martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Parlamenti degli Ordini: scoppia la “guerra” sulla riforma

Stefano Bruni di Stefano Bruni
16 Gennaio 2018 15:34
in Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Parlamenti degli Ordini: scoppia la “guerra” sulla riforma

Andrea Orlando, ministro della Giustizia (Photo credits: Ansa)

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Scontro tra Professioni Tecniche e Agrotecnici sul Decreto proposto dal ministro Orlando. Al centro della contesa rinnovo dei Consigli e limite ai mandati

di Stefano Bruni

“Il più grande condottiero è colui che vince senza combattere”, dice Sun Tzu ne “L’arte della Guerra”.

Altri articoli interessanti

Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati

Lavoro: Governo e sindacati intesa raggiunta

Dove vai se il green pass non ce l’hai

Ma forse in pochi hanno letto questo libro. Già, perché da alcuni giorni molti “condottieri” stanno combattendo la battaglia del decreto di modifica dei sistemi elettorali degli Ordini professionali, proposto dal Ministro Orlando nello scorso dicembre.

Una battaglia partita in occasione di una riunione al Ministero della Giustizia tenuta il 19 dicembre quando alcuni ordini, in primis quello degli Agrotecnici, avevano rappresentato direttamente al Ministro alcune perplessità sia sulla tempistica di emanazione che su alcuni punti del DPR di modifica del precedente DPR 169/2005. In verità, la cosa sembrava conclusa li.

E invece, alle perplessità degli Agrotecnici, riportate anche in una missiva indirizzata al Dicastero di via Arenula, si è aggiunta la voce nettamente contraria dell’ex presidente della Commissione Affari costituzionali della Camera, Andrea Mazziotti, che nei giorni scorsi, sulle pagine di Repubblica, ha definito la norma “assurda”, affermando che è “sostenuta da molti Presidenti uscenti degli Ordini, che diversamente non sarebbero più ricandidabili”.

Giusto il tempo di un comunicato congiunto di tutti gli Ordini per annunciare la loro alleanza “Professionisti per l’Italia” e poi la querelle si è riaperta con un nuovo comunicato stampa, questa volta firmato solo dalla Rete delle Professioni Tecniche, che giudica “discutibili” le reazioni dell’On. Mazziotti e del presidente degli Agrotecnici, Roberto Orlandi.

“Le dichiarazioni di Orlandi e Mazziotti – si legge nel comunicato della RPT – sono semplicemente ‘lunari’. Non si capisce a che cosa si riferiscano in quanto il testo di modifica al Dpr. 169, inviato dal Ministero della Giustizia lo scorso mese di dicembre agli Ordini professionali, esclude la possibilità di azzerare il numero dei mandati già espletati a partire dall’entrata in vigore del nuovo provvedimento, impedendo, all’opposto, di poter conservare la carica per 30 anni. Forse Orlandi e Mazziotti dispongono di un testo diverso da quello inviato ai Consigli nazionali?”

In una nota di questa mattina, il Collegio degli Agrotecnici ha ribadito il proprio parere contrario sul testo di modifica del DPR 169, precisando che “ha sempre giudicato negativamente le disposizioni elettorali contenute nel DPR n. 169/2005, per il profilo totalmente maggioritario (che non lascia il minimo spazio alle minoranze) e per i restanti meccanismi che oggettivamente favoriscono i candidati appartenenti ai Consigli uscenti, e ha preferito conservare il proprio meccanismo di voto che garantisce all’Albo degli Agrotecnici la totale contendibilità delle cariche, spazio negli organi elettivi per ogni forma di minoranza organizzata ed un meccanismo di voto totalmente proporzionale”.

Il Presidente degli Agrotecnici, chiamato direttamente in causa dalla Rete delle Professioni Tecniche, ha poi diramato, qualche istante fa, un ulteriore comunicato nel quale ha precisato la propria posizione. “Il Presidente degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati…..non ha fatto alcuna dichiarazione pubblica, né alla stampa, né ad altri. Salvo una; il 10 gennaio, nella quale si limitava a dire: “In via di principio siamo perplessi rispetto ad una modifica normativa di così grande importanza adottata in limine di legislatura, con modalità temporali ridottissime, dopo due anni di sospensione dell’istruttoria. Abbiamo rappresentato queste e altre puntuali osservazioni giuridiche al Ministro della Giustizia.”

“Sarebbero queste le ‘dichiarazioni lunari’ a cui si riferisce la Rete delle Professioni Tecniche?”, ha proseguito Orlandi. “Se sono queste, allora la posizione perplessa dell’Albo degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati deve avere involontariamente toccato un nervo scoperto”.

Quale? Secondo Roberto Orlandi, “il DPR n. 169/2005 reca in sé un ‘meccanismo di contenimento’ alla perpetuazione nelle cariche prevedendo che non sia possibile ricoprire la stessa per più di 2 mandati (che equivalgono ad 8 anni per i Consigli provinciali ed a 10 anni per quelli nazionali). A seguito di una richiesta degli Ordini interessati, nel 2010 i mandati da 2 sono stati prorogati a 3. Ed adesso che anche il tempo di questa ulteriore proroga per molti Ordini è scaduta o sta scadendo è tornata pressante la richiesta di una nuova proroga o di un allungamento nel numero dei mandati. Per evitare la brutalità di una proroga ‘secca’ (come fatto nel 2010), peraltro ingiustificata, si è ricorsi alla ‘riforma’ del DPR n. 169/2005, la quale ovviamente contiene, ben nascosta fra le righe, una ulteriore proroga dei mandati. Di quanto? Si raddoppia. Altri 3 mandati, che si aggiungono agli eventuali 3 precedenti (per chi già li avesse svolti. Restano invece 3 per i nuovi Presidenti). Per meglio giustificare una simile operazione è stata invocata la necessità di ‘rendere omogenei’ i meccanismi elettorali di tutte le categorie tecniche; oltre alle 8 già citate, il DPR n. 169/2005 verrebbe esteso alle altre 5 (Agrotecnici ed Agrotecnici laureati, Geometri, Periti agrari, Periti industriali e Tecnologi alimentari)”.

Insomma, la partita sembra ancora aperta e dall’esito incerto. Quello che è certo è che quando si tratta di rinnovare “il Parlamento”, sia quello della Repubblica o semplicemente quello delle singole Professioni, la battaglia è sempre aspra, altro che Sun Tzu.

Tags: Andrea OrlandoOrdini professionali
Articolo precedente

Fake news, l’Ue mette in campo la sua task force

Articolo successivo

Finestra politica. Fontana e Di Maio: Bruxelles nella campagna elettorale

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati
Società

Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati

03 Novembre 2021 05:33
Lavoro: Governo e sindacati intesa raggiunta
Economia

Lavoro: Governo e sindacati intesa raggiunta

28 Settembre 2021 07:00
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini
Società

Dove vai se il green pass non ce l’hai

17 Settembre 2021 06:21
Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%
Economia

Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%

14 Luglio 2021 07:52
Il Pd cerca un’identità: con M5S o verso il centro?
Politica

Il Pd cerca un’identità: con M5S o verso il centro?

06 Marzo 2021 07:10
Decreto Rilancio, la beffa del superbonus 110
Economia

Misure nuove per problemi vecchi: Cig e blocco dei licenziamenti sul tavolo di Orlando

02 Marzo 2021 07:24
Articolo successivo
Finestra politica. Fontana e Di Maio: Bruxelles nella campagna elettorale

Finestra politica. Fontana e Di Maio: Bruxelles nella campagna elettorale

Focus. Servizi segreti sempre più alla prova dei tempi

Focus. Servizi segreti sempre più alla prova dei tempi

Le ultime da LabParlamento

Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.