mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Covid / Il Cng lancia la campagna “150 minuti per ripartire”

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
24 Marzo 2021 08:30
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Covid / Il Cng lancia la campagna “150 minuti per ripartire”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Consiglio Nazionale dei Giovani (Cng) lancia la campagna “150 minuti” per sensibilizzare soprattutto i giovani alla cura della salute in base ad una delle direttive contenute nell’Agenda 2030. “La chiusura di palestre, piscine e scuole di danza, ha allontanato moltissime persone dalla regolare attività fisica o sportiva. A risentirne sono stati soprattutto i più giovani, privati di un importante strumento di socialità”, afferma dichiara la Presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani, Maria Cristina Pisani. Il Consiglio Nazionale dei Giovani è l’organo consultivo cui è demandata la rappresentanza dei giovani nella interlocuzione con le Istituzioni per ogni confronto sulle politiche che riguardano il mondo giovanile, istituito con Legge n.145/ 2018.

“All’interno dell’Agenda 2030, è espresso chiaramente il contributo dello sport all’empowerment delle donne e dei giovani, degli individui e delle comunità, nonché alla salute, all’istruzione e all’inclusione sociale. Per questo, consapevoli che la pandemia continuerà ad avere impatti negativi sul mondo dello sport e sul benessere fisico e mentale di tutti, è necessario che ognuno di noi torni ad avere uno stile di vita sano. L’OMS raccomanda 150 minuti di attività fisica a settimana, soprattutto in tempi di ansia, crisi e paura come quelli che stiamo vivendo. È, dunque, tornato il momento di prenderci cura della nostra salute e dedicare a noi stessi “150 minuti per ripartire”, osserva la Presidente Pisani.

Altri articoli interessanti

Il suicidio è la seconda causa di morte nei giovani

Sos della Società Italiana di Neurologia, nel Pnrr più attenzione al declino cognitivo

Covid / Parla la psichiatra, è allarme per un’epidemia di patologie mentali

“Rilanciare lo sport deve essere una priorità, non solo per una questione economica, quanto soprattutto sociale e salutare. Lo sport è segno di salute, di benessere psicofisico e fa crescere i nostri giovani nella socialità. Non possiamo far sì che una epidemia distrugga tutto questo, anzi, lo deve rafforzare, facendo tornare lo sport come una delle prime lotte nel contrasto al virus”, dichiara il Consigliere di Presidenza con delega alla Salute, Francesco Marchionni. “Tutti insieme dobbiamo impegnarci per rilanciare lo sport, che non è solo calcio professionistico, basket o diritti Tv, ma è soprattutto lo sport di base che si fa nei quartieri, nelle scuole, nei territori dove equivale anche a contrasto del disagio sociale”.

Tags: Agenda 2030giovaniMaria Cristina Pisanioms
Articolo precedente

Dimmi che faccia hai e ti dirò chi voti

Articolo successivo

Covid / L’allarme di Msf, in Palestina rischio emergenza umanitaria

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Il suicidio è la seconda causa di morte nei giovani
Società

Il suicidio è la seconda causa di morte nei giovani

14 Settembre 2021 06:32
Sos della Società Italiana di Neurologia, nel Pnrr più attenzione al declino cognitivo
Sanità

Sos della Società Italiana di Neurologia, nel Pnrr più attenzione al declino cognitivo

22 Luglio 2021 07:04
Covid / Parla la psichiatra, è allarme per un’epidemia di patologie mentali
Sanità

Covid / Parla la psichiatra, è allarme per un’epidemia di patologie mentali

14 Giugno 2021 07:43
Mov. Giovani UCID: Delle Site è il nuovo presidente nazionale, Mulè segretario generale
Politica

Mov. Giovani UCID: Delle Site è il nuovo presidente nazionale, Mulè segretario generale

12 Giugno 2021 08:10
L’esperienza di Greentown per rivoluzionare la vita all’aperto dei giovani
LabRoma

L’esperienza di Greentown per rivoluzionare la vita all’aperto dei giovani

15 Maggio 2021 08:18
Governo, Pisani (CNG): “Parole Draghi messaggio di speranza per giovani generazioni”
Economia

Recovery Plan / Pisani (CNG), insufficienti le risorse destinate ai giovani

27 Marzo 2021 08:25
Articolo successivo
Covid / L’allarme di Msf, in Palestina rischio emergenza umanitaria

Covid / L'allarme di Msf, in Palestina rischio emergenza umanitaria

Covid / Censis, 9,4 milioni di italiani temono di perdere il lavoro

Covid / Censis, 9,4 milioni di italiani temono di perdere il lavoro

Le ultime da LabParlamento

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.