mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Interviste

Collaboratori parlamentari: una regolamentazione che non può più essere rimandata

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
05 Dicembre 2019 17:20
in Interviste, Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Collaboratori parlamentari: una regolamentazione che non può più essere rimandata
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

LabParlamento ha intervistato il presidente dell’Associazione Italiana Collaboratori Parlamentari (Aicp), Josè De Falco. “Si adotti il modello europeo: contratti gestiti dalle amministrazioni parlamentari, con fondi riservati e diritti minimi riconosciuti”

di Ester Catucci

Nell’arco degli ultimi mesi e anni, diverse sono state le occasioni in cui è salito agli onori della cronaca il dibattito sulle condizioni lavorative dei collaboratori parlamentari, professionisti che affiancano deputati e senatori in ogni aspetto delle loro attività, ma che troppo spesso sono colpiti dall’assenza di regole e discipline dei contratti a loro riservate.

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

LabParlamento ha approfondito il tema intervistando il presidente dell’Associazione Italiana Collaboratori Parlamentari (Aicp), Josè De Falco, il quale ha passato in rassegna l’attuale status dei collaboratori, avanzando una serie di richieste per migliorare la situazione.

Presidente, chi è il collaboratore parlamentare e come è regolamentata ad oggi questa figura professionale?

Il collaboratore è un professionista che affianca il parlamentare nell’esercizio delle attività istituzionali: si occupa, in particolare, di atti parlamentari (proposte di legge, emendamenti, interrogazioni), di comunicazione e social media, dell’agenda politica. Nonostante si tratti di una figura centrale, ad oggi non esiste alcun riconoscimento di tale professione e non esistono norme per la disciplina del rapporto di lavoro. Ne consegue che molti collaboratori non sono adeguatamente retribuiti, hanno spesso contratti che non riconoscono ferie, malattia, maternità e trattamento di fine rapporto. Non mancano poi casi di vere e proprie irregolarità, assurti anche all’onore delle cronache: collaboratori pagati in nero, altri cui non vengono versati i contributi previdenziali, altri ancora costretti ad occuparsi di attività palesemente estranee all’attività parlamentare.

Mi pare di capire che il quadro descritto svilisca non poco la figura del collaboratore…

Indubbiamente. Pensi che ancora oggi è diffuso il termine improprio, se non dispregiativo, di ‘portaborse’. Eppure, tra noi ci sono persone con alta qualificazione, con laurea, master e dottorato, ci sono diversi avvocati, giornalisti professionisti, esperti di comunicazione.

Perché ad oggi, nonostante le promesse che negli anni si sono susseguite, sembra mancare proprio la ‘collaborazione’ (giusto per rimanere in tema) di chi assume questi professionisti?

I Parlamenti avrebbero tutti gli strumenti per regolarizzare la posizione dei collaboratori, attraverso la via maestra velocissima di una semplice delibera degli Uffici di Presidenza, uno strumento che in questi anni hanno imparato a conoscere ad esempio in riferimento al tema di riforma dei vitalizi. Ma sinora è completamente mancata la volontà. C’è da pensare che a molti faccia comodo questo regime, nel quale il parlamentare è sostanzialmente libero di avere o non avere un collaboratore, di fare il tipo di contratto che vuole, pagare quanto vuole e, in alcuni casi, chiudere il rapporto dall’oggi al domani.

Addirittura? Si tratta di un unicum italiano o situazioni analoghe si verificano anche nel resto d’Europa?

Qui entriamo nel cuore del problema. Sebbene in tutti i principali Paesi europei, nonché presso il Parlamento Ue, i collaboratori vengano contrattualizzati e retribuiti dall’amministrazione parlamentare con fondi riservati (e, aggiungerei, di adeguata dotazione), in Italia vige la prassi per cui ogni parlamentare assume un proprio collaboratore e lo paga autonomamente. Non c’è una reale supervisione da parte dell’amministrazione, non c’è controllo, non c’è verifica della professionalità dei collaboratori assunti, nulla di nulla. Restando al tema della trasparenza, a differenza di quel che avviene per gli uffici di diretta collaborazione dei Ministri, nemmeno è dato sapere chi sono i collaboratori e quali sono i loro curriculum.

Nell’indennità, però, non c’è una voce dedicata ai collaboratori.

Non esattamente. Il parlamentare riceve, oltre all’indennità strettamente intesa ed alla diaria, anche un importo di circa 4.000 euro mensili come “rimborso per le spese per l’esercizio del mandato”. Per la precisione, i deputati ricevono 3.690 euro, i senatori 4.180. Esiste da alcuni anni anche un obbligo di rendicontazione, ma solo per metà di questa cifra: l’altra metà è attribuita in modo forfetario. Ma anche i circa 2.000 euro da rendicontare, in realtà, non sempre vengono utilizzati per pagare il proprio collaboratore, anche perché possono essere usati per altre finalità (consulenze, ricerche, gestione dell’ufficio, convegni e sostegno delle attività politiche).

Quanti sono, ad oggi, i collaboratori in attività?

Gli Uffici di presidenza, nonostante le nostre continue richieste, non forniscono dati aggiornati né sul numero di contratti, né sulle tipologie di contratti, né sulle retribuzioni medie. Solo alla Camera, nel luglio 2017, in occasione dell’approvazione del bilancio interno, abbiamo avuto una occasionale informazione: risultavano 612 contratti, dei quali 315 (51%) di collaborazione, mentre gli altri erano divisi tra 150 contratti di lavoro subordinato (25%) e 147 autonomi (24%). Alla Camera, il Presidente Fico, a precisa domanda di un giornalista, lo scorso anno rispose che ne risultavano circa 400 contratti. Al Senato, la Presidente Casellati ‘semplicemente’ tace.

In definitiva, cosa chiedete per queste persone che, come emerso, potremmo definire ‘la colonna portante’ dell’attività legislativa?

Aicp chiede da tempo di adottare il modello europeo: contratti gestiti dall’amministrazione, un fondo riservato per garantire adeguate retribuzioni, contratti che assicurino i diritti minimi (ferie, malattia, tfr), trasparenza, pubblicazione sui siti istituzionali dei curricula dei collaboratori. Il Presidente Fico, di recente, si è pubblicamente impegnato a risolvere la questione una volta per tutte, confidiamo che questo impegno venga effettivamente mantenuto.

Tags: CameraCollaboratori parlamentarisenato
Articolo precedente

Focus Europa: il Parlamento europeo dichiara l’emergenza climatica e ambientale

Articolo successivo

Molto rumore per nulla

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro
Parlamento

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

14 Marzo 2021 12:24
Parità di genere / Nel mondo solo il 20% di donne sono presidenti dei parlamenti
Parlamento

Donne e Recovery Plan in commissione lavoro al Senato

12 Marzo 2021 06:19
E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?
Governo

E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?

25 Gennaio 2021 07:01
Articolo successivo
Molto rumore per nulla

Molto rumore per nulla

Ignazio Marino: “Dal governo giallorosso per la Capitale promesse e zero fatti”

Ignazio Marino: "Dal governo giallorosso per la Capitale promesse e zero fatti"

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.