martedì 21 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Dati Eurostat: disoccupazione ai minimi dal luglio 2008

Stefano Bruni di Stefano Bruni
02 Dicembre 2019 11:50
in Economia, Europa
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Istat: calano gli occupati, economia ferma
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Percentuale di senza lavoro in calo in Europa: 7,5% nell’area dell’euro, 6,3% nell’Ue-28. In Germania disoccupazione al 3,1%, in Spagna al 14,2%, l’Italia si “difende” con un tasso al 9,7%. Diminuisce anche la disoccupazione giovanile, ma in Italia è ancora al 27,8%

 di Stefano Bruni

La disoccupazione in Europa sta regredendo. Così dice l’Eurostat nell’ultimo rapporto sul mercato del lavoro europeo, pubblicato nei giorni scorsi.

Altri articoli interessanti

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

Il tasso di disoccupazione, si legge nel report, è stato ad ottobre 2019 pari al 7,5% nell’area dell’euro (Ea19), in calo quindi rispetto al mese precedente, quando il medesimo indicatore si era attestato a quota 7,6%, e, soprattutto, in diminuzione dello 0,4% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente (8%).

Questo tasso è peraltro il più basso nell’area dell’euro dal luglio 2008.

Anche nell’Ue-28 la disoccupazione è in calo. Era del 6,3% a ottobre 2019, stabile rispetto a settembre 2019, ma in riduzione rispetto al 6,7% registrato ad ottobre 2018. È questo il tasso più basso nell’Ue-28 dall’inizio del 2005.

Passando dalle percentuali ai numeri assoluti, secondo Eurostat, nell’ottobre 2019 c’erano nell’Ue a 28 Paesi 15 milioni e 583 mila disoccupati, di cui 12 milioni e 334 mila nell’area dell’euro.

Rispetto a settembre 2019, il numero di disoccupati è diminuito di 29.000 unità nell’Ue-28 e 31.000 unità nell’area dell’euro. Rispetto a ottobre 2018, invece, la disoccupazione è diminuita di 939 000 unità nell’Unione e 761.000 nell’area dell’euro.

Tra gli Stati membri, i tassi di disoccupazione più bassi nell’ottobre 2019 sono stati registrati nella Repubblica ceca (2,2%), in Germania (3,1%) e in Polonia (3,2%). I tassi più alti invece sono stati rilevati in Grecia (16,7% ad agosto 2019) e in Spagna (14,2%). In Italia il tasso di disoccupazione rilevato è stato invece pari al 9,7%. Meglio di Grecia e Spagna, ma comunque ben al di sopra della media Ue a 19 e a 28 Paesi.

Rispetto al 2018, il tasso di disoccupazione è sceso in 24 Stati membri, mentre è aumentato in Repubblica ceca (anche se solo dal 2,1% al 2,2%), in Lituania (dal 6,1% al 6,4%), in Danimarca (4,9% al 5,3%) e in Svezia (dal 6,4% al 6,8%).

Le maggiori riduzioni sono state osservate invece in Grecia (dal 18,9% al 16,7% tra agosto 2018 e agosto 2019) e in Estonia (dal 5,7% al 4,3% tra settembre 2018 e settembre 2019).

In Italia la riduzione è stata invece dell’1% su base annua, passando quindi dal 10,7% di ottobre 2018 all’attuale 9,7%.

Gettando lo sguardo oltre oceano, si scopre che negli Stati Uniti, ad ottobre 2019, il tasso di disoccupazione si è attestato al 3,6% (in lieve aumento rispetto al 3,5% di settembre 2019, ma in calo dal 3,8% rispetto ad ottobre 2018).

Permane in diversi Paesi dell’Ue (l’Italia è purtroppo uno di questi) un’elevato livello della disoccupazione giovanile (di coloro cioè che hanno meno di 25 anni).

Nell’ottobre 2019, nell’Ue-28, erano oltre 3 milioni i giovani (sotto i 25 anni) in questa condizione, con 2 milioni e 261 mila residenti nell’area dell’euro.

Questo nonostante, rispetto ad ottobre 2018, il numero di giovani disoccupati sia diminuito di 160.000 unità nell’UE28 e di 147000 nell’area dell’euro.

Ad ottobre 2019, il tasso di disoccupazione giovanile registrato era comunque al 14,4% nell’UE28 e al 15,6% nell’area dell’euro, rispetto rispettivamente al 15,1% e al 16,7% del medesimo mese dell’anno precedente. Stilando una classifica in base al tasso di disoccupazione giovanile più basso, sale sul gradino più alto del podio la Repubblica ceca (5,5%), seguita dalla Germania (5,8%) e dai Paesi Bassi (7,3%).

In fondo alla classifica, invece, la Grecia (33,1% nel secondo trimestre del 2019), la Spagna (32,8%) e, purtroppo l’Italia (27,8%).

Una consolazione però, anche se magra, arriva per il nostro Paese dal fatto che solo un anno fa quell’indicatore era fermo al 32,7%. Speriamo solo prosegua questo trend….

Tags: disoccupazioneEurostatLavoroUnione europea
Articolo precedente

Banca che vai, robot che trovi

Articolo successivo

Agonia di un Governo mai nato

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

02 Dicembre 2022 05:31
Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa
Economia

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

01 Ottobre 2022 13:30
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

02 Agosto 2022 11:55
Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps
Società

Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps

27 Luglio 2022 07:44
Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro
Società

Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro

08 Giugno 2022 05:49
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022 06:36
Articolo successivo
Se l’eutanasia del Parlamento diventa la Champions League degli anti casta

Agonia di un Governo mai nato

Dossier, focus e inchieste

Focus Europa: il Parlamento europeo dichiara l'emergenza climatica e ambientale

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.