sabato 1 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

AGCOM misura la disinformazione online

Stefano Bruni di Stefano Bruni
09 Marzo 2019 20:18
in Approfondimenti, Cultura, Europa, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
AGCOM misura la disinformazione online
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La disinformazione ha interessato nel 2018 l’8% dei contenuti informativi online prodotti mensilmente. Vicende politiche e di governo, cronaca nera, teorie pseudoscientifiche e salute tra le principali tematiche oggetto di disinformazione. Nella parte finale del 2018 è cresciuta sensibilmente anche l’informazione (e la disinformazione) dedicata alle elezioni europee del prossimo maggio 2019. Trai temi considerati importanti per l’Europa da parte dei cittadini italiani, l’immigrazione, la situazione economica e la disoccupazione

di Stefano Bruni

Vicende politiche e di governo, cronaca nera, teorie pseudoscientifiche e salute sono state tra le principali tematiche oggetto di disinformazione. È quanto rileva il primo numero dell’Osservatorio sulla disinformazione online, pubblicato nei giorni scorsi dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni con l’obiettivo di fornire agli stakeholder indicazioni sull’insorgenza e diffusione di contenuti fake rispetto a specifici argomenti e tematiche.

Altri articoli interessanti

“Diritto della privacy e protezione dei dati personali”. Il libro di A. Alongi, F. Pompei

Santanchè: a Fratelli d’Italia solo il 5% degli spazi televisivi

LabParlamento molla gli ormeggi. In mare aperto per raccontare da dove può ripartire l’Italia

Secondo il rapporto, nel 2018, il volume di disinformazione online ha raggiunto in generale il livello massimo in corrispondenza delle elezioni politiche del 4 marzo e in occasione della successiva formazione del nuovo governo.

In media, la disinformazione sembra essersi assestata su un valore mediamente più alto rispetto agli anni passati e ha interessato, lo scorso anno, l’8% dei contenuti informativi online prodotti mensilmente.

Gli argomenti maggiormente oggetto di disinformazione, come si diceva, sono stati quelli relativi alla cronaca (34% dei casi), alla politica (19%) e alle notizie di carattere scientifico (18% dei contenuti di disinformazione). Giù dal podio, spettacolo (10%), cultura (7%), esteri (6%), economia (5%) e, infine, sport (2%).

Conseguentemente, molti dei termini che compaiono tra i 30 più frequenti nei primi 8 mesi del 2018 sono legati a hard news su partiti/esponenti politici e soggetti istituzionali, fatti di cronaca nera e intervento delle forze dell’ordine, immigrazione, accadimenti internazionali.

Gli altri termini salienti della disinformazione nel medesimo periodo di riferimento sono invece connessi soprattutto alle teorie pseudoscientifiche su pianeti e presenze aliene.

Nella seconda parte del 2018 (in particolare nell’ultimo trimestre) i 30 termini più ricorrenti nell’intero contenuto dei siti di disinformazione, sono risultati legati invece a notizie sulla politica di governo e le istituzioni, fatti di cronaca nera e intervento delle forze dell’ordine, manovra economica, salute, condizioni ambientali e climatiche.

Nella parte finale del 2018 è cresciuta sensibilmente anche l’informazione (e la disinformazione) dedicata alle elezioni europee del prossimo maggio 2019. In particolare, la televisione ha dedicato maggiore spazio a questo argomento, seguita dai siti di informazione e dai quotidiani.

Trai temi considerati importanti per l’Europa da parte dei cittadini italiani, al primo posto si trova l’immigrazione (59%), seguita dalla situazione economica (49%) e dalla disoccupazione (47%).

Inoltre, immigrazione e terrorismo hanno segnato la maggiore presenza di disinformazione sul totale dei contenuti online prodotti sui singoli argomenti, riportando quote rispettivamente pari al 15% e all’11%.

Tags: AGCOMcomunicazionedisinformazioneFake-news
Articolo precedente

Volatilità elettorale e crisi delle appartenenze

Articolo successivo

La “guerra” tecnologica tra Usa e Cina: Huawei passa al contrattacco

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

“Diritto della privacy e protezione dei dati personali”. Il libro di A. Alongi, F. Pompei
Istruzione

“Diritto della privacy e protezione dei dati personali”. Il libro di A. Alongi, F. Pompei

22 Ottobre 2021 05:13
Santanchè: a Fratelli d’Italia solo il 5% degli spazi televisivi
Società

Santanchè: a Fratelli d’Italia solo il 5% degli spazi televisivi

24 Marzo 2021 17:39
LabParlamento molla gli ormeggi. In mare aperto per raccontare da dove può ripartire l’Italia
Politica

LabParlamento molla gli ormeggi. In mare aperto per raccontare da dove può ripartire l’Italia

23 Gennaio 2021 07:01
L’invasione dei deepfake favorita dai prezzi in saldo
Istruzione

L’invasione dei deepfake favorita dai prezzi in saldo

24 Gennaio 2020 15:53
Oltre il Deepfake c’è di più. Purtroppo
Società

Le insidie dei deepfake raccontate per la prima volta dai ricercatori

17 Gennaio 2020 13:39
La “sindrome proporzionale” si abbatte sulla rotta del Governo Conte
Governo

PA: cambia la comunicazione. Al via la riforma della legge 150/2000

16 Gennaio 2020 17:10
Articolo successivo
La “guerra” tecnologica tra Usa e Cina: Huawei passa al contrattacco

La "guerra" tecnologica tra Usa e Cina: Huawei passa al contrattacco

Gli italiani nel guado dell’informazione: TV regina ma i social incalzano

Gli italiani nel guado dell’informazione: TV regina ma i social incalzano

Le ultime da LabParlamento

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.