lunedì 14 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

20 – 25 giugno: Focus Parlamento

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
20 Giugno 2016 10:05
in Ambiente, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Chiusa la lunga parentesi delle elezioni amministrative, il Parlamento torna a lavorare a pieno regime. Alla Camera priorità al DL sulle banche in liquidazione, al Senato sul DdL Concorrenza

I lavori di questa settimana alla Camera

I lavori dell’Assemblea di Montecitorio riprendono martedì 21 giugno con l’esame e la votazione delle questioni pregiudiziali riferite al decreto-legge sul completamento della procedura di cessione dei complessi aziendali del Gruppo ILVA, oltre ad una lunga serie di mozioni. Mercoledì 22 avranno luogo la commemorazione delle vittime della strage di Orlando e la commemorazione dell’eurodeputato Buonanno, oltre che il consueto question time. Venerdì 24 avrà luogo la discussione generale del decreto-legge sulle procedure esecutive per investitori in banche in liquidazione.

Altri articoli interessanti

Il fallimento di Immuni spiegato dagli esperti

L’allarme dell’ANAC: le organizzazioni criminali stanno infiltrando l’economia legale

L’Anac regolamenta il lobbying: giro di vite sui portatori di interesse

Passando ai lavori delle Commissioni, si segnala che in seno alla Commissione Affari esteri, il Comitato permanente sugli italiani nel mondo e la promozione del Sistema Paese svolge l’audizione del Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari esteri, Ministro Plenipotenziario Vincenzo De Luca, sull’attività di promozione del “Sistema Paese” (mercoledì 22). La Commissione Bilancio prosegue l’esame dello Schema di decreto legislativo recante testo unico in materia di società a partecipazione pubblica (giovedì 23). La Commissione Attività produttive esamina il documento conclusivo dell’indagine conoscitiva “Industria 4.0”: quale modello applicare al tessuto industriale italiano. Strumenti per favorire la digitalizzazione delle filiere industriali nazionali (mercoledì 22 e giovedì 23). In Commissione Politiche UE prosegue l’esame del disegno di legge europea 2015-2016 (martedì 21 e mercoledì 22). Le Commissioni Riunite Giustizia e Finanze proseguono l’esame del decreto-legge sulle procedure esecutive per investitori in banche in liquidazione (martedì 21, mercoledì 22 e giovedì 23).

I lavori di questa settimana al Senato

L’Assemblea di Palazzo Madama torna a riunirsi martedì 21 giugno, dopo la sospensione nella settimana antecedente il secondo turno delle elezioni amministrative: all’ordine del giorno, la discussione delle mozioni sulle concessioni demaniali marittime e lacuali e su iniziative contro la corruzione negli appalti nelle grandi opere pubbliche, nonché ratifiche di accordi internazionali. Giovedì 23 è previsto lo svolgimento di interpellanze e interrogazioni.

In merito alle Commissioni si segnala che la Commissione Finanze prosegue le audizioni nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul sistema bancario e la tutela del risparmio (mercoledì 22) e – congiuntamente alla Commissione Finanze della Camera – ascolta in audizione il Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco (giovedì 23). La Commissione Industria riprende le votazioni degli emendamenti riferiti al DdL Concorrenza (martedì 21, mercoledì 22 e giovedì 23). In Commissione Agricoltura prosegue l’esame del disegno di legge sugli sprechi alimentari (martedì 21, mercoledì 22 e giovedì 23). La Commissione Politiche UE prosegue l’esame del DdL Delegazione europea 2015 (mercoledì 22).

Le Commissioni congiunte Ambiente della Camera e Lavori pubblici del Senato svolgono l’audizione del Presidente di Anac Raffaele Cantone sul processo di attuazione del nuovo codice degli appalti (martedì 21). Le Commissioni congiunte Affari esteri e Difesa di Camera e Senato ascoltano in audizione l’ambasciatore Claudio Bisogniero, Rappresentante Permanente d’Italia presso la Nato, sul Vertice Nato di Varsavia dell’8 e 9 luglio prossimi (giovedì 23).

di Francesco Scolaro

Tags: DdL ConcorrenzaDdl Delegazione Europea 2015DdL Europea 2015-2016DL IlvaDL Investitori banche in liquidazioneIndustria 4.0Raffaele Cantone
Articolo precedente

Il venerdì di LabParlamento (13-17 giugno)

Articolo successivo

Calendario istituzionale 20-26 giugno 2016

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Il fallimento di Immuni spiegato dagli esperti
Istruzione

Il fallimento di Immuni spiegato dagli esperti

13 Febbraio 2021 08:14
L’allarme dell’ANAC: le organizzazioni criminali stanno infiltrando l’economia legale
Economia

L’allarme dell’ANAC: le organizzazioni criminali stanno infiltrando l’economia legale

11 Giugno 2019 13:26
L’Anac regolamenta il lobbying: giro di vite sui portatori di interesse
Approfondimenti

L’Anac regolamenta il lobbying: giro di vite sui portatori di interesse

26 Febbraio 2019 07:19
Reddito di cittadinanza, Bentivogli: “si rischia il finanziamento del lavoro nero”
Commenti

Reddito di cittadinanza, Bentivogli: “si rischia il finanziamento del lavoro nero”

03 Ottobre 2018 16:59
Anticorruzione. Cantone: no alla retromarcia su appalti e contratti pubblici
Istruzione

Anticorruzione. Cantone: no alla retromarcia su appalti e contratti pubblici

14 Giugno 2018 15:24
Focus Energia. Da luglio 2019 bolletta salata, per chi non sceglie?
Istruzione

Focus Energia. Da luglio 2019 bolletta salata, per chi non sceglie?

11 Aprile 2018 10:13
Articolo successivo

Calendario istituzionale 20-26 giugno 2016

Tutti contro uno

Tutti contro uno

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.