lunedì 5 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Attaccato un convoglio Onu in Congo, uccisi l’ambasciatore italiano e un carabiniere

Federico Luciani di Federico Luciani
22 Febbraio 2021 18:03
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Attaccato un convoglio Onu in Congo, uccisi l’ambasciatore italiano e un carabiniere
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Uccisi in un attentato intorno alle ore 10 di questa mattina nella Repubblica Democratica del Congo, l’ambasciatore italiano Luca Attanasio e Vittorio Iacovacci, un carabiniere di 30 anni. Ci sarebbe anche una terza vittima, un autista che accompagnava i nostri connazionali, inizialmente ferito all’addome ma deceduto dopo l’arrivo in ospedale. L’attentato è avvenuto vicino alla città di Kanyamahoro.

Vittorio Iacovacci

Secondo una prima ricostruzione non era presenta alcuna scorta dei caschi blu dell’Onu in quanto la strada era ritenuta priva di pericoli. L’esercito congolese sta perlustrando, in queste ore, le fitte foreste per cercare di catturare gli autori dell’attacco. La Procura di Roma ha aperto un’inchiesta sull’accaduto. Nel procedimento, coordinato dal procuratore Michele Prestipino, si sta procedendo per sequestro di persona con finalità di terrorismo. I carabinieri del Ros domani partiranno per Kinshasa per effettuare le indagini. La ministra degli Affari esteri congolese, Marie Tumba Nzeza, come viene riportato dal sito Actualite.cd, ha dichiarato poco dopo l’accaduto che “Prometto al governo italiano che l’esecutivo del mio Paese porrà in atto tutto il necessario per scoprire chi sia all’origine di questo ignobile crimine”. 

Altri articoli interessanti

Beatrice (metti il cognome e il partito)

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, dopo aver ricevuto la terribile notizia dell’attentato, ha informato i colleghi Ue di voler lasciare in anticipo i lavori del Cae per rientrarein Italia. “Ho appreso con sgomento e immenso dolore della morte oggi del nostro Ambasciatore nella Repubblica Democratica del Congo e di un militare dei Carabinieri. Due servitori dello Stato – continua Di Maio- che ci sono stati strappati con violenza nell’adempimento del loro dovere. Non sono ancora note le circostanze di questo brutale attacco e nessuno sforzo verrà risparmiato per fare luce su quanto accaduto. Oggi lo Stato piange la perdita di due suoi figli esemplari e si stringe attorno alle famiglie, ai loro amici e colleghi alla Farnesina e nei Carabinieri”. 

Anche il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato, nel primo pomeriggio, un messaggio al Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Luigi Di Maio “Ho accolto con sgomento la notizia del vile attacco che poche ore fa ha colpito un convoglio internazionale nei pressi della citta di Goma uccidendo l’Ambasciatore Luca Attanasio, il carabiniere Vittorio Iacovacci e il loro autista. La Repubblica Italiana è in lutto per questi servitori dello Stato che hanno perso la vita nell’adempimento dei loro doveri professionali in Repubblica Democratica del Congo.”

Anche il premier Draghi in un comunicato diffuso dalla presidenza del Consiglio dei ministri ha voluto manifestare vicinanza alle famiglie dell’ambasciatore italiano e del carabiniere della scorta caduti nell’attentato di questa mattina “Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, esprime profondo cordoglio del Governo e suo per la tragica morte di Luca Attanasio, Ambasciatore d’Italia nella Repubblica Democratica del Congo, e di Vittorio Iacovacci, appuntato dei Carabinieri che lo accompagnava a bordo di un convoglio a Goma”.

Tags: AttentatoCongoLuca AttanasioVittorio Iacovacci
Articolo precedente

La violenza sulle donne ai tempi del Covid

Articolo successivo

Alle capre capitali ci pensa Vittorio Sgarbi

Federico Luciani

Federico Luciani

LabParlamento Consiglia

Beatrice (metti il cognome e il partito)
Società

Beatrice (metti il cognome e il partito)

25 Febbraio 2021 07:54
Articolo successivo
Alle capre capitali ci pensa Vittorio Sgarbi

Alle capre capitali ci pensa Vittorio Sgarbi

Centrodestra ai titoli di coda? Salvini snobba Meloni e strizza l’occhio a Draghi

C'eravamo tanto amati

Le ultime da LabParlamento

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.