venerdì 18 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Gli italiani nel guado dell’informazione: TV regina ma i social incalzano

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
13 Marzo 2019 12:05
in Approfondimenti, Cultura, Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Gli italiani nel guado dell’informazione: TV regina ma i social incalzano
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Rapporto Agcom fotografa la trasformazione dei modelli di consumo dei media nel nostro Paese: arretra la stampa quotidiana, la metà degli italiani accende la radio quotidianamente ma già oggi il protagonista è Internet, anche se le news in rete sono ritenute poco affidabili

di Alessandro Alongi

Italiani sempre più informati (l’80% accede alle notizie ogni giorno) ma, a differenza del passato dove la televisione rappresentava la principale fonte di aggiornamento (e che comunque ancora oggi tiene incollata agli schermi il 69% della popolazione, confermandosi come il mezzo con la maggiore valenza informativa) si affacciano altre fonti divulgative capaci di catturare maggiormente l’attenzione: non solo radio e quotidiani, ma è soprattutto Internet a riscuotere il maggior successo, affermandosi sempre più come mezzo di informazione di massa (principalmente nei minori) pur godendo di scarsa credibilità, contrariamente ai tradizionali mass media. In tale ambito sono i canali televisivi in chiaro a confermare il loro primato, non solo per audience ma anche per attendibilità. Insomma, il vecchio adagio “l’ha detto la televisione!” rimane ancora valido.

Altri articoli interessanti

Nasce l’Associazione Giornalisti 2.0: una nuova era e nuova voce per il Giornalismo nel Lazio

Nasce “Articolo 9”, la rivista green di Editailor diretta da Paolo Cento

Quell’ossessione dei ragazzi chiamata bellezza

Sono solo alcune indicazioni portate alla luce dal Rapporto sul consumo dell’informazione, approfondimento svolto dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e raccolti nel volume Italiani alla fonte (ed. Egea). Nella lunga analisi sul percorso che conduce il cittadino ad acquisire le notizie dai mezzi di comunicazione, sono stati esaminati i moderni modelli di accesso e consumo dell’informazione, nonché i fattori atti ad incidere su tali modelli.

Soffre la carta stampata (consultata per informarsi quotidianamente dal 17% degli individui), vittima anch’essa del web, scelta primaria degli utenti (dopo la TV) per conoscere i fatti del mondo (con una quota pari al 41% della popolazione, davanti alla radio con quasi il 24%). I giornali sono ritenuti comunque una fonte credibile di informazione per il 40% della popolazione.

Il Rapporto disegna la parabola ascendente di Internet come strumento informativo, sia per praticità che per disponibilità del mezzo, grazie a computer e smartphone sempre collegati: oltre un quarto della popolazione nazionale reputa il web come il più importante mezzo d’informazione, anche se si è consapevoli delle sue mille criticità, come evidenziato per altro dalla stessa Autorità nel corso di un’altra indagine. Il recente proliferare del fenomeno della disinformazione online, e in particolare delle fake news, mette a serio rischio proprio la qualità dell’informazione in rete.

La tendenza futura sembra comunque tracciata. Secondo il Rapporto siti web, algoritmi, app e aggregatori di notizie hanno ridefinito in maniera incisiva il consumo di contenuti informativi da parte degli utenti, che affiancano (o sostituiscono) alle tradizionali fonti i prodotti dell’economia digitale. L’analisi delle fonti innovative attraverso cui i cittadini si informano testimonia la forte presenza delle piattaforme digitali nella dieta mediale dei cittadini. I social network (al pari dei motori di ricerca) rappresentano la principale sorgente utilizzata dagli Italiani per accedere ai temi di attualità: sul gradino più alto del podio per frequenza di accesso troviamo Facebook, seguito da YouTube, Instagram e Twitter.

Tale preferenza è ancora più evidente nei minori. In tale ambito il Rapporto evidenzia come circa un quarto dei millenials o non si informa, o lo fa utilizzando un solo mezzo di informazione, tipicamente il web (l’87%), privilegiando proprio i social network: più della metà di coloro che si informano su Internet utilizza i social a tale scopo (55,8%), rimettendo di conseguenza la loro voglia di conoscere l’attualità nelle mani degli algoritmi, fenomeno affrontato in maniera dettagliata nelle pieghe dell’indagine Agcom.

Sono sempre di più, infatti, gli italiani  che si informano attraverso strumenti governati da algoritmi (social network, motori di ricerca, aggregatori e, in generale, le piattaforme digitali), e proprio il ruolo delle fonti algoritmiche sono al centro di un diffuso dibattito. Grazie agli algoritmi le piattaforme sono in grado di filtrare le notizie e presentarle agli utenti secondo un ordine prestabilito, spesso personalizzato in base alle preferenze che essi hanno precedentemente manifestato per mezzo dei loro clik, like, commenti o condivisioni, assumendo così un ruolo decisivo nel determinare le modalità di fruizione dell’informazione da parte degli internauti, orientando significativamente il successo (e la visibilità) o meno di una notizia.

È il web, in buona sostanza, che decide cosa dobbiamo leggere, ponendo in evidenza alcune informazioni a scapito di altre, e non sempre veritiere. In attesa che arrivino norme per regolare e migliorare il funzionamento degli algoritmi che filtrano le notizie, lo scettro dell’informazione rimane saldamente nelle mani della rete, un difficile matrimonio tra Internet e la principale caratteristica dell’informazione stessa: la sua libertà.

Tags: AGCOMcomunicazioneFake-newsInformazioneinternetretesocialtvweb
Articolo precedente

La “guerra” tecnologica tra Usa e Cina: Huawei passa al contrattacco

Articolo successivo

Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Nasce l’Associazione Giornalisti 2.0: una nuova era e nuova voce per il Giornalismo nel Lazio
Società

Nasce l’Associazione Giornalisti 2.0: una nuova era e nuova voce per il Giornalismo nel Lazio

04 Aprile 2024 10:38
Nasce “Articolo 9”, la rivista green di Editailor diretta da Paolo Cento
Società

Nasce “Articolo 9”, la rivista green di Editailor diretta da Paolo Cento

07 Novembre 2023 13:27
Quell’ossessione dei ragazzi chiamata bellezza
Sanità

Quell’ossessione dei ragazzi chiamata bellezza

09 Aprile 2023 19:38
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita
Società

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023 06:35
Internet: ad Ancona Igf Italia 2022, forum onu per governance rete
Tech

Internet: ad Ancona Igf Italia 2022, forum onu per governance rete

19 Novembre 2022 05:50
Così il web inquina il mondo (ma non ditelo a Greta)
Ambiente

Così il web inquina il mondo (ma non ditelo a Greta)

20 Giugno 2022 05:43
Articolo successivo
Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%

Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%

La gestione politica del disincanto

La gestione politica del disincanto

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.