lunedì 27 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Attaccato un convoglio Onu in Congo, uccisi l’ambasciatore italiano e un carabiniere

Federico Luciani di Federico Luciani
22 Febbraio 2021 18:03
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Attaccato un convoglio Onu in Congo, uccisi l’ambasciatore italiano e un carabiniere
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Uccisi in un attentato intorno alle ore 10 di questa mattina nella Repubblica Democratica del Congo, l’ambasciatore italiano Luca Attanasio e Vittorio Iacovacci, un carabiniere di 30 anni. Ci sarebbe anche una terza vittima, un autista che accompagnava i nostri connazionali, inizialmente ferito all’addome ma deceduto dopo l’arrivo in ospedale. L’attentato è avvenuto vicino alla città di Kanyamahoro.

Vittorio Iacovacci

Secondo una prima ricostruzione non era presenta alcuna scorta dei caschi blu dell’Onu in quanto la strada era ritenuta priva di pericoli. L’esercito congolese sta perlustrando, in queste ore, le fitte foreste per cercare di catturare gli autori dell’attacco. La Procura di Roma ha aperto un’inchiesta sull’accaduto. Nel procedimento, coordinato dal procuratore Michele Prestipino, si sta procedendo per sequestro di persona con finalità di terrorismo. I carabinieri del Ros domani partiranno per Kinshasa per effettuare le indagini. La ministra degli Affari esteri congolese, Marie Tumba Nzeza, come viene riportato dal sito Actualite.cd, ha dichiarato poco dopo l’accaduto che “Prometto al governo italiano che l’esecutivo del mio Paese porrà in atto tutto il necessario per scoprire chi sia all’origine di questo ignobile crimine”. 

Altri articoli interessanti

Beatrice (metti il cognome e il partito)

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, dopo aver ricevuto la terribile notizia dell’attentato, ha informato i colleghi Ue di voler lasciare in anticipo i lavori del Cae per rientrarein Italia. “Ho appreso con sgomento e immenso dolore della morte oggi del nostro Ambasciatore nella Repubblica Democratica del Congo e di un militare dei Carabinieri. Due servitori dello Stato – continua Di Maio- che ci sono stati strappati con violenza nell’adempimento del loro dovere. Non sono ancora note le circostanze di questo brutale attacco e nessuno sforzo verrà risparmiato per fare luce su quanto accaduto. Oggi lo Stato piange la perdita di due suoi figli esemplari e si stringe attorno alle famiglie, ai loro amici e colleghi alla Farnesina e nei Carabinieri”. 

Anche il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato, nel primo pomeriggio, un messaggio al Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Luigi Di Maio “Ho accolto con sgomento la notizia del vile attacco che poche ore fa ha colpito un convoglio internazionale nei pressi della citta di Goma uccidendo l’Ambasciatore Luca Attanasio, il carabiniere Vittorio Iacovacci e il loro autista. La Repubblica Italiana è in lutto per questi servitori dello Stato che hanno perso la vita nell’adempimento dei loro doveri professionali in Repubblica Democratica del Congo.”

Anche il premier Draghi in un comunicato diffuso dalla presidenza del Consiglio dei ministri ha voluto manifestare vicinanza alle famiglie dell’ambasciatore italiano e del carabiniere della scorta caduti nell’attentato di questa mattina “Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, esprime profondo cordoglio del Governo e suo per la tragica morte di Luca Attanasio, Ambasciatore d’Italia nella Repubblica Democratica del Congo, e di Vittorio Iacovacci, appuntato dei Carabinieri che lo accompagnava a bordo di un convoglio a Goma”.

Tags: AttentatoCongoLuca AttanasioVittorio Iacovacci
Articolo precedente

La violenza sulle donne ai tempi del Covid

Articolo successivo

Alle capre capitali ci pensa Vittorio Sgarbi

Federico Luciani

Federico Luciani

LabParlamento Consiglia

Beatrice (metti il cognome e il partito)
Società

Beatrice (metti il cognome e il partito)

25 Febbraio 2021 07:54
Articolo successivo
Alle capre capitali ci pensa Vittorio Sgarbi

Alle capre capitali ci pensa Vittorio Sgarbi

Centrodestra ai titoli di coda? Salvini snobba Meloni e strizza l’occhio a Draghi

C'eravamo tanto amati

Le ultime da LabParlamento

Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
Tarallo (Usic): “Governo dica se l’obiettivo è risparmiare sulla sicurezza”

I Carabinieri avranno un organo di assistenza fiscale e pensionistica grazie a un’iniziativa del sindacato Sim

21 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.