venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

Cultura: il 7 luglio in Campidoglio torna il Premio “UMBRIAROMA 2022”

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
06 Luglio 2022 08:12
in Cultura, LabRoma
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Cultura: il 7 luglio in Campidoglio torna il Premio “UMBRIAROMA 2022”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’Associazione degli Umbri, con oltre 40 anni di attività sul territorio umbro e laziale, volta a rappresentare, promuovere e diffondere i valori antropologici e spirituali della terra umbra, quali la solidarietà, la laboriosità, l’umiltà e la bellezza nel rispetto dell’ambiente attraverso l’arte e la cultura dei territori, torna a tenere la cerimonia tradizionale del Premio “UMBRIAROMA” che tanti illustri personaggi ha “Laureato”. Tra questi si ricordano, ad esempio Folco Quilici, Giuseppe De Rita, Dario Antiseri, Claudio Baglioni, Terence Hill, Gigi Proietti, Renzo Arbore, Ettore Bernabei, Luisa Todini, Pupi Avati, Simona Marchini, Katia Ricciarelli, Luisa Spagnoli, Iaia Fiastri e Liliana Cavani. 

L’edizione del 2022 è particolarmente importante perché segna una ripresa delle attività in presenza e un messaggio di speranza per il futuro. In questa ventesima edizione del Premio che ha, come le precedenti, lo scopo di dare un riconoscimento alle persone che hanno incarnato e rappresentato con eccellenza i valori della cultura Umbra come esempio anche per le generazioni future, la Commissione, presieduta da Franco Mariotti, tra le molte candidature proposte da enti e associazioni, ha selezionato esponenti di primo piano del mondo delle professioni e dell’imprenditoria, dello spettacolo, della cultura e della scienza, umbri e/o romani che hanno scelto l’Umbria come luogo del cuore. 

Altri articoli interessanti

Presentata la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

FIPAC Confesercenti: Una nuova organizzazione per rappresentare anche in Umbria anziani sempre più in difficoltà

Focolai Si Vax in Campidoglio, ma i “cattivi” da punire restano i No Vax

La cerimonia di conferimento del Premio si terrà giovedì 7 luglio alle ore18 nella Sala della Protomoteca in Campidoglio. Saranno premiati gli Umbri Silvia Alunni per la musica e l’organizzazione degli spettacoli, Franco Cotana per l’ambiente e l’ecologia, Giuseppe Fatati per la Medicina, Angelo Gubbini per la musica, Mino Lorusso per il giornalismo e la Storia locale, Pietro Paluello musicologo, Arianna Verucci per l’imprenditoria femminile ma anche Francesca Tardioli, ambasciatrice a Canberra, prematuramente scomparsa. 

Nella Categoria “Amici dell’Umbria” saranno premiati gli imprenditori Tiziana e Massimo Aloisio, Valeria Ciangottini ed Enrica Fico Antonioni per lo spettacolo, Francesco Cerasi per la musica, Natino Chirico per l’arte, Antonella Polimeni (prima Rettrice donna della Sapienza) per la Scienza, Alberto Pasquale per l’organizzazione e la promozione dello spettacolo e fra Bernardino Greco, alla memoria, per la teologia e la tradizione francescana. L’invito alla cerimonia si avvale di una bella immagine dell’Umbria gentilmente concessa da Natino Chirico.

*Comunicato Stampa

Tags: CampidoglioUmbria
Articolo precedente

La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale

Articolo successivo

MonitoRare 2022: Italia attrattiva per Ue, ma ancora disomogeneità Nord-Sud

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Presentata la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”
Cultura

Presentata la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

16 Aprile 2023 09:28
FIPAC Confesercenti: Una nuova organizzazione per rappresentare anche in Umbria anziani sempre più in difficoltà
Società

FIPAC Confesercenti: Una nuova organizzazione per rappresentare anche in Umbria anziani sempre più in difficoltà

13 Luglio 2022 21:44
“No alla dittatura sanitaria”. Lettera appello di una studentessa universitaria
LabRoma

Focolai Si Vax in Campidoglio, ma i “cattivi” da punire restano i No Vax

15 Dicembre 2021 05:32
Il Centro per la Filosofia Italiana trova casa a Terni
Istruzione

Il Centro per la Filosofia Italiana trova casa a Terni

18 Luglio 2021 08:15
Commenti

Roma 2021 / Raggi perdente, Raggi favorita

25 Marzo 2021 07:12
Alle capre capitali ci pensa Vittorio Sgarbi
LabRoma

Alle capre capitali ci pensa Vittorio Sgarbi

23 Febbraio 2021 07:28
Articolo successivo
Screening Neonatale, UNIAMO: governo promuova buona pratica italiana in Ue

MonitoRare 2022: Italia attrattiva per Ue, ma ancora disomogeneità Nord-Sud

Sinistra in cerca d’autore: Rizzo e la nuova scissione comunista

Sinistra in cerca d’autore: Rizzo e la nuova scissione comunista

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok