martedì 8 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Economia circolare: ok a “Pacchetto Ue”. Nuovo modello industriale

Simona Corcos di Simona Corcos
16 Marzo 2017 11:39
in Europa, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Economia circolare: ok a “Pacchetto Ue”. Nuovo modello industriale
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Approvato a larga maggioranza dal Parlamento europeo. Bonafè: “Target sfidanti”

di LabParlamento

Il Parlamento europeo ha approvato a larga maggioranza  il “pacchetto” sull’economia circolare. “Un lavoro serrato durato mesi, che recepisce l’attività in Commissione su un dossier delicato e importante”, commenta soddisfatta la relatrice, Simona Bonafè (Pd), che poi aggiunge: “È riduttivo relegare le nuove norme nell’ambito di politiche ambientali o in quello della politica dei rifiuti, la sfida è quella di un nuovo modello industriale sostenibile come leva della competitività del sistema economico europeo. L’attuale modello di sviluppo lineare – sottolinea – sta mostrando infatti tutti i propri limiti in termini di costi ed efficacia, e non produce più benessere ai cittadini europei con un impiego non più sostenibile di risorse naturali”.

Altri articoli interessanti

Europa in salute: qualità dei servizi, prevenzione e ruolo di Istituzioni e Terzo Settore per il benessere dei cittadini

Il 16 febbraio a Lecce convegno per i 50 anni di R.I.Group 

In arrivo regole per rendere l’Intelligenza artificiale etica e sicura

Tra i numeri recepiti nel “pacchetto”, la previsione di una riduzione al 70% dei rifiuti urbani riciclati entro il 2030 (contro il 65% chiesto inizialmente da Bruxelles) e all’80% per gli imballaggi (contro il 75%). Prevista anche la riduzione dei rifiuti in discarica, oltre al taglio del 50% per i rifiuti alimentari.

“La transizione a un’economia circolare non è solo recupero di materia prima dai rifiuti, ma anche un circolo virtuoso con cui si crea valore in tutto il ciclo di vita di un prodotto con un occhio alle nuove tecnologie, a nuovi posti di lavoro da innestare nel sistema economico europeo”, ha sostenuto ancora Bonafè nel suo intervento a Strasburgo.

Del resto “la normativa deve essere chiara, con target sfidanti – aggiunge – e la proposta iniziale della Commissione Ue è stata migliorata nell’iter in Parlamento, da una parte nella prevenzione della generazione dei rifiuti e, dall’altra, nello sviluppo di un mercato efficiente delle materie prime”.

In particolare, tra le misure di prevenzione si possono annoverare le nuove definizioni di “end of waste” e di sottoprodotti, i requisiti minimi della responsabilità estesa del produttore e le misure specifiche sul riuso e l’obsolescenza programmata oltre a due target ambiziosi quali –  come già ricordato – la riduzione del 50% dello spreco alimentare e del 50%  per il “marine litter” (plastica in mare e specchi d’acqua chiusi),  obiettivi Onu precedentemente non previsti nella normativa europea.

Infine, il pre-requisito per un mercato della materie prime secondarie efficiente, consiste in un balzo in avanti sulla raccolta differenziata anch’essa di qualità, esteso all’obbligo di rifiuto organico e tessile, “una situazione che richiede la ‘chiusura’ del cerchio con i rifiuti industriali e commerciali”, conclude la relatrice.

Tags: BruxellesCommissione EuropeaEconomia CircolareMaterie plasticheMaterie primeMaterie prime secondarieParlamento europeoPartito DemocraticoRiciclorifiutiSimona BonafèStrasburgoSviluppo sostenibile
Articolo precedente

60 anni di concorrenza, l’importanza dell’Europa

Articolo successivo

“Unire il Pd e l’Italia”: la sfida di Andrea Orlando

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Europa in salute: qualità dei servizi, prevenzione e ruolo di Istituzioni e Terzo Settore per il benessere dei cittadini
Europa

Europa in salute: qualità dei servizi, prevenzione e ruolo di Istituzioni e Terzo Settore per il benessere dei cittadini

03 Febbraio 2025 10:06
Il 16 febbraio a Lecce convegno per i 50 anni di R.I.Group 
Economia

Il 16 febbraio a Lecce convegno per i 50 anni di R.I.Group 

31 Gennaio 2024 10:14
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Tech

In arrivo regole per rendere l’Intelligenza artificiale etica e sicura

16 Giugno 2023 09:39
Ambiente / Ecco perché le Bioplastiche sono utili per avere un compost di qualità
Ambiente

Ambiente / Ecco perché le Bioplastiche sono utili per avere un compost di qualità

13 Ottobre 2022 05:11
Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 
LabRoma

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

22 Aprile 2022 06:00
Ucraina / Il Consiglio Europeo partorisce il topolino: tanta solidarietà e zero impegni concreti
#Ucraina

Ucraina / Il Consiglio Europeo partorisce il topolino: tanta solidarietà e zero impegni concreti

25 Marzo 2022 05:52
Articolo successivo
“Unire il Pd e l’Italia”: la sfida di Andrea Orlando

"Unire il Pd e l'Italia": la sfida di Andrea Orlando

"Il G7 Energia passi ai fatti sul climate change"

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.