martedì 31 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Agonia di un Governo mai nato

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
03 Dicembre 2019 17:21
in Commenti, Governo
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Se l’eutanasia del Parlamento diventa la Champions League degli anti casta
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Consumato da situazioni paradossali e messo in crisi da dossier lasciati in eredità dal precedente Esecutivo (riforma del Mes su tutti), il Conte II ha esaurito prospettive e spazi di manovra. Salvo colpi di reni non all’orizzonte, si profilano inevitabili la conclusione della Legislatura e il ritorno al voto

di Andrea Spuntarelli

Il Governo Conte II è a un bivio e ha bisogno che le forze che lo sostengono si rendano protagoniste di un cambio di registro a 180°, scrivevamo neanche due settimane fa. Malgrado sia trascorso un lasso temporale così breve, risulta tuttavia già possibile dare un seguito a quelle valutazioni, e affermare che nei fatti l’Esecutivo composto da Movimento 5 Stelle, Partito Democratico, Italia Viva e Liberi e Uguali è come se non esistesse più e i suoi protagonisti stessero solo aspettando di certificarne in via definitiva la fine.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

Alla ricerca di un centro di gravità permanente

Al cospetto delle situazioni paradossali cui si assiste ogni giorno, e che aumentano su scala quotidiana, non si può non arrivare a considerazioni di questo tipo, le uniche possibili di fronte a partiti di maggioranza che si comportano come se fossero all’opposizione (di cui, se potessero, ripeterebbero le tesi alla lettera), a leader dell’area governativa che parlano dei vertici convocati a Palazzo Chigi come se fossero qualcosa di estraneo e a forze politiche che rivendicano come proprie scelte fatte da altri, malgrado fino a poco tempo fa le avessero contestate con decisione.

Parlando più chiaramente, risulta a dir poco spiazzante che il Conte II sia entrato a tutti gli effetti in crisi a causa di una serie di dossier lasciati in eredità dal Conte I (dalla riforma del Mes allo stop alla prescrizione, passando per Ilva, Alitalia e autonomie regionali), e che su argomenti così delicati l’M5S provi a mettere in discussione quanto da se stesso avviato tra il giugno 2018 e lo scorso agosto, con i democratici inchiodati nel difficile (e non esercitabile in eterno) ruolo di partito responsabile e i renziani oscillanti tra il desiderio di sfruttare ogni occasione per sottrarre consensi agli alleati-avversari e un disimpegno accentuato dagli ultimi sviluppi delle indagini fiorentine sulla Fondazione Open.

Il caso più emblematico di tutti è rappresentato dalle informative in Parlamento del Presidente del Consiglio sulla riforma del Meccanismo europeo di stabilità, andate in scena nella giornata di ieri, durante le quali Giuseppe Conte (in un’atmosfera molto simile a quella del famoso discorso del 20 agosto) per respingere le accuse di tradimento degli interessi nazionali avanzate dal suo ex vice Matteo Salvini ha accusato, in sostanza, anche Luigi Di Maio di non aver mosso un dito sul tema nell’arco dell’ultimo anno.

Non è un caso che il Ministro degli Esteri non abbia mai applaudito l’intervento alla Camera del premier (il capo politico grillino non ha assistito all’acceso dibattito in Senato), né che nella mattinata odierna sia comparso sul Blog del Movimento un post nel quale si fa presente che “decideremo noi se e come dovrà passare questa riforma del Mes”, ma la palese vicinanza di Di Maio alle posizioni di Salvini sui progetti di revisione dell’Unione economico-monetaria europea minano alla base la credibilità di un Esecutivo nato per rimediare all’isolamento dell’Italia a Bruxelles determinato dall’esperienza gialloverde, ed è uno dei segnali che, al di là del desiderio di allontanare lo spettro delle elezioni anticipate, un’anima la compagine ministeriale del Conte II non ce l’ha e non l’avrà mai, con buona pace dei “progetti alti da portare avanti con la sinistra” di cui parlava Beppe Grillo in occasione della sua ultima trasferta romana.

Quanto appena evidenziato sulle modifiche da apportare al Fondo Salva Stati si potrebbe estendere alle critiche con cui M5S e Italia Viva hanno preventivamente impallinato la proposta di legge quadro sulle autonomie lanciata dal ministro dem degli Affari Regionali Francesco Boccia, all’inconcludenza del confronto sui correttivi da introdurre ai processi penali per bilanciare il blocco della prescrizione dopo le sentenze di primo grado (atteso a partire dal prossimo 1° gennaio) e alle modalità con cui le forze di maggioranza stanno conducendo a Palazzo Madama l’esame in prima lettura della Legge di Bilancio 2020, provvedimento che ha accumulato un ritardo tale da rischiare di non vedere la luce entro la fine dell’anno, qualora sorgesse un imprevisto qualsiasi.

Di conseguenza, un Governo mai nato come è stato finora il Conte II ha esaurito prospettive e spazi di manovra, a meno di non consumare in maniera irrimediabile la pazienza e la fiducia di cittadini, imprese e investitori esteri. Se, come appare probabile, non arriverà un colpo di reni a imporre un cambio di rotta tale da superare definitivamente il caos permanente in cui è precipitato l’Esecutivo, si profilano inevitabili la conclusione della Legislatura e l’apertura delle urne, solo scongiurate in estate.

Tags: GovernoItalia VivaLuigi Di MaioMovimento 5 StellePartito Democratico
Articolo precedente

Dati Eurostat: disoccupazione ai minimi dal luglio 2008

Articolo successivo

Focus Europa: il Parlamento europeo dichiara l’emergenza climatica e ambientale

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Commenti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

03 Febbraio 2022 10:06
Alla ricerca di un centro di gravità permanente
Politica

Alla ricerca di un centro di gravità permanente

11 Novembre 2021 05:04
Italia-Libia: No ad accordi che calpestano i diritti umani
Esteri

Il difficile cammino della Libia verso le elezioni

27 Ottobre 2021 05:49
Bluff Capitale. Raggi, Gualtieri, Calenda: oggi divisi, al ballottaggio uniti contro Michetti
LabRoma

Bluff Capitale. Raggi, Gualtieri, Calenda: oggi divisi, al ballottaggio uniti contro Michetti

16 Settembre 2021 06:54
Green Pass: Pro Vita & Famiglia, “Imporlo ai minorenni significa creare un esercito di disagiati psicopatici”
Società

“Schizofrenia politica”, caos nella maggioranza sul green pass

02 Settembre 2021 06:29
Articolo successivo
Dossier, focus e inchieste

Focus Europa: il Parlamento europeo dichiara l'emergenza climatica e ambientale

Collaboratori parlamentari: una regolamentazione che non può più essere rimandata

Collaboratori parlamentari: una regolamentazione che non può più essere rimandata

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.