sabato 25 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Salvini riporta Draghi sulla terra

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
17 Febbraio 2021 22:51
in Europa, Governo
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Salvini riporta Draghi sulla terra

MATTEO SALVINI MINISTRO DELL’INTERNO

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Quasi al termine di una delle giornate più noiose della storia parlamentare a palazzo Madama alle ore 22.05 prende la parola il senatore Matteo Salvini, segretario della Lega, per spiegare le ragioni che hanno portato il partito di via Bellerio a votare la fiducia e a sostenere “convintamente” il governo Draghi. Ragioni che, per il leghista duro e puro, non sono certamente i tre ministeri chiave ottenuti nella fase di contrattazione politica (lo ricordiamo: il ministero dello Sviluppo a Giancarlo Giorgetti, quello del Turismo a Massimo Gravaglia e il ministero della disabilità a Erica Stefano). Ragioni di cuore e di sovranismo perchè, come dice Matteo “abbiamo messo il bene dell’Italia prima dell’interesse del Partito. La salute e il lavoro prima degli interessi o delle beghe interne. Abbiamo un valore comune: la libertà educativa, di cura, di pensiero”.

Poco meno di dieci minuti di intervento che, a differenza dei colleghi senatori degli altri partiti, è stato spesso interrotto da applausi da stadio dei suoi. Un intervento politico, non privo di stoccate al buonismo della sinistra, ad esempio sull’ambientalismo, che certamente ha riportato Mario Draghi sulla terra di un dibattito parlamentare che in Italia, specie in questa legislatura, non è mai stato particolarmente elevato.

Altri articoli interessanti

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)

L’ora delle destre

Tra i punti centrali dell’intervento di Salvini vi è il richiamo al professor Draghi all’impegno preso per un’Europa vicina alle imprese e alle famiglie, un’Europa che Salvini non attacca più con i toni sovranisti di un tempo ma che, forte della fiducia nel nuovo esecutivo, si sente finalmente di poter affrontare, mai come ora legittimato dalla figura di Draghi, a viso aperto. 

“La sovranità appartiene al popolo“, ha ricordato Salvini, utilizzando, ironia della sorte, una frase usata dalla ex compagna di coalizione, Giorgia Meloni, che quella sovranità l’avrebbe fatta misurare nelle urne elettorali, consentendo ai cittadini di scegliere i propri governanti. 

“L’Europa è casa nostra, è la culla del cristianesimo“, ha proseguito il leghista, sottolineando che “l’Europa che vogliamo è quella del benessere, della crescita, della tutela della famiglia e della vita. Non è l’Europa dei vincoli di bilancio, dell’austerità, dei tagli“. Per questo “se l’Europa impone disoccupazione e chiusure criticarla e cambiarla non è un diritto ma un dovere di ogni cittadini italiano”. 

All’esecutivo la Lega chiede da subito un impegno a dire No a nuove tasse e a lavorare per un taglio progressivo dell’Irpef, a favore di imprese e famiglie. Quanto alla burocrazia, ha aggiunto Salvini, “azzerare il codice degli appalti italiano che ha complicato la vita alle imprese e prendere quello europeo riaprendo subito tutti i cantieri”. 

Infine, una stoccata all’ambientalismo di sinistra che serve a lanciare l’ennesimo segnale di forza in una coalizione ampissima dove sarà complesso far sentire la propria voce. “In Europa i rifiuti diventano energia, calore e ricchezza. In italia ci sono solo 36 impianti di valorizzazione dei rifiuti. Noi diciamo No all’ambientalismo da salotto e chiediamo di costruire impianti, come in Francia e Germania, per trasformare i rifiuti in energia ed evitare la vergogna della Terra dei Fuochi che alimenta solo la malavita”.

Tags: AmbientalismoGiorgia MeloniGoverno DraghiIrpefMatteo SalvinirifiutiTerra dei Fuochi
Articolo precedente

Il professor Mario si confonde sui ricoveri nelle terapie intensive

Articolo successivo

L’Italia va in bianco: a pezzi il turismo della montagna

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”
Esteri

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

27 Dicembre 2022 18:25
“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)
Governo

“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)

01 Novembre 2022 08:12
L’ora delle destre
Governo

L’ora delle destre

21 Ottobre 2022 23:20
Ambiente / Ecco perché le Bioplastiche sono utili per avere un compost di qualità
Ambiente

Ambiente / Ecco perché le Bioplastiche sono utili per avere un compost di qualità

13 Ottobre 2022 05:11
Fratelli d’Europa / Il piano di Giorgia Meloni: l’Italia laboratorio del nuovo centrodestra europeo
Politica

Fratelli d’Europa / Il piano di Giorgia Meloni: l’Italia laboratorio del nuovo centrodestra europeo

10 Ottobre 2022 06:13
Paris (Fdi), “i valori della Dc al servizio di Giorgia per governare al meglio l’Italia”
Politica

Paris (Fdi), “i valori della Dc al servizio di Giorgia per governare al meglio l’Italia”

05 Ottobre 2022 06:23
Articolo successivo
L’Italia va in bianco: a pezzi il  turismo della montagna

L'Italia va in bianco: a pezzi il turismo della montagna

Lunga vita ai senatori basta che non votino

Lunga vita ai senatori basta che non votino

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.