sabato 1 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Economia circolare: ok a “Pacchetto Ue”. Nuovo modello industriale

Simona Corcos di Simona Corcos
16 Marzo 2017 11:39
in Europa, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Economia circolare: ok a “Pacchetto Ue”. Nuovo modello industriale
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Approvato a larga maggioranza dal Parlamento europeo. Bonafè: “Target sfidanti”

di LabParlamento

Il Parlamento europeo ha approvato a larga maggioranza  il “pacchetto” sull’economia circolare. “Un lavoro serrato durato mesi, che recepisce l’attività in Commissione su un dossier delicato e importante”, commenta soddisfatta la relatrice, Simona Bonafè (Pd), che poi aggiunge: “È riduttivo relegare le nuove norme nell’ambito di politiche ambientali o in quello della politica dei rifiuti, la sfida è quella di un nuovo modello industriale sostenibile come leva della competitività del sistema economico europeo. L’attuale modello di sviluppo lineare – sottolinea – sta mostrando infatti tutti i propri limiti in termini di costi ed efficacia, e non produce più benessere ai cittadini europei con un impiego non più sostenibile di risorse naturali”.

Altri articoli interessanti

Ambiente / Ecco perché le Bioplastiche sono utili per avere un compost di qualità

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

Ucraina / Il Consiglio Europeo partorisce il topolino: tanta solidarietà e zero impegni concreti

Tra i numeri recepiti nel “pacchetto”, la previsione di una riduzione al 70% dei rifiuti urbani riciclati entro il 2030 (contro il 65% chiesto inizialmente da Bruxelles) e all’80% per gli imballaggi (contro il 75%). Prevista anche la riduzione dei rifiuti in discarica, oltre al taglio del 50% per i rifiuti alimentari.

“La transizione a un’economia circolare non è solo recupero di materia prima dai rifiuti, ma anche un circolo virtuoso con cui si crea valore in tutto il ciclo di vita di un prodotto con un occhio alle nuove tecnologie, a nuovi posti di lavoro da innestare nel sistema economico europeo”, ha sostenuto ancora Bonafè nel suo intervento a Strasburgo.

Del resto “la normativa deve essere chiara, con target sfidanti – aggiunge – e la proposta iniziale della Commissione Ue è stata migliorata nell’iter in Parlamento, da una parte nella prevenzione della generazione dei rifiuti e, dall’altra, nello sviluppo di un mercato efficiente delle materie prime”.

In particolare, tra le misure di prevenzione si possono annoverare le nuove definizioni di “end of waste” e di sottoprodotti, i requisiti minimi della responsabilità estesa del produttore e le misure specifiche sul riuso e l’obsolescenza programmata oltre a due target ambiziosi quali –  come già ricordato – la riduzione del 50% dello spreco alimentare e del 50%  per il “marine litter” (plastica in mare e specchi d’acqua chiusi),  obiettivi Onu precedentemente non previsti nella normativa europea.

Infine, il pre-requisito per un mercato della materie prime secondarie efficiente, consiste in un balzo in avanti sulla raccolta differenziata anch’essa di qualità, esteso all’obbligo di rifiuto organico e tessile, “una situazione che richiede la ‘chiusura’ del cerchio con i rifiuti industriali e commerciali”, conclude la relatrice.

Tags: BruxellesCommissione EuropeaEconomia CircolareMaterie plasticheMaterie primeMaterie prime secondarieParlamento europeoPartito DemocraticoRiciclorifiutiSimona BonafèStrasburgoSviluppo sostenibile
Articolo precedente

60 anni di concorrenza, l’importanza dell’Europa

Articolo successivo

“Unire il Pd e l’Italia”: la sfida di Andrea Orlando

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Ambiente / Ecco perché le Bioplastiche sono utili per avere un compost di qualità
Ambiente

Ambiente / Ecco perché le Bioplastiche sono utili per avere un compost di qualità

13 Ottobre 2022 05:11
Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 
LabRoma

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

22 Aprile 2022 06:00
Ucraina / Il Consiglio Europeo partorisce il topolino: tanta solidarietà e zero impegni concreti
#Ucraina

Ucraina / Il Consiglio Europeo partorisce il topolino: tanta solidarietà e zero impegni concreti

25 Marzo 2022 05:52
Il giudice onorario, ghostwriter a cottimo della giustizia italiana
Esteri

Digitalizzazione della giustizia: accordo provvisorio su e‑CODEX tra presidenza del Consiglio e Parlamento europeo

09 Dicembre 2021 04:47
Rifiuti, Raggi contro Regione: la Lombardia ha 30 impianti, il Lazio uno e mezzo
LabRoma

A Roma la Chiesa non pagherà la Tari

01 Dicembre 2021 06:54
Covid-19, il governo estende l’obbligatorietà del green pass
Esteri

Stop al Green pass per entrare in Parlamento UE: la sentenza che scuote l’Europa

08 Novembre 2021 05:14
Articolo successivo
“Unire il Pd e l’Italia”: la sfida di Andrea Orlando

"Unire il Pd e l'Italia": la sfida di Andrea Orlando

"Il G7 Energia passi ai fatti sul climate change"

Le ultime da LabParlamento

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.