sabato 1 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

20 – 25 giugno: Focus Parlamento

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
20 Giugno 2016 10:05
in Ambiente, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Chiusa la lunga parentesi delle elezioni amministrative, il Parlamento torna a lavorare a pieno regime. Alla Camera priorità al DL sulle banche in liquidazione, al Senato sul DdL Concorrenza

I lavori di questa settimana alla Camera

I lavori dell’Assemblea di Montecitorio riprendono martedì 21 giugno con l’esame e la votazione delle questioni pregiudiziali riferite al decreto-legge sul completamento della procedura di cessione dei complessi aziendali del Gruppo ILVA, oltre ad una lunga serie di mozioni. Mercoledì 22 avranno luogo la commemorazione delle vittime della strage di Orlando e la commemorazione dell’eurodeputato Buonanno, oltre che il consueto question time. Venerdì 24 avrà luogo la discussione generale del decreto-legge sulle procedure esecutive per investitori in banche in liquidazione.

Altri articoli interessanti

Il fallimento di Immuni spiegato dagli esperti

L’allarme dell’ANAC: le organizzazioni criminali stanno infiltrando l’economia legale

L’Anac regolamenta il lobbying: giro di vite sui portatori di interesse

Passando ai lavori delle Commissioni, si segnala che in seno alla Commissione Affari esteri, il Comitato permanente sugli italiani nel mondo e la promozione del Sistema Paese svolge l’audizione del Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari esteri, Ministro Plenipotenziario Vincenzo De Luca, sull’attività di promozione del “Sistema Paese” (mercoledì 22). La Commissione Bilancio prosegue l’esame dello Schema di decreto legislativo recante testo unico in materia di società a partecipazione pubblica (giovedì 23). La Commissione Attività produttive esamina il documento conclusivo dell’indagine conoscitiva “Industria 4.0”: quale modello applicare al tessuto industriale italiano. Strumenti per favorire la digitalizzazione delle filiere industriali nazionali (mercoledì 22 e giovedì 23). In Commissione Politiche UE prosegue l’esame del disegno di legge europea 2015-2016 (martedì 21 e mercoledì 22). Le Commissioni Riunite Giustizia e Finanze proseguono l’esame del decreto-legge sulle procedure esecutive per investitori in banche in liquidazione (martedì 21, mercoledì 22 e giovedì 23).

I lavori di questa settimana al Senato

L’Assemblea di Palazzo Madama torna a riunirsi martedì 21 giugno, dopo la sospensione nella settimana antecedente il secondo turno delle elezioni amministrative: all’ordine del giorno, la discussione delle mozioni sulle concessioni demaniali marittime e lacuali e su iniziative contro la corruzione negli appalti nelle grandi opere pubbliche, nonché ratifiche di accordi internazionali. Giovedì 23 è previsto lo svolgimento di interpellanze e interrogazioni.

In merito alle Commissioni si segnala che la Commissione Finanze prosegue le audizioni nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul sistema bancario e la tutela del risparmio (mercoledì 22) e – congiuntamente alla Commissione Finanze della Camera – ascolta in audizione il Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco (giovedì 23). La Commissione Industria riprende le votazioni degli emendamenti riferiti al DdL Concorrenza (martedì 21, mercoledì 22 e giovedì 23). In Commissione Agricoltura prosegue l’esame del disegno di legge sugli sprechi alimentari (martedì 21, mercoledì 22 e giovedì 23). La Commissione Politiche UE prosegue l’esame del DdL Delegazione europea 2015 (mercoledì 22).

Le Commissioni congiunte Ambiente della Camera e Lavori pubblici del Senato svolgono l’audizione del Presidente di Anac Raffaele Cantone sul processo di attuazione del nuovo codice degli appalti (martedì 21). Le Commissioni congiunte Affari esteri e Difesa di Camera e Senato ascoltano in audizione l’ambasciatore Claudio Bisogniero, Rappresentante Permanente d’Italia presso la Nato, sul Vertice Nato di Varsavia dell’8 e 9 luglio prossimi (giovedì 23).

di Francesco Scolaro

Tags: DdL ConcorrenzaDdl Delegazione Europea 2015DdL Europea 2015-2016DL IlvaDL Investitori banche in liquidazioneIndustria 4.0Raffaele Cantone
Articolo precedente

Il venerdì di LabParlamento (13-17 giugno)

Articolo successivo

Calendario istituzionale 20-26 giugno 2016

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Il fallimento di Immuni spiegato dagli esperti
Istruzione

Il fallimento di Immuni spiegato dagli esperti

13 Febbraio 2021 08:14
L’allarme dell’ANAC: le organizzazioni criminali stanno infiltrando l’economia legale
Economia

L’allarme dell’ANAC: le organizzazioni criminali stanno infiltrando l’economia legale

11 Giugno 2019 13:26
L’Anac regolamenta il lobbying: giro di vite sui portatori di interesse
Approfondimenti

L’Anac regolamenta il lobbying: giro di vite sui portatori di interesse

26 Febbraio 2019 07:19
Reddito di cittadinanza, Bentivogli: “si rischia il finanziamento del lavoro nero”
Commenti

Reddito di cittadinanza, Bentivogli: “si rischia il finanziamento del lavoro nero”

03 Ottobre 2018 16:59
Anticorruzione. Cantone: no alla retromarcia su appalti e contratti pubblici
Istruzione

Anticorruzione. Cantone: no alla retromarcia su appalti e contratti pubblici

14 Giugno 2018 15:24
Focus Energia. Da luglio 2019 bolletta salata, per chi non sceglie?
Istruzione

Focus Energia. Da luglio 2019 bolletta salata, per chi non sceglie?

11 Aprile 2018 10:13
Articolo successivo

Calendario istituzionale 20-26 giugno 2016

Tutti contro uno

Tutti contro uno

Le ultime da LabParlamento

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.