sabato 10 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

 Sgarbi lancia “#Ioapro Rinascimento”: in campo alle prossime amministrative

Roberto Pierro di Roberto Pierro
24 Marzo 2022 07:37
in Politica
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
 Sgarbi lancia “#Ioapro Rinascimento”: in campo alle prossime amministrative
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Si è svolta ieri a Roma, presso l’hotel Parco dei Principi, la prima assemblea nazionale di #ioapro Rinascimento Vittorio Sgarbi, il movimento nato dagli attivisti di ” io apro” che ha trovato un testimonial ed oggi leader nel professor Vittorio Sgarbi. 

Nel suo intervento il leader ha ribadito la sua posizione di opposizione alle misure governative limitative delle libertà individuali ed imprenditoriali imposte dai Governi nei due anni di pandemia. 

Altri articoli interessanti

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Astensionismo estremo: lo strano caso di Castelguidone

Amministrative 2022 / Usic, ai Carabinieri negato il diritto di voto a chi lavora in seggi diversi dalla residenza

“Tu sei quello che sai …”, il motto ribadito da Sgarbi contestando il dilettantismo governativo. Nel suo discorso inaugurale il Sgarbi ha ribadito i capisaldi del suo pensiero improntato alla tutela della libertà ed alla protezione della bellezza del patrimonio turistico dell’Italia. 

Scopo del movimento quindi la tutela dei valori artistici, turistici, dell’artigianato, della biodiversità delle coltivazioni e delle eccellenze alimentari. Sgarbi ha chiarito che scopo del movimento è la partecipazione alle prossime elezioni amministrative e politiche senza apparentamenti od alleanze prestabilite, ma senza escluderle a priori.

Il leader ha toccato anche il tema della guerra in Ucraina, affermando che occorre lucidità soppesando meglio l’invio di armi all’Ucraina, ritenendo che il mero invio di armi non può essere risolutivo da solo della crisi. 

L‘intervento si è concluso con una citazione di Sciascia confidando che gli elettori scelgano tra gli uomini ed i quaquaraqua riferito quest’ultimo evidentemente ad alcuni politici, ritenuti incompetenti dal neo presidente del nuovo movimento politico.

Tags: #IoAproAmministrative 2022vittorio sgarbi
Articolo precedente

Ambiente / L’allarme della Coldiretti, 54mila alberi pericolosi nelle nostre città

Articolo successivo

Crisi, ansia e stress con lo smartphone rotto o scarico: i medici lanciano l’allarme

Roberto Pierro

Roberto Pierro

LabParlamento Consiglia

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd
Politica

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022 05:39
Amministrative 2022 / Astensionismo estremo: lo strano caso di Castelguidone
Politica

Amministrative 2022 / Astensionismo estremo: lo strano caso di Castelguidone

16 Giugno 2022 05:51
Carabinieri Usic e Fondazione Perez-Koskowska insieme per l’Ucraina
Politica

Amministrative 2022 / Usic, ai Carabinieri negato il diritto di voto a chi lavora in seggi diversi dalla residenza

09 Giugno 2022 18:32
Covid / Gentili (IHN), nel settore ospitalità in fumo il 70% di fatturato
LabRoma

Sul coprifuoco alle 22 è bagarre. Sgarbi: “Scelto da menti malate”

23 Aprile 2021 08:55
Recovery fund e i 25 mld per Roma che fanno gola in vista delle elezioni
LabRoma

Roma 2021 / La roulette dei candidati tra aspiranti e comparse. Vincerà il daje o l’aridaje?

02 Marzo 2021 08:00
Alle capre capitali ci pensa Vittorio Sgarbi
LabRoma

Alle capre capitali ci pensa Vittorio Sgarbi

23 Febbraio 2021 07:28
Articolo successivo
Minori e tecnologia: è dovere dei genitori educare e vigilare

Crisi, ansia e stress con lo smartphone rotto o scarico: i medici lanciano l’allarme

Ucraina / Il Consiglio Europeo partorisce il topolino: tanta solidarietà e zero impegni concreti

Ucraina / Il Consiglio Europeo partorisce il topolino: tanta solidarietà e zero impegni concreti

Le ultime da LabParlamento

Al di là del bene e del Mal(dini)

Al di là del bene e del Mal(dini)

8 Giugno 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

7 Giugno 2023
Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.