giovedì 28 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Il salario minimo è utile, ma meglio partire da un livello basso

Simona Corcos di Simona Corcos
16 Gennaio 2018 09:38
in Europa, Interviste
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il salario minimo è utile, ma meglio partire da un livello basso

Andrea Garnero, economista dell'Ocse (Photo credits: Paris School of Economics)

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Andrea Garnero (Ocse) commenta con LabParlamento la proposta rilanciata dal PD. La situazione europea, i limiti, la possibile struttura

di Valentina Magri

“La proposta dell’introduzione di un salario minimo da parte del PD è seria e vale la pena valutarla e discuterla. Era già prevista nella legge delega del Jobs act, ma non è stata attuata. Tuttavia, sarebbe più prudente cominciare da un salario basso, per poi avere margine di aumento se necessario e aprire un dibattito basato sulle evidenze empiriche, con possibilità di aggiustamenti in itinere.” Ne è convinto Andrea Garnero, economista del Dipartimento lavoro e affari sociali dell’Ocse.

Altri articoli interessanti

Cuneo fiscale, salario minimo, contratti collettivi: Draghi stretto nella morsa di sindacati e imprese

Il salario minimo vero incubo per le imprese. Confartigianato: puntare sulla contrattazione collettiva

Salario minimo sì, salario minimo no: la questione è (molto) nazionale e (poco) europea

Sarebbe opportuno introdurre un salario minimo in Italia?

“Esiste nel 90% dei paesi al mondo e nell’80 % dei Paesi UE, tranne che in Italia, Austria e  nei paesi nordici, dove i minimi salariali sono stabiliti dai contratti collettivi. Il salario minimo diviene necessario se la contrattazione collettiva perde forza, i sindacati sono deboli e diminuisce la copertura dei contratti collettivi. In Italia non è chiaro lo stato di salute dei contratti collettivi. Sospetto non sia buono e che siano molte persone le persone rimaste “scoperte”. Le cause sono le nuove figure professionali, la moltiplicazione  dei contratti (sono oltre 800, di cui solo una minoranza firmata dai tre sindacati confederali), persone sottopagate (il 12% ha uno stipendio inferiore ai minimi), l’uso di contratti alternativi. Questa situazione legittima la discussione sulla necessità di complementare il salario con uno minimo, che funga da rete per salvaguardare coloro che non hanno un minimo salariale stabilito da un contratto collettivo”.

Cosa ne pensa della soglia di 9-10 euro per il salario minimo orario proposta dal PD?

“I contratti collettivi vigenti hanno un salario minimo di 6-7 euro, mentre il salario mediano si aggira attorno a 11.5-12 euro. In altri paesi il salario minimo è attorno al 50% di quello mediano, in Francia è intorno al 60%. A mio avviso un salario minimo è sensato se è attorno a 6-7 euro, anche se servirebbe una commissione ad hoc per stabilirlo. Se fosse attuato della cifra proposta da Renzi, sarebbe un record rispetto agli altri Paesi UE, maggiore ancora di quello della Germania, che ha salari ben maggiori di quelli dell’Italia. Inoltre, un salario minimo di 9-10 euro sarebbe troppo elevato rispetto ai contratti collettivi e quindi li spiazzerebbe: gli imprenditori licenzierebbero, sostituirebbero i lavoratori con le macchine o aumenterebbero i prezzi, con effetti sul potere acquisto e la nostra competitività all’estero. Il dibattito ha senso se partiamo dal principio di valutare l’introduzione di un salario minimo, prima che la sua cifra. Bisogna però tenere a mente che il salario minimo è uno strumento piccolo, semplice, di moda, ma limitato”.

Quali sono i suoi limiti?

“Non basta da solo a combattere la povertà, che dipende anche da quanto si lavora e dalla composizione di una famiglia. Il salario minimo è uno strumento per correggere le deficienze di mercato e aiutare a fare chiarezza nel sistema, perché è difficile per un lavoratore capire se sia pagato il giusto o meno, visto l’eccessivo numero di contratti”.

Alla luce del divario tra Nord e Sud Italia, ha senso introdurre un salario minimo nazionale?

“Questa è un’altra questione da discutere, valutando i pro e i contro. Il salario nazionale cozza con le differenze regionali, però sarebbe complicato attuarlo perché non abbiamo dati aggiornati e affidabili sul costo della vita, che cambia anche all’interno delle regioni (si pensi ai paesini sperduti sulle montagne contro province come Milano). Nei paesi Ocse, il salario minimo regionale è stato varato solo in paesi federali come Stati Uniti, Messico e Giappone. In Europa non ci sono variazioni regionali. Per semplicità, propenderei per un salario minimo nazionale unico”.

Se fosse chiamato a definire le caratteristiche del salario minimo in Italia, come lo strutturerebbe?

“Sarebbe utile un salario minimo nazionale attorno a 6-7, euro con eventuali esenzioni per i giovani o per chi è a inizio carriera, come hanno già fatto altri paesi. Accompagnerei l’introduzione del salario minimo a una campagna di comunicazione chiara sui diritti delle persone per capire l’adeguatezza del loro stipendio, con call center, possibilità di testare il salario ed eventualmente chiedere un’ispezione se si sospetta che non sia in regola. La decisione di un salario minimo non deve essere né politica ne aritmetica, ma presa da una commissione cui partecipino esperti, governo e parti sociali, in modo da fissare il salario minimo a seconda delle situazione”.

Tags: Interviste elettoraliSalario minimo
Articolo precedente

Agenda istituzionale
15-21 gennaio

Articolo successivo

Agcom: tutto pronto per la risoluzione delle controversie online

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Cuneo fiscale, salario minimo, contratti collettivi: Draghi stretto nella morsa di sindacati e imprese
Economia

Cuneo fiscale, salario minimo, contratti collettivi: Draghi stretto nella morsa di sindacati e imprese

14 Luglio 2022 05:50
Il salario minimo vero incubo per le imprese. Confartigianato: puntare sulla contrattazione collettiva
Economia

Il salario minimo vero incubo per le imprese. Confartigianato: puntare sulla contrattazione collettiva

13 Giugno 2022 05:50
Salario minimo sì, salario minimo no: la questione è (molto) nazionale e (poco) europea
Europa

Salario minimo sì, salario minimo no: la questione è (molto) nazionale e (poco) europea

07 Febbraio 2020 17:35
Paese che vai, reddito di cittadinanza che trovi. Come funziona all’estero?
Europa

La strategia europea per l’occupazione: cosa resta dell’Europa sociale nel dopo elezioni

24 Maggio 2019 09:39
“Le imprese italiane sono deboli perché non rinnovano il capitale umano”
Governo

“Le imprese italiane sono deboli perché non rinnovano il capitale umano”

30 Aprile 2018 09:02
“Sgravi totali per assumere giovani? Meglio taglio fisso al costo del lavoro”
Interviste

“Sgravi totali per assumere giovani? Meglio taglio fisso al costo del lavoro”

27 Febbraio 2018 07:58
Articolo successivo
Agcom: tutto pronto per la risoluzione delle controversie online

Agcom: tutto pronto per la risoluzione delle controversie online

Fake news, l’Ue mette in campo la sua task force

Fake news, l’Ue mette in campo la sua task force

Le ultime da LabParlamento

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.