sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Alitalia, i commissari in Senato: puntiamo sui voli nazionali

Simona Corcos di Simona Corcos
14 Giugno 2017 19:05
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Alitalia, i commissari in Senato: puntiamo sui voli nazionali

Photo credits: Adnkronos

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Audizione sull’amministrazione straordinaria della compagnia aerea: 600 milioni di liquidità disponibile

di Giacomo Di Stefano

Garantire i voli, puntare sulle tratte nazionali e ristrutturare l’azienda. Sono questi i cardini su cui si svolgerà l’amministrazione straordinaria di Alitalia voluta dal Governo Gentiloni. A raccontarli i tre commissari di Alitalia – Luigi Gubitosi, Enrico Laghi e Stefano Paleari – presso le commissioni riunite Lavori pubblici, Comunicazioni (8a) ed Industria, Commercio e Turismo (10a) del Senato.

Altri articoli interessanti

Alitalia / Intervista a Rampelli (Fdi), un dovere difendere la sovranità del trasporto aereo

Il carrozzone Alitalia è davvero ai titoli di coda?

Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia

“Sul fronte della continuità aziendale è stato fondamentale mantenere un’efficienza operativa – spiega il prof. Paleari – una politica che non può prescindere dall’attenzione massima ai costi e ai ricavi. Un esempio? La chiusura di contratti sul carburante che faranno risparmiare parecchio denaro”.  Alitalia trasporta 22 milioni di passeggeri, di cui 13 sul mercato domestico. Cifre, spiega Paleari, che fanno puntare molto sul mercato interno in termini di frequenze, orari e a/r in giornata, con una centralità degli hub di Fiumicino e Linate. Una competizione con l’alta velocità ferroviaria, quindi, riprendendo “una sfida ingaggiata da Alitalia quando c’era stato il boom dei treni ad alta velocità. A suo tempo, un errore strategico” chiosa Gubitosi.  Ma grande interesse anche verso il lungo raggio, un capitolo che verrà affrontato dopo la parentesi estiva.

Il piano industriale verrà presentato verso la fine di luglio ma già a metà mese si inizieranno a tirare le somme per quanto riguarda i soggetti interessanti all’acquisizione. “Abbiamo ricevuto 32 manifestazioni d’interesse, tutte molto variegate – confida il prof. Laghi – le tre ipotesi da cui partire sono la ristrutturazione, la cessione unitaria dell’azienda e quella degli asset”.

Gubitosi esprime soddisfazione verso questi primi 40 giorni di commissariamento, con la disponibilità di “oltre 600 milioni di liquidità”. Tra le varie priorità del commissario, c’è quella di ricreare un ambiente aziendale soft “dopo 10 anni di crisi” e quella di stringere alleanze con altre compagnie.

Tante le domande dai membri delle commissioni parlamentari, soprattutto in merito al capitolo del personale, alla sfida – spesso dura – con i treni e alla politica dell’azienda negli scali nazionali e non:  nel mirino la cessione di Alitalia a Ethiad di 5 slot londinesi per 60 milioni mentre Air France ne ha ceduto uno a Oman Air per 75 milioni.

Sul fronte del personale, il senatore Pd Salvatore Margiotta domanda ai commissari se le risorse umane di Alitalia siano adatte per supportare le sfide future. “Abbiamo tagliato il 25% dei dirigenti – risponde Gubitosi – mi sembra un buon inizio”.

Tags: Alitalia
Articolo precedente

Ddl Concorrenza: 350 emendamenti in Commissione. Mazziotti (Ci): “Ora la fiducia”

Articolo successivo

Bankitalia 2016: spinta sulla vigilanza. Ora più informazione

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Alitalia / Intervista a Rampelli (Fdi), un dovere difendere la sovranità del trasporto aereo
Economia

Alitalia / Intervista a Rampelli (Fdi), un dovere difendere la sovranità del trasporto aereo

21 Aprile 2021 07:20
Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia
Economia

Il carrozzone Alitalia è davvero ai titoli di coda?

03 Aprile 2021 07:26
Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia
Economia

Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia

31 Marzo 2021 07:29
Alitalia, ci voliamo male
Economia

Alitalia, ci voliamo male

25 Febbraio 2021 13:57
Def: via al confronto in Parlamento, priorità stop aumento Iva
Calendario Istituzionale

Agenda e Focus Parlamento. Tutto ruota intorno alle decisioni del Colle

21 Maggio 2018 15:50
Vendita e rimborso Alitalia: Senato per indagine conoscitiva
Società

Vendita e rimborso Alitalia: Senato per indagine conoscitiva

04 Maggio 2018 12:39
Articolo successivo
Bankitalia 2016: spinta sulla vigilanza. Ora più informazione

Bankitalia 2016: spinta sulla vigilanza. Ora più informazione

“Connettere l’Italia”, la ricetta Delrio per una nuova mobilità

“Connettere l’Italia”, la ricetta Delrio per una nuova mobilità

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.