venerdì 31 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento Il venerdì di LabParlamento

Il venerdì di LabParlamento (13-17 giugno)

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
17 Giugno 2016 15:37
in Il venerdì di LabParlamento, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In vista del secondo turno delle elezioni amministrative, nella settimana appena conclusa il Senato non ha riunito la propria Assemblea, mentre l’Aula di Montecitorio ha terminato le sue attività mercoledì 15 giugno.

Durante i suoi tre giorni di lavori, l’emiciclo della Camera ha approvato in via definitiva due provvedimenti: il Disegno di Legge noto come “Dopo di noi”, recante misure in ambito di assistenza a persone affette da disabilità gravi e prive di sostegno familiare, e il testo in materia di introduzione del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente. In aggiunta, i deputati hanno dato il via libera all’articolato in tema di obbligatorietà degli accertamenti diagnostici neonatali per la prevenzione di malattie ereditarie, che continuerà ora il suo cammino nell’altro ramo del Parlamento.

Altri articoli interessanti

Simona Grossi (Greenthesis Group), la green economy è il futuro solo se si investe sulla formazione

Draghi e il redde rationem delle riforme. Ora tocca a lui. Ce la farà?

Focus Europa: il nuovo Piano d’azione sull’economia circolare

Per quanto riguarda le Commissioni di Montecitorio, la Commissione Esteri ha deliberato l’avvio di un’indagine conoscitiva sull’Agenda Onu 2030 per lo sviluppo sostenibile, il cui termine è stato fissato al 31 dicembre 2016, mentre in Commissione Giustizia ha avuto inizio la terza lettura del DdL volto a introdurre il reato di depistaggio nell’ordinamento italiano. Inoltre, è stato assegnato alle Commissioni riunite Giustizie e Finanze l’esame del Decreto Legge in materia di investitori in banche in liquidazione, trasmesso nei giorni scorsi da Palazzo Madama.

Malgrado l’Aula del Senato sia rimasta inattiva, la Commissione Ambiente di Palazzo Madama si è comunque riunita in settimana per approvare una risoluzione sul pacchetto di misure Ue dedicato all’economia circolare.

In ultima istanza, il Consiglio dei Ministri nella seduta del 15 giugno ha messo a punto definitivamente il testo di tre Decreti Legislativi attuativi della “riforma Madia” della Pubblica Amministrazione, concernenti nell’ordine i licenziamenti per motivi disciplinari di dipendenti pubblici, il riordino della normativa in materia di Conferenza dei servizi e la ridefinizione delle disposizioni in campo di Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA).

Articolo di A.S.

Tags: Accertamenti diagnostici neonataliConferenza di serviziDdL DepistaggioDL Investitori banche in liquidazioneDopo di noiEconomia CircolareRiforma PASCIASistema nazionale protezione ambiente
Articolo precedente

Agenda 2030, indagine conoscitiva al via alla Camera

Articolo successivo

20 – 25 giugno: Focus Parlamento

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Simona Grossi (Greenthesis Group), la green economy è il futuro solo se si investe sulla formazione
Ambiente

Simona Grossi (Greenthesis Group), la green economy è il futuro solo se si investe sulla formazione

29 Luglio 2021 07:02
Economia

Draghi e il redde rationem delle riforme. Ora tocca a lui. Ce la farà?

08 Febbraio 2021 06:52
Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: il nuovo Piano d’azione sull’economia circolare

06 Febbraio 2020 15:02
Ambiente: la “ricetta” di Costa al Senato. Interventi mobilità essenziali
Ambiente

Ambiente: la “ricetta” di Costa al Senato. Interventi mobilità essenziali

05 Luglio 2018 15:59
Ambiente

Focus Europa. Economia circolare e inquinamento veicoli pesanti

05 Luglio 2018 10:41
‘Misurare l’economia circolare’: dal Mattm un punto di partenza
Società

‘Misurare l’economia circolare’: dal Mattm un punto di partenza

18 Maggio 2018 11:09
Articolo successivo

20 - 25 giugno: Focus Parlamento

Calendario istituzionale 20-26 giugno 2016

Le ultime da LabParlamento

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.