domenica 3 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Ddl Concorrenza: 350 emendamenti in Commissione. Mazziotti (Ci): “Ora la fiducia”

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
14 Giugno 2017 18:57
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Riforma elettorale: testo base solo tra una settimana

Andrea Mazziotti di Celso, deputato di Civici e Innovatori

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Con la ripresa dell’esame si capirà se l’approvazione è vicina. Nuove modifiche aumenterebbero il rischio affossamento

 di Andrea Spuntarelli

Sono circa 350 gli emendamenti presentati al Ddl Concorrenza nelle Commissioni Finanze e Attività produttive della Camera. A 24 ore dalla scadenza del termine sono questi i numeri che emergono dalle strutture di Montecitorio, in attesa dell’ufficialità che arriverà con la pubblicazione del fascicolo delle proposte di modifica, di norma contemporaneo alla ripresa dell’esame del testo.

Altri articoli interessanti

Focus Energia. Da luglio 2019 bolletta salata, per chi non sceglie?

Legislatura incompiuta: ci sono 349 provvedimenti ancora da emanare

Il Venerdì
31 luglio-4 agosto

Allo stato attuale, dopo l’ultima tornata di audizioni, lo scenario più plausibile è che la discussione del provvedimento riprenda nell’arco della prossima settimana. Sarà quello il momento in cui si capirà, una volta per tutte, se il Concorrenza andrà davvero incontro a una “riapertura” su ambiti come il telemarketing e la fine della maggior tutela per gli utenti di elettricità e gas, o se il Disegno di legge verrà approvato nella sua versione attuale, nonostante le divisioni nella maggioranza che da oltre due anni non consentono la conclusione dell’iter. Come da noi sostenuto nelle settimane scorse, soltanto un ricorso alla fiducia (sulla scia di quanto accaduto in Senato a inizio maggio) può garantire il via libera definitivo al testo e scongiurare ogni rischio di affossamento.

Su quest’ultimo versante, è interessante sottolineare che il deputato di Civici e Innovatori (ex Scelta Civica) Andrea Mazziotti di Celso nella mattinata di oggi ha esortato il Governo, durante il suo intervento nell’Aula della Camera dedicato alla riforma del Codice Penale, a ricorrere allo strumento della fiducia anche per il Ddl Concorrenza. Nella visione del presidente della Commissione Affari costituzionali, non avrebbe senso che l’Esecutivo non ne facesse uso, dato che il provvedimento “fa parte della politica del Governo e del Piano di riforme comunicato a Bruxelles”. A questo punto, non rimane che scoprire se la posizione di Mazziotti rimarrà un semplice auspicio o se la partita si risolverà nella direzione da questi auspicata.

Tags: DdL ConcorrenzaMaggior tutela elettrica
Articolo precedente

Sale la pressione sui sistemi pensionistico e sanitario

Articolo successivo

Alitalia, i commissari in Senato: puntiamo sui voli nazionali

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Focus Energia. Da luglio 2019 bolletta salata, per chi non sceglie?
Istruzione

Focus Energia. Da luglio 2019 bolletta salata, per chi non sceglie?

11 Aprile 2018 10:13
Verso le elezioni. Via Cdm ai nuovi collegi, voto più vicino
Governo

Legislatura incompiuta: ci sono 349 provvedimenti ancora da emanare

19 Gennaio 2018 09:48
Focus Parlamento: 5-10 giugno
Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
31 luglio-4 agosto

04 Agosto 2017 10:52
Ddl Concorrenza: alla fine partita chiusa, ma non per Mucchetti
Parlamento

Ddl Concorrenza: alla fine partita chiusa, ma non per Mucchetti

02 Agosto 2017 15:38
Focus Parlamento: 31 luglio-5 agosto
Parlamento

Focus Parlamento:
31 luglio-5 agosto

31 Luglio 2017 12:27
Il Venerdì 24-28 luglio
Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
24-28 luglio

28 Luglio 2017 17:36
Articolo successivo
Alitalia, i commissari in Senato: puntiamo sui voli nazionali

Alitalia, i commissari in Senato: puntiamo sui voli nazionali

Bankitalia 2016: spinta sulla vigilanza. Ora più informazione

Bankitalia 2016: spinta sulla vigilanza. Ora più informazione

Le ultime da LabParlamento

MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.