mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

L’Italia contribuisce al dibattito sull’Economia Circolare

devalecs di devalecs
15 Giugno 2016 14:42
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Approvata la risoluzione che suggerisce alcune modifiche al testo europeo

E’ stata approvata all’unanimità dalla Commissione Ambiente del Senato la risoluzione sul pacchetto Ue in ambito di economia circolare.  Con questo documento, l’Italia ha contribuito al dibattito sulle “4 Direttive europee” attualmente al vaglio della Commissione Ambiente del Parlamento europeo. I settori interessati sono: rifiuti, rifiuti da imballaggio, discariche, veicoli fuori uso, pile, accumulatori e rifiuti elettrici ed elettronici.

L’annuncio è stato dato dai relatori del documento, il capogruppo del Pd in Commissione Ambiente Stefano Vaccari e i senatori dem Mario Mangoni e Laura Puppato.

Altri articoli interessanti

Ambiente / Ecco perché le Bioplastiche sono utili per avere un compost di qualità

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

A Roma la Chiesa non pagherà la Tari

Un risultato, che arriva dopo lo svolgimento di una consultazione pubblica che ha visto coinvolti cittadini, aziende e istituzioni. La risoluzione adottata a Palazzo Madama propone delle modifiche alle Direttive Ue, come ad esempio:

  • prevedere piani di attuazione anche per i Paesi inizialmente esentati dai nuovi obiettivi perché molto arretrati in materia;
  • proporre disincentivi per la realizzazione di nuove discariche e agevolare la chiusura di quelle già in essere;
  • innalzare l’obiettivo intermedio del 25% dei rifiuti conferiti in discarica al 2025;
  • puntare, per il settore dei veicoli fuori uso, su tracciabilità e pesatura negli impianti;
  • uniformare le definizioni sui rifiuti a quelle previste dall’Istituto europeo di statistica;
  • rimediare all’assenza di target specifici per la frazione organica dei rifiuti urbani.

Ora toccherà alla Commissione Ambiente del Parlamento di Bruxelles accelerare sul tema, giungendo a dei risultati in tempi brevi. Soprattutto perché il nuovo modello basato sul riciclo e il riuso di tutti i rifiuti è una necessità per il futuro delle prossime generazioni.

Articolo di S.D.C.

Tags: accumulatoriCommissione Ambiente SenatoCommissione UediscaricheEconomia CircolareimballaggiLaura PuppatoMario MangoniParlamento UepilerifiutiStefano Vaccariveicoli fuori uso
Articolo precedente

Calendario istituzionale 13-19 giugno 2016

Articolo successivo

Agenda 2030, indagine conoscitiva al via alla Camera

devalecs

devalecs

LabParlamento Consiglia

Ambiente / Ecco perché le Bioplastiche sono utili per avere un compost di qualità
Ambiente

Ambiente / Ecco perché le Bioplastiche sono utili per avere un compost di qualità

13 Ottobre 2022 05:11
Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 
LabRoma

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

22 Aprile 2022 06:00
Rifiuti, Raggi contro Regione: la Lombardia ha 30 impianti, il Lazio uno e mezzo
LabRoma

A Roma la Chiesa non pagherà la Tari

01 Dicembre 2021 06:54
Simona Grossi (Greenthesis Group), la green economy è il futuro solo se si investe sulla formazione
Società

Rifiuti / Simona Grossi (Greenthesis), “servono impianti integrati con l’economia circolare”

13 Settembre 2021 06:43
Simona Grossi (Greenthesis Group), la green economy è il futuro solo se si investe sulla formazione
Ambiente

Simona Grossi (Greenthesis Group), la green economy è il futuro solo se si investe sulla formazione

29 Luglio 2021 07:02
Rifiuti, Raggi contro Regione: la Lombardia ha 30 impianti, il Lazio uno e mezzo
LabRoma

Rifiuti, Raggi contro Regione: la Lombardia ha 30 impianti, il Lazio uno e mezzo

21 Luglio 2021 11:58
Articolo successivo

Agenda 2030, indagine conoscitiva al via alla Camera

Il venerdì di LabParlamento (13-17 giugno)

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.