martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Agcom: tutto pronto per la risoluzione delle controversie online

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
16 Gennaio 2018 09:50
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Agcom: tutto pronto per la risoluzione delle controversie online

La sede Agcom di via Isonzo, a Roma.

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Definire rapidamente e in modalità telematica i disaccordi tra utenti e imprese di telecomunicazione. È questa la sfida per il 2018

di Alessandro Alongi

«Che fa? Concilia?».Torna in auge più che mai, seppur in modalità telematica, la frase che rese celebre l’incorruttibile vigile Otello Celletti, magistrale interpretazione di Alberto Sordi negli anni ‘60.

Altri articoli interessanti

Santanchè: a Fratelli d’Italia solo il 5% degli spazi televisivi

Relazione Agcom 2019: l’attività di regolamentazione dell’Autorità nell’era della rivoluzione digitale

The Italian Job: l’inarrestabile ascesa (tutta tricolore) della disinformazione online

Ma, adesso, non si tratta più di dirimere scorribande stradali, quanto più di risolvere le controversie tra consumatori e operatori di telefonia e pay-tv che, soltanto nel primo semestre del 2017, sono state più di 33 mila, il 77% delle quali risolte positivamente con un accordo presso i Co.Re.Com, i Comitati regionali per le comunicazioni distribuiti nelle diverse regioni italiane, luoghi privilegiati per svolgere le conciliazioni.

La conciliazione è una procedura di risoluzione extragiudiziale delle controversie (obbligatoria per legge nelle liti tra utenti e operatori di comunicazioni elettroniche), durante la quale utenti e imprese, aiutati da un soggetto terzo e indipendente (il conciliatore, ruolo proprio dei Co.Re.Com), tentano in modo amichevole di trovare una soluzione alla problematica ed evitare, così, il ricorso al giudice.

Proprio grazie all’intensa attività dei Comitati regionali (che operano come organi funzionali dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) è stato possibile gestire un valore complessivo – in termini di rimborsi e indennizzi – di circa 14,5 milioni di euro nei primi sei mesi dell’anno appena trascorso. Nel 2016, addirittura, sono stati 90 mila gli utenti italiani che si sono rivolti ai Co.Re.Com, ottenendo circa 30 milioni di euro di indennizzi. Adesso, figlio anche dei tempi, è in arrivo il progetto di trasformazione digitale delle procedure dell’Agcom, volto a rafforzare l’attività di composizione delle controversie.

Non più dunque “duelli” fisici, tra consumatori e imprese di telecomunicazioni intorno ad un tavolo presso un Co.Re.Com, ma tutto tramite un semplice click. A partire proprio da quest’anno, infatti, grazie al nuovo servizio “ConciliaWeb”, si potrà inoltrare istanza di conciliazione senza la necessità di spostarsi da casa, ma semplicemente accedendo ad un portale dedicato, direttamente dal proprio PC o smartphone,

Obiettivo dell’Autorità di via Isonzo, quello di rendere più semplice e veloce l’accesso dei consumatori al sistema di risoluzione dei disaccordi nei confronti degli operatori di comunicazione elettronica, grazie all’innovativo sistema telematico in via di definizione.

Sfruttando le potenzialità della rete, la domanda di conciliazione potrà essere avanzata tramite il portale, a breve online e, da li, gestire in modalità telematica ogni fase del contenzioso. Una vera e propria rivoluzione.

Non solo l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, ma anche altre istituzioni stanno sperimentando i benefici offerti dallo sviluppo delle piattaforma ODR – Online Dispute Resolution – in termini di celerità, semplificazione ed efficacia: è il caso della Commissione europea che, di recente, ha lanciato la propria piattaforma che consente a consumatori e professionisti dell’Unione, di risolvere le controversie riguardanti l’acquisto online di prodotti e servizi senza dover andare in tribunale, segno che l’innovazione, se saggiamente governata, può risultare utile a tutti.

Tags: AGCOM
Articolo precedente

Il salario minimo è utile, ma meglio partire da un livello basso

Articolo successivo

Fake news, l’Ue mette in campo la sua task force

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Santanchè: a Fratelli d’Italia solo il 5% degli spazi televisivi
Società

Santanchè: a Fratelli d’Italia solo il 5% degli spazi televisivi

24 Marzo 2021 17:39
Relazione Agcom 2019: l’attività di regolamentazione dell’Autorità nell’era della rivoluzione digitale
Parlamento

Relazione Agcom 2019: l’attività di regolamentazione dell’Autorità nell’era della rivoluzione digitale

17 Luglio 2019 13:22
Politica e fact checking: impegno concreto contro le fake-news?
Società

The Italian Job: l’inarrestabile ascesa (tutta tricolore) della disinformazione online

18 Aprile 2019 11:50
Gli italiani nel guado dell’informazione: TV regina ma i social incalzano
Approfondimenti

Gli italiani nel guado dell’informazione: TV regina ma i social incalzano

13 Marzo 2019 12:05
AGCOM misura la disinformazione online
Approfondimenti

AGCOM misura la disinformazione online

09 Marzo 2019 20:18
Par condicio elettorale: ecco le delibere Agcom
Società

Una strategia dietro le fake news: lo studio di AGCOM e gli interrogativi del sistema dell’informazione

03 Dicembre 2018 13:53
Articolo successivo
Fake news, l’Ue mette in campo la sua task force

Fake news, l’Ue mette in campo la sua task force

Parlamenti degli Ordini: scoppia la “guerra” sulla riforma

Parlamenti degli Ordini: scoppia la "guerra" sulla riforma

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.