazionale anticorruzione è chiamata a riferire in Parlamento, nel rispetto della disciplina del Codice degli Appalti, sulle attività svolte nel corso dell’ultimo anno, evidenziando le eventuali criticità riscontrate nell’esercizio delle proprie funzioni, in materia di anticorruzione e di contratti pubblici.

Altri articoli interessanti

Scuola, ANDIS: difficoltà nella fase di digitalizzazione dei contratti

L’allarme dell’ANAC: le organizzazioni criminali stanno infiltrando l’economia legale

L’Anac regolamenta il lobbying: giro di vite sui portatori di interesse

Dopo una breve introduzione del Vice presidente del Senato, Roberto Calderoli, che ha ricordato come la lotta alla corruzione rappresenti una battaglia fondamentale nel nostro Paese per restituire fiducia a cittadini e alle imprese, la parola è passata al Presidente Raffaele Cantone che ha illustrato la relazione annuale riferita al 2017 evidenziando le nuove sfide cui è chiamata l’Autorità, dopo l’integrazione dell’autorità per la vigilanza sui contratti pubblici e il rafforzamento dei propri compiti, in particolare per quanto riguarda l’attuazione del codice degli appalti e degli arbitrati bancari.

Un’istituzione che sia un punto di riferimento per imprese e cittadini con un metodo di lavoro basato sull’apertura al dialogo e il continuo confronto: questa è l’Autorità disegnata da Cantone nel suo intervento, in cui ha più volte ribadito l’importanza della consultazione pubblica degli atti dell’Anac, prima ancora della loro adozione, in modo da instaurare un proficuo rapporto con gli stakeholders ed assumere decisioni partecipate.

Punto di partenza per la diffusione della cultura della legalità  è il Piano nazionale anticorruzione aggiornato nel 2017, che ha permesso, anche attraverso l’istituzione di tavoli di lavoro partecipati, di individuare le principali  aree di rischio e le relative misure da adottare.

Tra i soggetti sotto la lente dell’Autorità rientrano anche le Università che, grazie alla partecipazione del mondo accademico, sono state oggetto nel Piano di una attenta  riflessione di fondo sui rischi corruttivi presenti anche in questo settore, oltre che di  indicazioni su misure per la didattica e la ricerca, per il reclutamento di docenti e ricercatori e per la definizione più precisa di cause di incompatibilità.

Se l’aggiornamento del Piano per il 2018 si focalizzerà sui temi chiave dei rifiuti, dell’immigrazione, delle agenzie fiscali e della semplificazione, per il 2017 l’intervento dell’Anac per la prevenzione alla corruzione si è concentrato sui codici di comportamento nel servizio sanitario nazionale, sulle società pubbliche e, per quanto riguarda le attività di vigilanza, sull’applicazione delle misure di pre-employment (inconferibilità e incompatibilità degli incarichi), on-employment (conflitti di interesse nello svolgimento delle funzioni) e post-employment (situazioni di pantouflage successive alla cessazione dell’incarico).

Tra gli strumenti a servizio della prevenzione della corruzione c’è anche quello del whistleblowing, ricordato da Cantone come un istituto di successo per l’incremento, anche nel 2017, delle segnalazioni, anche se in molti casi queste si riferiscono a problematiche di carattere personale, in contrasto con lo spirito della norma “nell’interesse dell’integrità della pubblica amministrazione”.

Per quanto riguarda poi le misure finalizzate a favorire la trasparenza, Cantone ha sottolineato come  l’accesso civico generalizzato, introdotto dalla riforma del 2016, abbia favorito un incremento di tale trasparenza, contribuendo trasformare l’amministrazione sempre più in “una casa di vetro”.

Gli obblighi di pubblicazione per le PA hanno poi favorito  l’interesse dei cittadini per l’accesso alle piattaforme digitali e, allo stesso tempo,  hanno stimolato il controllo civico, motivo per cui la stessa Anac si è dotata, a marzo di quest’anno, di un proprio regolamento per disciplinare l’accesso allebanche dati interne.

Per quanto riguarda lo spinoso argomento della riforma degli appalti pubblici, il riaffacciarsi di nuove deroghe e la mancata emanazione di alcuni decreti attuativi, come quello per la qualificazione delle stazioni appaltanti hanno impedito l’entrata in vigore di alcune delle più interessanti novità del Codice, nonostante le sei  linee guida licenziate finora dall’Anac.

Da Cantone sono quindi arrivati suggerimenti per un rilancio del sistema dei lavori pubblici, basato su regole semplici e stabili, nonché su una regolazione flessibile che consenta una migliore applicazione per chi opera sul campo, evitando una completa retromarcia che rischierebbe di creare una nuova crisi del settore dalla quale, sia pure a fatica, si sta lentamente uscendo.

Oltre a quella propriamente ispettiva, l’Anac svolge in materia di  appalti funzioni consultive e di vigilanza, quest’ultima anche sotto forma collaborativa: una modalità di controllo innovativa che permette all’Autorità, su richiesta della stessa amministrazione, di verificare preventivamente le bozze degli atti di gara, secondo il c.d. “modello Expo”.

Cantone ha quindi concluso il proprio intervento con una serie di raccomandazioni al Parlamento, auspicando un intervento regolatorio sulle lobby e sulle fondazioni che si occupano di politica e un rafforzamento dell’organico della stessa Anac: non un’ Autorità destinataria di nuovi poteri e funzioni ma un organismo che sia piuttosto messo nelle condizioni di poter svolgere pienamente le delicate funzioni ad essa  attribuite.

Tags: AnacAutorità nazionale anticorruzioneRaffaele Cantone
Articolo precedente

Rifiuti speciali: aumenta la produzione. Per il riciclo tra i primi in Europa

Articolo successivo

Finestra politica. Conte va da Macron. Draghi chiude il QE. Acea senza Lanzalone

Maria Carla Bellomia

Maria Carla Bellomia

LabParlamento Consiglia

Scuola, ANDIS: difficoltà nella fase di digitalizzazione dei contratti
Istruzione

Scuola, ANDIS: difficoltà nella fase di digitalizzazione dei contratti

16 Gennaio 2024 06:41
L’allarme dell’ANAC: le organizzazioni criminali stanno infiltrando l’economia legale
Economia

L’allarme dell’ANAC: le organizzazioni criminali stanno infiltrando l’economia legale

11 Giugno 2019 13:26
L’Anac regolamenta il lobbying: giro di vite sui portatori di interesse
Approfondimenti

L’Anac regolamenta il lobbying: giro di vite sui portatori di interesse

26 Febbraio 2019 07:19
Anticorruzione: si è chiusa la “fase costituente”
Società

Anticorruzione: si è chiusa la “fase costituente”

06 Luglio 2017 15:04
Ddl Concorrenza: scontro decisivo. C’è rischio affossamento
Calendario Istituzionale

Agenda istituzionale
3-9 luglio

03 Luglio 2017 18:19
Il caso. Il punto politico della “circolare Boschi”
Governo

Il caso. Il punto politico della “circolare Boschi”

11 Maggio 2017 08:19
Articolo successivo
Finestra politica. Conte va da Macron. Draghi chiude il QE. Acea senza Lanzalone

Finestra politica. Conte va da Macron. Draghi chiude il QE. Acea senza Lanzalone

Focus Europa: gli sforzi per la transizione energetica

Rinnovabili: obiettivo 32% entro il 2030, c'è l' accordo Ue

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.