mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Pnrr, le proposte delle donne per riformare la sanità italiana

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
07 Dicembre 2021 04:58
in Istruzione, Politica, Sanità
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Pnrr, le proposte delle donne per riformare la sanità italiana
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Superare le forti differenze di genere nelle retribuzioni e la ‘segregazione occupazionale’ delle donne, promuovere la formazione scolastica e universitaria per aiutare la donna ad abbattere i pregiudizi, promuovere la medicina di genere, intervenire sull’organizzazione sociale e del lavoro per evitare che il carico familiare ricada solo sulla donna. Sono alcune delle azioni inserite nella “Proposta di futuro della sanità italiana” messe a punto dalla “Community delle Donne protagoniste in sanità”, illustrata ieri nel corso del convegno “Presentazione delle proposte sul Pnrr della Community Donne protagoniste in sanità”, nella Sala Zuccari del Senato.

La Community è nata nella primavera 2021 e vede la partecipazione di circa 400 donne che ricoprono posizioni apicali nel settore sanitario, sia nel pubblico che nel privato. Come prossimi passi, si propone la creazione di una associazione su scala nazionale entro il 2021, con una rete di nuclei e referenti provinciali.

Altri articoli interessanti

Sanità / Forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti nell’attuazione del pnrr e del dm 77

Sanità Lazio: con fondi Pnrr obiettivo triplicare i pazienti in assistenza domiciliare

Regione Lazio e Novartis insieme per la prevenzione delle malattie cardiovascolari

Le proposte si articolano in sei missioni: digitale e green, reti, donna, territorio e inclusione sociale, professioni sanitarie, governance della sanità. Per ogni missione vengono definite criticità e obiettivi e indicate le azioni concrete per raggiungerli. Si va dalla necessità di promuovere la formazione scolastica e universitaria per aiutare la donna ad abbattere i pregiudizi, all’intervento sull’organizzazione sociale e del lavoro, incentivando la costruzione di asili nido aziendali, spazi per l’allattamento, tempo pieno nelle scuole, servizi per i soggetti fragili; dall’attivazione e implementazione di processi di cambiamento istituzionale nelle organizzazioni con gli obiettivi di promuovere l’uguaglianza, alla promozione di una rapida digitalizzazione all’equiparazione dei CCNL di tutti i professionisti della salute.

“Esiste un problema importante che riguarda i percorsi lavorativi delle donne e la necessità di andare a occupare ruoli importanti della rete e poter incidere. Ancora c’è bisogno di lavorare, ma c’è bisogno soprattutto di una politica d’insieme, su come le donne stanno nel mondo del lavoro e su qual è il loro ruolo. Noi non abbiamo più paura, la Community passa dall’io al noi: va oltre ai singoli, è inclusiva”, ha spiegato Monica Calamai, direttrice Ausl Ferrara e coordinatrice della Community. 

“Credo che dopo l’epidemia noi classe dirigente abbiamo il compito di accompagnare la rivoluzione che ci sarà nel mondo della sanità. La pandemia ha messo in rilievo di tante cose che già non andavano. Quando dite le donne protagoniste in sanità, voi del settore vi sentite una grande responsabilità, vi siamo grati e consegnate alla politica soluzioni che siamo qui per ascoltare. Vediamo come dar seguito a questa iniziativa dal punto di vista istituzionale”, ha detto Annamaria Parente, presidente commissione Sanità del Senato. 

Per la presidente della Commissione Affari Sociali della Camera, Marialucia Lorefice, “il documento può rientrare perfettamente nell’ambito del programma di riforma del servizio sanitario nazionale, su cui è importante che la politica sappia interloquire con chi nella sanità ci vive e ci opera. I dati ci dicono che è necessario provare a sviluppare una strategia per favorire l’occupazione femminile: serve una terapia d’urto per migliorare l’accesso al lavoro delle donne. Il Pnrr è un’ottima opportunità perché la persistente disuguaglianza rappresenta anche un ostacolo allo sviluppo economico”. 

“Non è facile mettere tutte insieme per dialogare e trovare quello che ci unisce, lavorando si possono realizzare le nostre idee e trasformarle in progetti concreti, dando vita a una sanità migliore di quella attuale. Abbiamo una opportunità straordinaria, non dobbiamo fallire”, ha sottolineato Teresa Calandra, presidente Federazione nazionale ordini Tsrm e Pstrp, che riunisce 19 professioni sanitarie. “Il futuro della sanità è nella prossimità verso i più fragili e nella capacità di lavorare insieme delle professioni sanitarie. Questi sono due pilastri, se viene meno uno dei due non riusciremo a migliorare la nostra sanità. Dobbiamo essere in grado, tutti insieme, anche la politica, di lavorare per un cambio di paradigma, mettendo al centro il cittadino e l’assistito”, ha detto la presidente della Fnopi Barbara Mangiacavalli. 

“Proprio la forte presenza femminile in questa legislatura e in commissioni chiave – ha rilevato Elisa Pirro, capogruppo M5s in commissione sanità al Senato – ha forse dato la spinta a parlare di alcuni argomenti che in passato erano stati un po’ trascurati. Speriamo che questo faccia vedere i suoi frutti nella realtà pratica, perché le norme, ad esempio quella sul gender gap, sono state approvate ma a volte c’è un tempo di attuazione. Noi terremo alta l’attenzione per far sì che questo tempo di attesa sia il più breve possibile”. 

A concludere i lavori è stata la capogruppo del Movimento 5 Stelle in Senato, Mariolina Castellone. “La pandemia ci ha indicato la rotta, che non più essere quella dei tagli in settori strategici. La rotta è stata invertita, abbiamo stanziato 13 mld per la sanità e altri 20 mld sono nel Pnrr. Il Parlamento sta lavorando su una nuova visione basata su tre pilastri: rafforzare le infrastrutture, anche con l’utilizzo di nuovi strumenti; la valorizzazione del personale e la formazione; la governance, in cui intendiamo un ripensamento del rapporto tra Stato e Regioni perché non possiamo continuare ad avere 20 sanità diverse ma anche il superamento di una organizzazione ospedalocentrica e un diverso rapporto tra pubblico e privato. In Italia c’è un divario che va colmato, un divario di inclusione sociale e di genere: oggi abbiamo ricordato che le donne al lavoro in Italia sono il 53% rispetto al 67% della media europea e abbiamo ricordato quale sia il loro carico familiare”, ha concluso.

Tags: Annamaria ParenteBarbara Mangiacavallidonne protagonisteElisa PirroMarialucia LoreficeMariolina CastelloneMonica CalamaipnrrSanitàTeresa Calandra
Articolo precedente

Con la ripresa nel 2021 tornano a salire i Gas Serra

Articolo successivo

Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Sanità / Forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti nell’attuazione del pnrr e del dm 77
Sanità

Sanità / Forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti nell’attuazione del pnrr e del dm 77

30 Novembre 2022 05:48
Sanità Lazio: con fondi Pnrr obiettivo triplicare i pazienti in assistenza domiciliare
LabRoma

Sanità Lazio: con fondi Pnrr obiettivo triplicare i pazienti in assistenza domiciliare

09 Novembre 2022 06:38
Regione Lazio e Novartis insieme per la prevenzione delle malattie cardiovascolari
LabRoma

Regione Lazio e Novartis insieme per la prevenzione delle malattie cardiovascolari

05 Ottobre 2022 05:57
Salute, 1 e 2 ottobre torna CardioRace: al Gazometro tra corsa e prevenzione 
LabRoma

Salute, 1 e 2 ottobre torna CardioRace: al Gazometro tra corsa e prevenzione 

29 Settembre 2022 10:23
I presidi Andis bocciano i partiti: nessuno interessato alla scuola
Elezioni 2022

I presidi Andis bocciano i partiti: nessuno interessato alla scuola

19 Settembre 2022 05:53
Sanità: 16 e 17 settembre a Padova 10° Congresso della Società Internazionale di Medicina di Genere
Sanità

Sanità: 16 e 17 settembre a Padova 10° Congresso della Società Internazionale di Medicina di Genere

15 Settembre 2022 05:44
Articolo successivo
Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”

Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”

Vendevano farmaci Covid online. Bloccati dai Nas 30 siti internet

Vendevano farmaci Covid online. Bloccati dai Nas 30 siti internet

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.