domenica 20 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Decreto privacy: rivoluzione a metà

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
25 Giugno 2018 09:55
in Europa, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Privacy: nuovo Codice, vecchi problemi. E il tempo stringe
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Tra luci e ombre tutto è pronto per il varo definitivo del provvedimento che affiancherà il Regolamento europeo già in vigore: più tutele per i minori e periodo transitorio senza sanzioni.

Di Alessandro Alongi

Si continua a parlare di privacy, nonostante il 25 maggio, data di entrata in vigore del nuovo Regolamento Ue 679/2016 (noto come GDPR, General Data Protection Regulation) sia ormai trascorso da un mese. Manca ancora all’appello il decreto necessario per adeguare la normativa nazionale alle disposizioni contenute nel GDPR ormai vigente. Ma l’Italia è in buona compagnia: quasi tutti i paesi UE (tranne Germania e Austria) non hanno ancora provveduto ad armonizzare le proprie norme in ossequio ai principi dettati dal Regolamento.

Altri articoli interessanti

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

L’argomento è quanto mai «cool» nei corridoi di Camera e Senato, per via della complessità del testo, da più parti criticato a vario titolo. Mercoledì scorso, intanto, la Commissione speciale per gli atti del Governo di Palazzo Madama ha dato via libera, seppur con diverse osservazioni, al tanto sospirato provvedimento. Nella medesima giornata analogo parere positivo è stato espresso dalla Camera dei deputati. I rilievi critici dei senatori sono stati trasfusi in diciotto condizioni e quindici osservazioni, in parte uguali a quelli dei colleghi di Montecitorio.

Tra i molteplici punti di attenzione la Commissione del Senato ha ritenuto necessario salvaguardare il più possibile la categoria dei minori, invitando il Governo a prevedere l’obbligo, per il titolare del trattamento, di redigere le comunicazioni e le informazioni relative al trattamento dei dati dei fanciulli, in modo chiaro, semplice, conciso, con un linguaggio facilmente accessibile e comprensibile, al fine di rendere significativo il consenso prestato da quest’ultimo. Inoltre, si è voluta rafforzare maggiormente la tutela penale, e suggerita l’adozione di linee guida di indirizzo riguardanti le misure organizzative e tecniche di attuazione dei principi del Regolamento, una sorta di «manuale» capace di tenere conto anche delle esigenze di semplificazione (e di costo) delle piccole e medie imprese.

Stop alle sanzioni del Garante, infine, per almeno otto mesi, così da dare ai destinatari delle nuove norme un periodo di tempo sufficiente per recepire le novità ed adattarvisi. In caso di accertate violazioni ci saranno mere prescrizioni di adeguamento alla normativa piuttosto che multe.

Un punto d’arrivo non sicuramente facile per la Commissione la quale, nella seduta del 15 giugno scorso, aveva manifestato diverse perplessità in relazione a «numerosi aspetti giuridici anche rilevanti», sottolineando nel contempo la necessità di porre «un’attenzione particolare alla qualità della tecnica legislativa, affinché il provvedimento sia chiaro e immediatamente comprensibile dai soggetti che dovranno applicare la norma», medesima preoccupazione sollevata dallo stesso Garante. Un testo, insomma, criptico e non chiaro a sufficienza.

Proprio le osservazioni del Garante privacy sono state utilizzate come punto di partenza per la formulazione dei contributi, insieme ai risultati delle diverse audizioni svolte dalla Commissione sul tema. Da notare come il parere del Garante sul testo, seppur favorevole, è stato approvato a maggioranza (anziché all’unanimità), segno che anche all’interno dell’Autorità presieduta da Antonello Soro le perplessità sulla tenuta generale dell’impianto non sono mancate.

Intanto una buona notizia arriva per i cittadini sempre più vessati dalle invadenze di chicchessia nella loro sfera personale: sparisce il contributo dovuto al Garante per presentare reclami. La somma di 150 euro (c.d. diritto di segreteria) viene meno con l’entrata in vigore del nuovo Regolamento, accompagnato dalla previsione, a carico delle aziende, di rispondere in maniera celere alle rimostranze di tutti coloro i quali vorranno sapere come i loro dati personali sono utilizzati.

Tags: Garante per la privacygdprPrivacy
Articolo precedente

Finestra politica. Di Maio all’Assemblea UIL: vicini a eliminazione vitalizi.

Articolo successivo

Ballottaggi: gli italiani tingono di “blu” le regioni “rosse”

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)
Sanità

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

04 Giugno 2023 21:14
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa
Tech

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023 15:09
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)
Tech

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023 05:45
Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)
Società

Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)

02 Gennaio 2023 06:02
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
Tech

La denuncia dell’ONU: tecnologie digitali alla stregua di strumenti di sorveglianza

11 Ottobre 2022 06:23
Articolo successivo
Ballottaggi: gli italiani tingono di “blu” le regioni “rosse”

Ballottaggi: gli italiani tingono di “blu” le regioni “rosse”

Conte al Senato: “Populisti? Lo rivendichiamo”. “Mai razzisti”. E apre alla Russia

Agenda e Focus Parlamento. Settimana interlocutoria, prima del via effettivo ai lavori

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.