giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Il Pd cerca un’identità: con M5S o verso il centro?

Stefano Caviglia di Stefano Caviglia
06 Marzo 2021 07:10
in Politica
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Il Pd cerca un’identità: con M5S o verso il centro?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Giovedì pomeriggio, con le sue dimissioni annunciate via Facebook, il segretario del Pd Nicola Zingaretti ci ha fatto sapere che dietro quell’aria sempre paciosa e sorridente è capace di scelte nette, improvvise, spregiudicate.

Sul piano personale non è poco, visto che stiamo parlando di un leader che nei lunghi anni di militanza politica (iniziò il suo cursus onorum come segretario dei giovani comunisti romani) si è guadagnato sul campo il soprannome di «saponetta» per l’attitudine a schivare i conflitti. Ma è pochissimo dal punto di vista politico. Quali sono gli obiettivi del clamoroso passo indietro? A chi propone di affidare ora la guida del partito e qual è il ruolo che intende svolgervi nei prossimi mesi?

Altri articoli interessanti

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani

Su questo, Zingaretti non dice niente. E’ buio totale per gli sballotati elettori del Pd e perfino per i dirigenti a lui più vicini, come Dario Franceschini e Andrea Orlando che a quanto pare non ne sapevano nulla. E’ qualcosa che non promette nulla di buono per quel partito e, fatte le dovute proporzioni, per l’Italia. Il Pd, con il suo 18,7 per cento di eletti alla Camera e il 19 e rotti al Senato, è la seconda forza politica del Paese.

E’ al governo dall’estate di due anni fa e dovrebbe essere l’architrave dell’esecutivo Draghi, cui ha sempre dichiarato un sostegno granitico. E’ un partito che ha sempre fatto della responsabilità il suo fiore all’occhiello. Se resta senza guida e senza strategia è un problema per sé e per gli altri. Eppure non sembra che le dimissioni di Zingaretti, anche per il modo in cui sono state date, possano favorire l’assunzione di una linea politica stabile e condivisa, qualunque essa sia.

L’unica motivazione esplicita offerta dal segretario per la sua scelta è che «nel Pd da venti giorni si parli solo di poltrone». Di questo Zingaretti dice di vergognarsi. Ma, a parte il fatto che per fare politica le poltrone sono strumento indispensabile, come tutti sanno (e quei pochi che non lo sanno lo scoprono appena ne occupano una), quel che manca nella sua dichiarazione è una rivendicazione delle scelte politiche fatte.

Anzi, a ben guardare un riferimento c’è, ma in forma criptica e poco coraggiosa, laddove il segretario uscente parla di «attacchi anche da chi in questi due anni ha condiviso tutte le scelte fondamentali che abbiamo compiuto». Come dire che se ha sbagliato lui hanno sbagliato tutti. Peccato che fosse lui a dare la linea, mentre gli altri doverosamente seguivano.

Qui si trova uno dei nodi fondamentali del travaglio attuale di quel partito: il malumore diffuso verso la gestione zingarettiana (con la fondamentale consulenza di Goffredo Bettini) degli ultimi mesi, caratterizzati prima dal sostegno acritico al governo Conte e poi dalla sua difesa a oltranza nel momento in cui Matteo Renzi ha aperto la crisi. Ragion per cui la nascita del governo Draghi, per quanto si sia cercato di dissimularlo, non può che essere una sconfitta bruciante di quella linea.

Questo per quel che riguarda il passato. Ma è ancor più importante la proiezione di questa situazione nel futuro. A voler tagliare le cose un po’ con l’accetta, l’alternativa è fra un’alleanza stabile e organica con il Movimento 5 Stelle, in una sorta di Fronte Popolare del XXI secolo, e un riformismo di stampo liberale più rivolto verso il centro.

E’ un dilemma che travaglia il Pd ormai da anni e che neppure due scissioni, quella di Bersani «a sinistra» e quella di Renzi «a destra», hanno risolto, perché nessuna delle due ha portato via un numero di dirigenti ed elettori (che semmai se ne vanno silenziosamente ciascuno per proprio conto, ma questo è un altro discorso) così cospicuo da dare al partito una nuova fisionomia.

Di questo si preparava a discutere il Pd prima della mossa di Zingaretti e non pare che adesso il tema possa essere affrontato con maggior libertà o chiarezza. Al contrario. Si potrebbe dire che le sue dimissioni servano proprio, ancora una volta in stile «saponetta», per quanto in modo tortuoso, a evitare quella discussione nel momento in cui i sondaggi danno il Pd al di sotto di dove l’aveva lasciato Renzi nel 2018. Meno se ne parla in questo momento, meglio è per la popolarità del segretario uscente.

Quindi se vi state chiedendo che cosa farà Zingaretti a partire da domani, ovviamente nessuno lo sa. Ma vale la pena di tenere a mente quel che fece Luigi Di Maio dopo la sconfitta rovinosa dei 5 Stelle dell’autunno scorso: un passo indietro, lasciando il fardello sulle spalle del povero Vito Crimi, per poi poter fare meglio i passi avanti della sua carriera politica futura.

Uomini e donne che decidono di dedicarsi alla battaglia delle idee e delle poltrone, anche quando mostrano sentimenti genuini di rabbia o di stanchezza si muovono sempre all’interno delle loro strategie di potere. Parafrasando la frase di Walter Matthau in un famoso film sulla stampa: è la politica, bellezza. Nessuno scandalo, ma è sempre bene ricordarsi come funziona.

Tags: Andrea OrlandoBersaniDario Franceschinigiuseppe conteGoffredo BettiniLuigi Di MaioM5SMario DraghiMatteo RenziPd
Articolo precedente

Covid / Solo la pace fiscale potrà far ripartire l’Italia

Articolo successivo

Beni Confiscati / In Italia il 50% in attesa di essere assegnato

Stefano Caviglia

Stefano Caviglia

LabParlamento Consiglia

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo
Politica

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023 17:00
Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia
Elezioni 2022

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

26 Settembre 2022 07:36
“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani
Governo

“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani

15 Luglio 2022 07:37
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
Al via a Jesolo la seconda edizione del festival internazionale della geopolitica europea
Politica

Al via a Jesolo la seconda edizione del festival internazionale della geopolitica europea

05 Maggio 2022 12:31
Articolo successivo
Beni Confiscati / In Italia il 50% in attesa di essere assegnato

Beni Confiscati / In Italia il 50% in attesa di essere assegnato

Il rinascimento partirà dal manifatturiero

Il rinascimento partirà dal manifatturiero

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.