giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

A Roma la Chiesa non pagherà la Tari

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
01 Dicembre 2021 06:54
in LabRoma
Tempo di lettura: 1 minuto
A A
Rifiuti, Raggi contro Regione: la Lombardia ha 30 impianti, il Lazio uno e mezzo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

I rifiuti della Capitale ricevono la benedizione dallo Stato e per la Chiesa non saranno più un problema. Con un emendamento al collegato fisco alla manovra – come scrive anche Milano Finanza – approvato in commissione Finanze in Senato, arriva l’esenzione Tari per i fabbricati di proprietà della Santa Sede, dal Palazzo di Castel Gandolfo ai palazzi della Dataria, della Cancelleria, di Propaganda Fide in Piazza di Spagna. Una scelta che rischia di riacutizzare le polemiche sulla Santa Sede e le tasse dovute allo Stato italiano, cui l’Apsa, Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica, ha a suo tempo replicato spiegando di aver pagato, per lo scorso anno, 5,9 milioni di Imu e 2,8 milioni di Ires, stando ai dati di bilancio pubblicati per la prima volta in primavera.

Intanto la ministra Mariastella Gelmini sulle pagine del Messaggero ribadisce l’impegno dell’esecutivo per Roma. “Nella legge di bilancio di quest’anno il governo ha previsto un fondo di circa un miliardo e mezzo per il Giubileo 2025. È un primo passo e un doveroso segnale di attenzione alla Capitale. Poi penseremo anche all’Expo. Questo per quel che riguarda i finanziamenti. Sui poteri abbiamo avviato tre livelli di dialogo: con il Parlamento, dove è stata depositata la relazione della Commissione ministeriale che ho istituito”.

Altri articoli interessanti

Ambiente / Ecco perché le Bioplastiche sono utili per avere un compost di qualità

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

Rifiuti / Simona Grossi (Greenthesis), “servono impianti integrati con l’economia circolare”

Tags: ApsaChiesarifiuti
Articolo precedente

Pnrr: presentati i primi bandi per il settore Istruzione

Articolo successivo

“Condannato per non aver commesso il fatto”: il super green pass e la fine del diritto

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Ambiente / Ecco perché le Bioplastiche sono utili per avere un compost di qualità
Ambiente

Ambiente / Ecco perché le Bioplastiche sono utili per avere un compost di qualità

13 Ottobre 2022 05:11
Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 
LabRoma

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

22 Aprile 2022 06:00
Simona Grossi (Greenthesis Group), la green economy è il futuro solo se si investe sulla formazione
Società

Rifiuti / Simona Grossi (Greenthesis), “servono impianti integrati con l’economia circolare”

13 Settembre 2021 06:43
Rifiuti, Raggi contro Regione: la Lombardia ha 30 impianti, il Lazio uno e mezzo
LabRoma

Rifiuti, Raggi contro Regione: la Lombardia ha 30 impianti, il Lazio uno e mezzo

21 Luglio 2021 11:58
Salvini riporta Draghi sulla terra
Europa

Salvini riporta Draghi sulla terra

17 Febbraio 2021 22:51
La guerra alle fake news all’ombra del Cupolone
Approfondimenti

La guerra alle fake news all’ombra del Cupolone

12 Novembre 2018 20:36
Articolo successivo
“Condannato per non aver commesso il fatto”: il super green pass e la fine del diritto

“Condannato per non aver commesso il fatto”: il super green pass e la fine del diritto

Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)

Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.