venerdì 20 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Amministrative: domenica è l’ora dei ballottaggi

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
22 Giugno 2018 15:11
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Amministrative: domenica è l’ora dei ballottaggi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dalle 7 alle 23 gli elettori di 75 Comuni torneranno al voto per scegliere tra i candidati sindaco più votati il 10 giugno. Urne aperte in 14 capoluoghi di provincia e nel Municipio III di Roma. Ultimo atto della campagna permanente dei leader?

di Andrea Spuntarelli

Dopo gli esiti del primo turno di due settimane fa, domenica 24 giugno le elezioni Amministrative torneranno a occupare la scena della politica. Dalle 7 alle 23, infatti, in 75 Comuni e nel Municipio III di Roma verranno riaperte le urne per i ballottaggi tra i candidati sindaci più votati che, il 10 giugno scorso, non erano riusciti a ottenere il 50% più uno dei voti.

Altri articoli interessanti

Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio

Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles

Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento

La giornata di votazioni interesserà circa 2 milioni e 800 mila elettori, tra i quali quelli di 14 capoluoghi di provincia: Sondrio, Imperia, Massa, Pisa, Siena, Terni, Ancona, Viterbo, Teramo, Avellino, Brindisi, Messina, Ragusa e Siracusa. In 7 casi la sfida sarà tra esponenti riconducibili a centrodestra e centrosinistra, in 3 città si confronteranno aspiranti primi cittadini di centrodestra e liste civiche, mentre i candidati del Movimento 5 Stelle arrivati al secondo turno si misureranno in 2 Comuni con candidati del centrodestra e in una circostanza (Avellino) con avversari di centrosinistra.

Procedendo da Nord verso Sud, i ballottaggi più interessanti nei capoluoghi si terranno in primo luogo a Imperia, dove l’ex ministro Claudio Scajola cerca di riaffermare nella veste di candidato civico la posizione di ‘dominus’ del proprio territorio, sfidando in primis Forza Italia, e nelle località toscane (Pisa e Siena) un tempo roccaforti della sinistra e dove ora il Partito Democratico fatica a contenere l’avanzata del centrodestra a trazione leghista, tanto che nella città della Torre pendente si trova addirittura a dover inseguire l’ex consigliere di An Michele Conti e nella culla del Palio il ‘suo’ sindaco uscente Bruno Valentini è insidiato dall’avvocato Luigi De Mossi.

Altre sfide indicative si svolgeranno in Sicilia, regione che alle Politiche del 4 marzo aveva fatto registrare un plebiscito in favore dell’M5S, relegato da queste Amministrative al ruolo di comprimario con chance di vittoria nella sola Ragusa, già amministrata negli ultimi 5 anni dai pentastellati con Federico Piccitto (non ricandidatosi e rimpiazzato dal Movimento con Antonio Tringali), dopo l’esclusione dal secondo turno a Messina e Siracusa, nelle quali la competizione riguarderà i candidati di centrodestra Dino Bramanti e Paolo Reale e i civici Cateno De Luca e Francesco Italia, con questi ultimi chiamati a ribaltare le percentuali del 10 giugno.

Per quanto riguarda Roma, i cittadini del quadrante nord-est della Capitale saranno chiamati a scegliere se affidare la guida del Municipio III a Giovanni Caudo, ex assessore all’Urbanistica della Giunta di centrosinistra di Ignazio Marino, o a Francesco Bova, ex commissario di Polizia indicato dalla Lega e sostenuto anche da Forza Italia e Fratelli d’Italia. Il ritorno al voto nella circoscrizione è stato reso necessario dalla caduta (dovuta a faide interne alla maggioranza) nel mese di febbraio della Giunta municipale guidata da Roberta Capoccioni del Movimento 5 Stelle, che due settimane fa non è andata oltre il terzo posto, confermando l’attuale fase di appannamento dell’M5S romano. In tal senso, sarà da vedere se le ultime vicende relative all’inchiesta sullo stadio dell’As Roma incideranno sull’affluenza ai seggi.

L’impressione che si era ricavata dai risultati del primo turno su scala nazionale era stata quella di un centrodestra in forte avanzata, con la formazione di Matteo Salvini a fare da traino, con un centrosinistra in leggera ripresa rispetto alla disfatta delle Politiche e i pentastellati ancora una volta in difficoltà nel voto locale. Tra poco più di 48 ore questo quadro potrebbe essere confermato oppure modificato a favore di una o più forze politiche, ma ciò che si può affermare già oggi è che sarebbe auspicabile che con la chiusura delle urne per i ballottaggi finisca la campagna elettorale che dall’inizio dell’anno non si è in sostanza mai interrotta.

Con la nascita del Governo e l’avvio effettivo delle attività parlamentari dopo la formazione delle Commissioni, è arrivato il momento che i leader trascorrano più tempo nei Palazzi che nelle piazze.

Tags: elezioni amministrativeX
Articolo precedente

Audiovisivo italiano: più internet e TV. Dibattito aperto su sistema quote

Articolo successivo

Finestra politica. Di Maio all’Assemblea UIL: vicini a eliminazione vitalizi.

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio
Europa

Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio

16 Luglio 2018 17:57
Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles
Società

Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles

12 Luglio 2018 18:46
Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento
Ambiente

Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento

10 Luglio 2018 19:29
Finestra politica. Sul Decreto Dignità prove di tenuta per il Governo
Società

Finestra politica. Sul Decreto Dignità prove di tenuta per il Governo

09 Luglio 2018 18:01
Finestra politica. “Nuova” Forza Italia con Tajani e Galliani. Domani assemblea PD
Ambiente

Finestra politica. “Nuova” Forza Italia con Tajani e Galliani. Domani assemblea PD

06 Luglio 2018 18:46
Finestra politica. Parlamento: votazioni in arrivo. Senato e  vitalizi. Centinaio in audizione
Ambiente

Finestra politica. Parlamento: votazioni in arrivo. Senato e vitalizi. Centinaio in audizione

05 Luglio 2018 19:05
Articolo successivo
Finestra politica. Di Maio all’Assemblea UIL: vicini a eliminazione vitalizi.

Finestra politica. Di Maio all’Assemblea UIL: vicini a eliminazione vitalizi.

Privacy: nuovo Codice, vecchi problemi. E il tempo stringe

Decreto privacy: rivoluzione a metà

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok