domenica 26 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Fake news, l’Ue mette in campo la sua task force

Maria Carla Bellomia di Maria Carla Bellomia
16 Gennaio 2018 12:59
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Fake news, l’Ue mette in campo la sua task force

Photo credits: European Commission

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Un gruppo di 39 esperti dovrà elaborare la strategia vincente per contrastare il fenomeno. In campo 4 italiani. Risultati in primavera

di Maria Carla Bellomia

Si è tenuto ieri, a Bruxelles, il primo incontro del gruppo europeo di lavoro, formato da 39 esperti di alto livello (tra cui 4 italiani: la dirigente di Mediaset Gina Nieri, il vicedirettore del Corriere della Sera Federico Fubini, l’ex direttore del Tg1 Gianni Riotta e il docente di diritto della Bocconi Oreste Pollicino) e incaricato dalla Commissione Ue di elaborare, entro il prossimo mese di aprile, un piano efficace contro il dilagare delle fake news. Una vera e propria task force  – con specialisti selezionati da Bruxelles e appartenenti alla società civile, al mondo accademico, a quello della comunicazione e dei social media – chiamata a contrastare un fenomeno che è stato definito, dalla stessa Commissaria al digitale Mariya Gabriel, una minaccia alla democrazia e ai valori democratici degli Stati membri, nonché un pericoloso promotore di movimenti populisti e nazionalisti.

Altri articoli interessanti

“Diritto della privacy e protezione dei dati personali”. Il libro di A. Alongi, F. Pompei

L’invasione dei deepfake favorita dai prezzi in saldo

Le insidie dei deepfake raccontate per la prima volta dai ricercatori

Un argomento, quello delle “false notizie” create e diffuse ad arte per minare la credibilità dei mezzi di comunicazione e delle stesse Istituzioni, che non è di certo nuovo nel dibattito pubblico, in primis quello italiano, ma che di fatto entra per la prima volta a far parte dell’agenda politica della Commissione europea, attraverso l’istituzione di  un comitato ad hoc – in regime di costante dialogo e confronto con gli stati membri – e l’inserimento dell’iniziativa contro le fake news nel programma di lavoro dell’Esecutivo comunitario per il 2018.

La scelta di mettere in campo una squadra europea di alto livello per delimitare il fenomeno, contenere il diffondersi delle fake news e per elaborare, allo stesso tempo, una strategia efficace, anche attraverso la formulazione di pareri e raccomandazioni, nasce con ogni probabilità dalle polemiche degli ultimi mesi, che hanno investito in particolar modo il sospetto di interferenze sul voto per le elezioni presidenziali negli Stati Uniti o sul rischio di ingerenze nelle prossime elezioni in Italia, e dall’esigenza di regolare con urgenza una tendenza che sembrerebbe attualmente fuori controllo.

La disinformazione online creata dalle fake news, come più volte ribadito dalle Istituzioni nazionali e comunitarie, rappresenta una minaccia sempre più seria per la tenuta democratica dei Paesi europei, dal momento che incide direttamente sulle percezioni dei singoli individui e rischia per questo di avere pesanti conseguenze distorsive anche sui processi elettorali, compreso quello italiano del prossimo 4 marzo.

Parallelamente al lavoro degli esperti, la Commissione Ue ha promosso una consultazione pubblica sulle notizie false, che si concluderà il prossimo 23 febbraio, per riunire i pareri di quanti tra cittadini, organi di stampa e autorità pubbliche volessero contribuire a inviare i propri suggerimenti, per individuare possibili azioni finalizzate a riconoscere informazioni affidabili e verificate e limitare la divulgazione di quelle false.

Anche il Parlamento europeo non è rimasto a guardare ed ha adottato, nel giugno scorso, una risoluzione in cui invitava la Commissione di Juncker a verificare la possibilità di un intervento legislativo in materia.

Nonostante il riconoscimento del tema come prioritario e il suo inserimento nell’agenda politica del prossimo anno, non c’è ancora un accordo tra quanti preferirebbero un sistema di auto-regolamentazione a livello dei singoli Stati membri, e quanti, invece, sono maggiormente favorevoli al ricorso a un sistema sanzionatorio a livello europeo.

Ma dalle dichiarazioni rilasciate ieri dalla commissaria Gabriel in occasione della prima riunione del gruppo di esperti, l’ipotesi più probabile è che l’Unione europea, anche alla luce dei risultati raggiunti dalla task force, decida di definire delle regole certe, valide per tutti i Paesi dell’Ue.

Tags: Fake-news
Articolo precedente

Agcom: tutto pronto per la risoluzione delle controversie online

Articolo successivo

Parlamenti degli Ordini: scoppia la “guerra” sulla riforma

Maria Carla Bellomia

Maria Carla Bellomia

LabParlamento Consiglia

“Diritto della privacy e protezione dei dati personali”. Il libro di A. Alongi, F. Pompei
Istruzione

“Diritto della privacy e protezione dei dati personali”. Il libro di A. Alongi, F. Pompei

22 Ottobre 2021 05:13
L’invasione dei deepfake favorita dai prezzi in saldo
Istruzione

L’invasione dei deepfake favorita dai prezzi in saldo

24 Gennaio 2020 15:53
Oltre il Deepfake c’è di più. Purtroppo
Società

Le insidie dei deepfake raccontate per la prima volta dai ricercatori

17 Gennaio 2020 13:39
Lotta alle fake news, il bilancio della Commissione Ue: il Codice di autodisciplina non basta
Europa

Lotta alle fake news, il bilancio della Commissione Ue: il Codice di autodisciplina non basta

04 Novembre 2019 12:31
Le contromisure di Facebook nella lotta alle fake news
Mondo

Le contromisure di Facebook nella lotta alle fake news

29 Ottobre 2019 11:41
Oltre il Deepfake c’è di più. Purtroppo
Società

Oltre il Deepfake c’è di più. Purtroppo

07 Ottobre 2019 12:10
Articolo successivo
Parlamenti degli Ordini: scoppia la “guerra” sulla riforma

Parlamenti degli Ordini: scoppia la "guerra" sulla riforma

Finestra politica. Fontana e Di Maio: Bruxelles nella campagna elettorale

Finestra politica. Fontana e Di Maio: Bruxelles nella campagna elettorale

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.