martedì 8 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Alitalia, i commissari in Senato: puntiamo sui voli nazionali

Simona Corcos di Simona Corcos
14 Giugno 2017 19:05
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Alitalia, i commissari in Senato: puntiamo sui voli nazionali

Photo credits: Adnkronos

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Audizione sull’amministrazione straordinaria della compagnia aerea: 600 milioni di liquidità disponibile

di Giacomo Di Stefano

Garantire i voli, puntare sulle tratte nazionali e ristrutturare l’azienda. Sono questi i cardini su cui si svolgerà l’amministrazione straordinaria di Alitalia voluta dal Governo Gentiloni. A raccontarli i tre commissari di Alitalia – Luigi Gubitosi, Enrico Laghi e Stefano Paleari – presso le commissioni riunite Lavori pubblici, Comunicazioni (8a) ed Industria, Commercio e Turismo (10a) del Senato.

Altri articoli interessanti

Alitalia / Intervista a Rampelli (Fdi), un dovere difendere la sovranità del trasporto aereo

Il carrozzone Alitalia è davvero ai titoli di coda?

Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia

“Sul fronte della continuità aziendale è stato fondamentale mantenere un’efficienza operativa – spiega il prof. Paleari – una politica che non può prescindere dall’attenzione massima ai costi e ai ricavi. Un esempio? La chiusura di contratti sul carburante che faranno risparmiare parecchio denaro”.  Alitalia trasporta 22 milioni di passeggeri, di cui 13 sul mercato domestico. Cifre, spiega Paleari, che fanno puntare molto sul mercato interno in termini di frequenze, orari e a/r in giornata, con una centralità degli hub di Fiumicino e Linate. Una competizione con l’alta velocità ferroviaria, quindi, riprendendo “una sfida ingaggiata da Alitalia quando c’era stato il boom dei treni ad alta velocità. A suo tempo, un errore strategico” chiosa Gubitosi.  Ma grande interesse anche verso il lungo raggio, un capitolo che verrà affrontato dopo la parentesi estiva.

Il piano industriale verrà presentato verso la fine di luglio ma già a metà mese si inizieranno a tirare le somme per quanto riguarda i soggetti interessanti all’acquisizione. “Abbiamo ricevuto 32 manifestazioni d’interesse, tutte molto variegate – confida il prof. Laghi – le tre ipotesi da cui partire sono la ristrutturazione, la cessione unitaria dell’azienda e quella degli asset”.

Gubitosi esprime soddisfazione verso questi primi 40 giorni di commissariamento, con la disponibilità di “oltre 600 milioni di liquidità”. Tra le varie priorità del commissario, c’è quella di ricreare un ambiente aziendale soft “dopo 10 anni di crisi” e quella di stringere alleanze con altre compagnie.

Tante le domande dai membri delle commissioni parlamentari, soprattutto in merito al capitolo del personale, alla sfida – spesso dura – con i treni e alla politica dell’azienda negli scali nazionali e non:  nel mirino la cessione di Alitalia a Ethiad di 5 slot londinesi per 60 milioni mentre Air France ne ha ceduto uno a Oman Air per 75 milioni.

Sul fronte del personale, il senatore Pd Salvatore Margiotta domanda ai commissari se le risorse umane di Alitalia siano adatte per supportare le sfide future. “Abbiamo tagliato il 25% dei dirigenti – risponde Gubitosi – mi sembra un buon inizio”.

Tags: Alitalia
Articolo precedente

Ddl Concorrenza: 350 emendamenti in Commissione. Mazziotti (Ci): “Ora la fiducia”

Articolo successivo

Bankitalia 2016: spinta sulla vigilanza. Ora più informazione

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Alitalia / Intervista a Rampelli (Fdi), un dovere difendere la sovranità del trasporto aereo
Economia

Alitalia / Intervista a Rampelli (Fdi), un dovere difendere la sovranità del trasporto aereo

21 Aprile 2021 07:20
Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia
Economia

Il carrozzone Alitalia è davvero ai titoli di coda?

03 Aprile 2021 07:26
Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia
Economia

Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia

31 Marzo 2021 07:29
Alitalia, ci voliamo male
Economia

Alitalia, ci voliamo male

25 Febbraio 2021 13:57
Def: via al confronto in Parlamento, priorità stop aumento Iva
Calendario Istituzionale

Agenda e Focus Parlamento. Tutto ruota intorno alle decisioni del Colle

21 Maggio 2018 15:50
Vendita e rimborso Alitalia: Senato per indagine conoscitiva
Società

Vendita e rimborso Alitalia: Senato per indagine conoscitiva

04 Maggio 2018 12:39
Articolo successivo
Bankitalia 2016: spinta sulla vigilanza. Ora più informazione

Bankitalia 2016: spinta sulla vigilanza. Ora più informazione

“Connettere l’Italia”, la ricetta Delrio per una nuova mobilità

“Connettere l’Italia”, la ricetta Delrio per una nuova mobilità

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.