giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Agenda 2030, indagine conoscitiva al via alla Camera

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
15 Giugno 2016 15:11
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Commissione Affari esteri svolgerà un’indagine conoscitiva sull’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Conclusione il 31 dicembre 2016        

Facendo seguito a quanto discusso in Ufficio di presidenza lo scorso 7 giugno, la Commissione Affari esteri di Montecitorio, nella seduta di martedì 14 giugno 2016, ha deliberato di svolgere un’indagine conoscitiva sull’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. La decisione è arrivata con voto unanime.

Altri articoli interessanti

Il difficile cammino della Libia verso le elezioni

Agricoltura / Sen. Vallardi, apicoltura vitale per sviluppo sostenibile delle zone rurali

Covid / Il Cng lancia la campagna “150 minuti per ripartire”

L’Agenda 2030, adottata anch’essa all’unanimità il 25 settembre 2015 in occasione del Summit a margine della 70ma Sessione Speciale dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, è intitolata «Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile». Ha segnato l’intesa della comunità internazionale su 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs), a loro volta articolati in 169 target attuativi, ed è entrata in vigore il 1° gennaio 2016, con il conseguente superamento degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio adottati nel 2000. Essa è essenzialmente un piano d’azione globale della durata di quindici anni finalizzato a porre fine alla povertà, a ridurre le disuguaglianze e a proteggere l’ambiente, mediante il perseguimento degli Obiettivi.

L’indagine – promossa dalle onorevoli Maria Edera Spadoni (M5S) e Lia Quartapelle Procopio (PD) e il cui svolgimento sarà delegato al Comitato permanente sull’attuazione dell’Agenda 2030 e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, presieduto dall’On. Spadoni, salvo la facoltà della Commissione di avocare di volta in volta a sé di specifiche sedute – rappresenta di un’occasione molto attesa, riguardando temi cruciali per lo sviluppo e la pace internazionali e su cui la stessa Presidenza della Camera ha promosso l’istituzione presso le Commissioni permanenti di Comitati ai sensi dell’articolo 22, comma 4 del Regolamento della Camera, delegati alla trattazione di temi connessi all’Agenda 2030 secondo le rispettive competenze.

L’attività di indagine si articolerà principalmente in audizioni di soggetti rilevanti ai fini dei temi trattati e, ove necessario, in sopralluoghi al di fuori della sede parlamentare. Tra gli altri, saranno ascoltati i rappresentanti dei Ministeri competenti, delle Organizzazioni internazionali e regionali, delle Istituzioni Finanziarie Internazionali, della società civile, del settore privato, degli organi di informazione, di accademici ed esperti.

La conclusione dell’indagine conoscitiva è prevista per il 31 dicembre 2016.

Articolo di Francesco Scolaro

Tags: Agenda 2030Commissione Esteri CameraLia Quartapelle ProcopioMaria Elena SpadoniNazioni UniteSviluppo sostenibile
Articolo precedente

L’Italia contribuisce al dibattito sull’Economia Circolare

Articolo successivo

Il venerdì di LabParlamento (13-17 giugno)

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Italia-Libia: No ad accordi che calpestano i diritti umani
Esteri

Il difficile cammino della Libia verso le elezioni

27 Ottobre 2021 05:49
Agricoltura / Sen. Vallardi, apicoltura vitale per sviluppo sostenibile delle zone rurali
Ambiente

Agricoltura / Sen. Vallardi, apicoltura vitale per sviluppo sostenibile delle zone rurali

16 Aprile 2021 07:30
Covid / Il Cng lancia la campagna “150 minuti per ripartire”
Società

Covid / Il Cng lancia la campagna “150 minuti per ripartire”

24 Marzo 2021 08:30
In Puglia la prima legge sulla Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile
Società

In Puglia la prima legge sulla Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile

19 Novembre 2019 12:08
Rapporto ASviS, Nord Europa campione di sostenibilità
Ambiente

Rapporto ASviS, Nord Europa campione di sostenibilità

10 Ottobre 2019 13:55
Giovannini (ASviS): “Urgente avere una legge annuale per lo sviluppo sostenibile”
Ambiente

Giovannini (ASviS): “Urgente avere una legge annuale per lo sviluppo sostenibile”

10 Ottobre 2019 13:43
Articolo successivo

Il venerdì di LabParlamento (13-17 giugno)

20 - 25 giugno: Focus Parlamento

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.