sabato 23 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Audiovisivo italiano: più internet e TV. Dibattito aperto su sistema quote

Maria Carla Bellomia di Maria Carla Bellomia
22 Giugno 2018 10:22
in Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Audiovisivo italiano: più internet e TV. Dibattito aperto su sistema quote
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Presentato il III Rapporto sull’evoluzione del mercato. Riprendono gli investimenti

Di Maria Carla Bellomia

La presentazione del Rapporto sul sistema audiovisivo italiano, curato dall’Istituto Bruno Leoni e aggiornato al 2018 è stata l’occasione per approfondire questa mattina il dibattito sull’evoluzione del mercato della comunicazione nel nostro Paese e i suoi mutamenti a fronte dell’innovazione tecnologica.

Altri articoli interessanti

Contratto M5S-Lega: su infrastrutture e Tlc accordo ai minimi

Cinema, primo ok del Senato alla riforma del settore

Gli interventi di alcuni esponenti di settore – tra cui l’on. Giacomelli, il Prof. Guzzetta, il Presidente dell’Associazione Produttori Televisivi Giancarlo Leone e Antonio Pilati dell’Agcom – si sono infatti soffermati sulla trasformazione che ha interessato la dimensione economica tradizionale del sistema audiovisivo e quella degli attori operanti nell’area di mercato dei contenuti audiovisivi e multimediali.

La panoramica di settore fornita dalla terza edizione del Report conferma il ruolo di primo piano occupato da internet nel sistema complessivo delle comunicazioni, caratterizzato da una forte integrazione e trasversalità tra i servizi di telecomunicazione, di trattamento di dati, di comunicazione commerciale e di contenuti editoriali.

In termini quantitativi, con ricavi per circa 24 miliardi di euro e un’incidenza sul Pil nazionale dell’1,4%, è proprio quest’ultimo settore – in cui rientrano televisione, radio, editoria cartacea, musica, internet, home video e videogiochi – a costituire la componente principale del sistema della comunicazione italiana.

Grazie alla posizione centrale occupata ancora oggi dalla televisione nel settore dei contenuti editoriali, è proprio il mezzo televisivo ad attrarre la maggior parte delle risorse (9,6 milioni di euro nel 2016), cui segue internet che, inteso come “ambiente multifunzionale”, tocca all’incirca il 16% del totale del mercato editoriale. Un incremento questo, rispetto ai dati riferiti al 2015, che si spiega considerando i maggiori introiti derivanti dal canone radiotelevisivo in bolletta e la spesa in inserzioni commerciali, fattori che hanno permesso un’inversione del trend recessivo caratterizzante il 2014 e che confermano la crescita di peso del mercato dello screen content, o degli schermi connessi, Internet-TV.

Per quanto riguarda i cd. obblighi di investimento e programmazione per le emittenti televisive a favore della cinematografia italiana, il prof. Guzzetta ha quindi approfondito i contenuti del recente “Decreto quote” (d. lgs. 204/2017), e i suoi riflessi sul sistema audiovisivo italiano.

All’interno della produzione riservata alla programmazione di derivazione europea, il legislatore italiano ha infatti introdotto un sistema di sotto-quote riservate alle opere di espressione originaria italiana, che pone, a detta del professore, una serie di criticità dal punto di vista della legittimità sia costituzionale sia comunitaria.

Se l’intento della Direttiva europea di riferimento (2010/13/UE) era quello di razionalizzare il settore, tramite un sistema di vincoli sulla programmazione a protezione del mercato audiovisivo Ue, il legislatore delegato sarebbe piuttosto intervenuto con una regolamentazione di dettaglio sulle quote nazionali che potrebbe ora alterare la circolazione dei servizi sul mercato europeo.

Il sistema attuale della comunicazione audiovisiva si presenta infatti come un settore sempre più mondiale e competitivo che non può ignorare le sfide globali dell’innovazione tecnologia e della produzione di contenuti di pregio, accompagnati da adeguati investimenti.

Non sempre infatti, come osservato in conclusione dal rappresentante dell’Agcom, l’Italia è riuscita a stare al passo con la crescita delle grandi imprese tecnologiche di settore (concentrate per lo più in Cina e negli USA) né  ha favorito la creazione di contenuti di livello, perdendo l’opportunità di competere a livello internazionale su un mercato in continua evoluzione.

Report 2018

Tags: audiovisivoIstituto Bruno LeoniTlc
Articolo precedente

Finestra politica. Lavoro: Di Maio a Bruxelles prova a smarcarsi da Salvini

Articolo successivo

Amministrative: domenica è l’ora dei ballottaggi

Maria Carla Bellomia

Maria Carla Bellomia

LabParlamento Consiglia

Contratto M5S-Lega: su infrastrutture e Tlc accordo ai minimi
Europa

Contratto M5S-Lega: su infrastrutture e Tlc accordo ai minimi

23 Maggio 2018 09:49
Parlamento

Cinema, primo ok del Senato alla riforma del settore

06 Ottobre 2016 16:10
Articolo successivo
Amministrative: domenica è l’ora dei ballottaggi

Amministrative: domenica è l'ora dei ballottaggi

Finestra politica. Di Maio all’Assemblea UIL: vicini a eliminazione vitalizi.

Finestra politica. Di Maio all’Assemblea UIL: vicini a eliminazione vitalizi.

Le ultime da LabParlamento

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.