domenica 5 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

Cultura: il 7 luglio in Campidoglio torna il Premio “UMBRIAROMA 2022”

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
06 Luglio 2022 08:12
in Cultura, LabRoma
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Cultura: il 7 luglio in Campidoglio torna il Premio “UMBRIAROMA 2022”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’Associazione degli Umbri, con oltre 40 anni di attività sul territorio umbro e laziale, volta a rappresentare, promuovere e diffondere i valori antropologici e spirituali della terra umbra, quali la solidarietà, la laboriosità, l’umiltà e la bellezza nel rispetto dell’ambiente attraverso l’arte e la cultura dei territori, torna a tenere la cerimonia tradizionale del Premio “UMBRIAROMA” che tanti illustri personaggi ha “Laureato”. Tra questi si ricordano, ad esempio Folco Quilici, Giuseppe De Rita, Dario Antiseri, Claudio Baglioni, Terence Hill, Gigi Proietti, Renzo Arbore, Ettore Bernabei, Luisa Todini, Pupi Avati, Simona Marchini, Katia Ricciarelli, Luisa Spagnoli, Iaia Fiastri e Liliana Cavani. 

L’edizione del 2022 è particolarmente importante perché segna una ripresa delle attività in presenza e un messaggio di speranza per il futuro. In questa ventesima edizione del Premio che ha, come le precedenti, lo scopo di dare un riconoscimento alle persone che hanno incarnato e rappresentato con eccellenza i valori della cultura Umbra come esempio anche per le generazioni future, la Commissione, presieduta da Franco Mariotti, tra le molte candidature proposte da enti e associazioni, ha selezionato esponenti di primo piano del mondo delle professioni e dell’imprenditoria, dello spettacolo, della cultura e della scienza, umbri e/o romani che hanno scelto l’Umbria come luogo del cuore. 

Altri articoli interessanti

FIPAC Confesercenti: Una nuova organizzazione per rappresentare anche in Umbria anziani sempre più in difficoltà

Focolai Si Vax in Campidoglio, ma i “cattivi” da punire restano i No Vax

Il Centro per la Filosofia Italiana trova casa a Terni

La cerimonia di conferimento del Premio si terrà giovedì 7 luglio alle ore18 nella Sala della Protomoteca in Campidoglio. Saranno premiati gli Umbri Silvia Alunni per la musica e l’organizzazione degli spettacoli, Franco Cotana per l’ambiente e l’ecologia, Giuseppe Fatati per la Medicina, Angelo Gubbini per la musica, Mino Lorusso per il giornalismo e la Storia locale, Pietro Paluello musicologo, Arianna Verucci per l’imprenditoria femminile ma anche Francesca Tardioli, ambasciatrice a Canberra, prematuramente scomparsa. 

Nella Categoria “Amici dell’Umbria” saranno premiati gli imprenditori Tiziana e Massimo Aloisio, Valeria Ciangottini ed Enrica Fico Antonioni per lo spettacolo, Francesco Cerasi per la musica, Natino Chirico per l’arte, Antonella Polimeni (prima Rettrice donna della Sapienza) per la Scienza, Alberto Pasquale per l’organizzazione e la promozione dello spettacolo e fra Bernardino Greco, alla memoria, per la teologia e la tradizione francescana. L’invito alla cerimonia si avvale di una bella immagine dell’Umbria gentilmente concessa da Natino Chirico.

*Comunicato Stampa

Tags: CampidoglioUmbria
Articolo precedente

La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale

Articolo successivo

MonitoRare 2022: Italia attrattiva per Ue, ma ancora disomogeneità Nord-Sud

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

FIPAC Confesercenti: Una nuova organizzazione per rappresentare anche in Umbria anziani sempre più in difficoltà
Società

FIPAC Confesercenti: Una nuova organizzazione per rappresentare anche in Umbria anziani sempre più in difficoltà

13 Luglio 2022 21:44
“No alla dittatura sanitaria”. Lettera appello di una studentessa universitaria
LabRoma

Focolai Si Vax in Campidoglio, ma i “cattivi” da punire restano i No Vax

15 Dicembre 2021 05:32
Il Centro per la Filosofia Italiana trova casa a Terni
Istruzione

Il Centro per la Filosofia Italiana trova casa a Terni

18 Luglio 2021 08:15
Commenti

Roma 2021 / Raggi perdente, Raggi favorita

25 Marzo 2021 07:12
Alle capre capitali ci pensa Vittorio Sgarbi
LabRoma

Alle capre capitali ci pensa Vittorio Sgarbi

23 Febbraio 2021 07:28
Roma non è “na’ carta sporca”: 11sima fra le top 100 al mondo
LabRoma

Roma non è “na’ carta sporca”: 11sima fra le top 100 al mondo

26 Gennaio 2021 07:05
Articolo successivo
Screening Neonatale, UNIAMO: governo promuova buona pratica italiana in Ue

MonitoRare 2022: Italia attrattiva per Ue, ma ancora disomogeneità Nord-Sud

Sinistra in cerca d’autore: Rizzo e la nuova scissione comunista

Sinistra in cerca d’autore: Rizzo e la nuova scissione comunista

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.