giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Caratteri e giuramenti quirinalizi

Sabrina Fantauzzi di Sabrina Fantauzzi
13 Febbraio 2021 14:08
in Governo, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Caratteri e giuramenti quirinalizi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Altri articoli interessanti

Sanità / Ministro Speranza: “Valorizzare la medicina di genere nelle politiche sanitarie”

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Draghi e il circo delle pulci

D’Incà con la mano sul cuore, imitato da quasi tutti. Gelmini sperava di poter proferire la formula del giuramento a memoria, ma s’impappina e torna a leggere. Disorientata, inaugura la consegna del foglio firmato al funzionario del Quirinale. Altri lo lasciano sul tavolo. Mara Carfagna sicura di sé recita la formula con voce ferma e stentorea. Bianchi arriva al giuramento con la giacca aperta da cui s’intravede un maglione liso. In tasca un foglio bianco che fuoriesce. Mette i tre puntini sulle i del nome e cognome come fossero puntine da attaccare al muro. Cartabia ieratica si avvicina al tavolo camminando come stesse falcando un tappeto di nuvole, con un mantello di ermellino. Ripete la formula freddamente e a memoria. La penne con cui firmano il giuramento vengono cambiate ogni volta nel frattempo il segretario generale Zampetti chiama il nome successivo. Franceschini e Speranza sono gli unici che indossano la doppia mascherina. Una legata alle orecchie, l’altra sulla nuca. Entrambi, dopo aver firmato, fanno un passo indietro allontanandosi dal tavolo e uscendo fuori dalle telecamere. Le mani delle donne sono tutte ornate di anelli. Gli uomini hanno le mani glabre, immacolate quelle di Mattarella con le unghie leggermente lunghe. “Da orco” le mani del ministro Bianchi, piccole e pelosissime. Tutti salutano prima il Presidente Mattarella e poi il presidente Draghi. Donne tutte in nero e in pantaloni tranne la ministra Stefani in gonna con una giacca bianca a quadrettoni neri, uomini in completo nero o blu. Per i ministri senza portafoglio non viene indicata la delega. Per quelli con portafoglio viene citato il nome del ministero. Donne più palesemente emozionate, gli uomini più in grado di dissimulare tranne che nella voce, alcuni sembrano sussurrare. Più disinvolto, Brunetta che nel salutare Draghi si spiega sul fianco destro. Giorgetti il più sicuro di sé. Lo stemma del Quirinale: le iniziali della Repubblica Italiana, RI, incrociate con sopra…una corona. Una corona reale. Siamo al Quirinale. Sede dei Papi e poi dei Re. Oggi del presidente della Repubblica.
(Dettagli a memoria per una sola visione).

Tags: Dario FranceschiniMara CarfagnaMario DraghiROberto Speranza
Articolo precedente

L’ossessione dello “sviluppo”: la scuola del neo-ministro Patrizio Bianchi

Articolo successivo

Ecco i profili social dei ministri di Draghi

Sabrina Fantauzzi

Sabrina Fantauzzi

LabParlamento Consiglia

Sanità / Ministro Speranza: “Valorizzare la medicina di genere nelle politiche sanitarie”
Sanità

Sanità / Ministro Speranza: “Valorizzare la medicina di genere nelle politiche sanitarie”

16 Settembre 2022 11:45
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro
Politica

Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro

17 Giugno 2022 13:13
Al via a Jesolo la seconda edizione del festival internazionale della geopolitica europea
Politica

Al via a Jesolo la seconda edizione del festival internazionale della geopolitica europea

05 Maggio 2022 12:31
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
Articolo successivo
Ecco i profili social dei ministri di Draghi

Ecco i profili social dei ministri di Draghi

Tutti i governi del capo dello Stato dal 1993 a oggi

Tutti i governi del capo dello Stato dal 1993 a oggi

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.