lunedì 27 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Finestra politica. Di Maio all’Assemblea UIL: vicini a eliminazione vitalizi.

Simona Corcos di Simona Corcos
22 Giugno 2018 17:53
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra politica. Di Maio all’Assemblea UIL: vicini a eliminazione vitalizi.
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’Unione Europea promuove la Grecia. Di Maio insiste sui rider. Domenica alle urne, Conte in Europa

Di Labparlamento

In un momento storico in cui l’esistenza stessa dell’Unione Europea è continuamente messa in discussione, questa notte si è arrivati alla conclusione di un percorso che ha sicuramente alimentato il risentimento trasversale nei confronti di Bruxelles, la questione della Grecia.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

Dopo 8 lunghi anni di commissariamento si chiude per Atene l’era della Troika. In occasione dell’Eurogruppo che si sta tenendo in Lussemburgo e di cui vi avevamo anticipato ieri i lavori, si è deciso di “promuovere” la Grecia. Ma salvarla non è stata facile e nemmeno economico; come riporta il Sole24Ore, negli anni dell’austerity, Atene ha ricevuto aiuti economici per 273 miliardi di euro.

L’ultimo miglio di questa corsa è rappresentato dai  15 miliardi di prestiti che l’Unione Europea favorirà a quella che molto spesso viene definita come la “culla” della civiltà europea.

E anche oggi è proprio l’Europa ad essere ancora al centro del dibattito politico pilotato dal Segretario Federale della Lega Matteo Salvini, il quale, in maniera più o meno velata lascia bene intendere che le elezioni europee di maggio 2019 costituiranno uno spartiacque senza precedenti per le istituzioni comunitarie. “Nel giro di un anno si deciderà se esisterà ancora un’Europa unita oppure no”, così Salvini in un’intervista a Spiegel.

Entrambi i vice premier, Salvini e Luigi Di Maio, sono impegnati in giro per l’Italia per i ballottaggi delle amministrative di questo fine settimana.

A questo proposito, è da sottolineare l’intervento proprio di oggi del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Di Maio all’Assemblea Nazionale di UIL, Unione Italiana Lavoratori, a Roma. Nel corso del suo intervento, Di Maio ha voluto ribadire il proprio impegno per creare condizioni di lavoro in Italia che siano più dignitose, e ha iniziato il suo discorso partendo da vitalizi e pensioni d’oro, la cui abolizione “Non è una questione di soldi è una questione di giustizia sociale”. Argomenti, questi, sui quali spera che le sigle sindacali lo aiuteranno nelle prossime settimane. “La prossima settimana” – ha aggiunto Di Maio – “spero sia quella buona”.

Inoltre, il capo politico di M5S ha voluto anche sottolineare che le soluzioni improntate ad una maggiore “qualità” del lavoro, non potranno prescindere da un dialogo non solo con i lavoratori, ma anche con i datori di lavoro, che però dovranno riconoscere “il valore aggiunto” del capitale umano rispetto a determinati processi di business che non potranno basarsi esclusivamente su avanzamenti tecnologici. È il caso dei riders, che Di Maio ricorda, nel portare pietanze a domicilio, avranno sempre un valore intrinseco maggiore rispetto alla consegna di cibo con i droni, che presto o tardi arriverà.

Tuttavia il comparto industriale italiano oggi, 22 giugno, è concentrato su un altro tema, quello dei dazi applicati dall’Unione Europea sulle importazioni di prodotti Made in U.S.A. come contromisura all’aumento da parte degli Stati Uniti delle tariffe americane sulle importazioni di acciaio e alluminio. Le imposizioni UE, infatti, dovrebbero attestarsi su un valore di circa 2,8 miliardi e colpiscono prodotti e marchi simbolo quali jeans, Nike, All Stars e molte altre.

Infine, domani sarà tempo di silenzio elettorale e mentre gli italiani domenica saranno intenti a recarsi alle urne, il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte sarà invece impegnato in Europa ad un pre-vertice sulla questione migratoria in vista del Consiglio Europeo della prossima settimana.

Tags: DaziFinestra politicaLuigi Di MaioUnione europeaX
Articolo precedente

Amministrative: domenica è l’ora dei ballottaggi

Articolo successivo

Decreto privacy: rivoluzione a metà

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale
#Ucraina

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

16 Marzo 2022 05:30
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Commenti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

03 Febbraio 2022 10:06
Tutti contro i no vax, ma l’obbligo vaccinale è incostituzionale
Sanità

UE al lavoro sulle prossime crisi sanitarie: dal CNEL parere positivo al nuovo Regolamento

28 Dicembre 2021 05:14
Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)
Politica

Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)

02 Dicembre 2021 05:00
Articolo successivo
Privacy: nuovo Codice, vecchi problemi. E il tempo stringe

Decreto privacy: rivoluzione a metà

Ballottaggi: gli italiani tingono di “blu” le regioni “rosse”

Ballottaggi: gli italiani tingono di “blu” le regioni “rosse”

Le ultime da LabParlamento

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.