domenica 29 Maggio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Codice Rosso, l’appello di “Donne protagoniste”: coinvolgere medici di famiglia

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
27 Dicembre 2021 05:05
in Politica, Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Codice Rosso, l’appello di “Donne protagoniste”: coinvolgere medici di famiglia
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Coinvolgere i medici di famiglia nell’emersione della violenza sulle donne. È questa una delle proposte emerse dal webinar “La salute delle donne dal punto di vista delle donne”, organizzato a Firenze da Koncept, nell’ambito dell’attività della Community Donne protagoniste. 

Punto di partenza della giornata di lavoro, guidata dalla coordinatrice della Community, Monica Calamai, la convinzione che “l’accesso alle cure e all’assistenza da parte delle donne sia sostanzialmente differente da quello degli uomini per motivazioni sociali e situazioni culturali diverse“. 

Altri articoli interessanti

Sace in prima fila nel contrasto alla violenza di genere

Violenza donne, Usic Carabinieri: “nostro impegno per zero femminicidi”

Diritti Umani / Da D.i.Re e Unhcr l’appello contro le violenze subite da donne richiedenti asilo e rifugiate

Per questo sono stati organizzati sei tavoli di lavoro, composti da professioniste e manager del settore della sanità, che hanno analizzato vari aspetti della salute con un’ottica “femminile”: dalla lotta ai tumori alle malattie autoimmuni, dalla salute mentale a una diversa organizzazione del sistema sanitario nazionale.

Proprio a proposito dell’assetto del Ssn, è stato evidenziato che la mancanza di un approccio multidisciplinare è un punto di debolezza. Invece, è la proposta, occorrerebbe prevedere la multidisciplinarietà fin dalla fase di formazione degli operatori sanitari. Necessari anche percorsi dedicati per la presa in carico della donna nelle varie fasi della vita. Tra le altre possibili innovazioni, la nascita dell’infermiere di comunità e lo sviluppo di competenze specifiche circa i bisogni di salute delle donne un’ottica di benessere, sia dal punto di vista fisico che psichico. 

Per questo i pediatri di libera scelta, in occasione nei controlli di sviluppo, potrebbero essere affiancati da un team, con la presenza, ad esempio, di un fisioterapista, un logopedista, uno psicologo dell’età evolutiva per individuare tempestivamente eventuali fragilità su cui intervenire. 

Per quanto riguarda le cure oncologiche, emerge con forza la mancanza di omogeneità tra le varie regioni nella cura. Occorrerebbe quindi implementare il digitale in maniera omogenea su tutto il territorio, creare percorsi dallo screening al fine vita completamente interconnessi, personalizzare i percorsi.

“Serve un cambiamento anche culturale – ha sottolineato Monica Calamai, direttrice della Ausl di Ferrara – con formazione, educazione e informazione. A questo, però, si devono affiancare nuovi modelli organizzativi e di governance. Cercheremo di incidere, con proposte concrete, nei confronti dei Ministeri competenti. Dopo la presentazione, in Senato, delle nostre proposte per il rinnovamento del Sistema sanitario l’attività della Community continua per far sentire la voce e il contributo delle donne”.  

Tags: Codice rossodonne protagonisteviolenza donne
Articolo precedente

L’FBI rivela come WhatsApp (e tanti altri) comunicano chat, dati e informazioni

Articolo successivo

“Il diritto del web” (2021) di Maurizio Mensi e Pietro Falletta

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Sace in prima fila nel contrasto alla violenza di genere
Società

Sace in prima fila nel contrasto alla violenza di genere

11 Febbraio 2022 06:38
Violenza donne, Usic Carabinieri: “nostro impegno per zero femminicidi”
Politica

Violenza donne, Usic Carabinieri: “nostro impegno per zero femminicidi”

18 Dicembre 2021 06:50
Diritti Umani / Da D.i.Re e Unhcr l’appello contro le violenze subite da donne richiedenti asilo e rifugiate
Esteri

Diritti Umani / Da D.i.Re e Unhcr l’appello contro le violenze subite da donne richiedenti asilo e rifugiate

10 Dicembre 2021 05:00
Pnrr, le proposte delle donne per riformare la sanità italiana
Istruzione

Pnrr, le proposte delle donne per riformare la sanità italiana

07 Dicembre 2021 04:58
La prossima sfida della privacy si chiama ClubHouse
Società

Così “Barry” ha svelato i social che alimentano la violenza sulle donne

16 Novembre 2021 05:03
Il Codice Rosso, una legge che limita le vittime più che gli autori dei reati
Giustizia

Il Codice Rosso, una legge che limita le vittime più che gli autori dei reati

20 Settembre 2021 07:12
Articolo successivo
“Il diritto del web” (2021) di Maurizio Mensi e Pietro Falletta

“Il diritto del web” (2021) di Maurizio Mensi e Pietro Falletta

La FISH alle Istituzioni e alla Politica: ripartire dai lavoratori fragili

Disabilità a scuola / Dalla Fish una proposta di legge per garantire la continuità didattica

Le ultime da LabParlamento

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

29 Maggio 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Da Intesa Sanpaolo 4 milioni di euro con garanzia Green di Sace per la crescita sostenibile di gap spa

29 Maggio 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

SACE è Best In Media Communication per il terzo anno consecutivo

28 Maggio 2022
Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

27 Maggio 2022
È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

27 Maggio 2022
Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

27 Maggio 2022
Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

26 Maggio 2022
Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

26 Maggio 2022
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022
I rischi di una politica sempre più social

I rischi di una politica sempre più social

24 Maggio 2022
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Ucraina / Dall’energia all’alimentazione l’accelerazione senza precedenti dell’integrazione euro-atlantica a scapito dei legami eurasiatici

23 Maggio 2022
Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

22 Maggio 2022
La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

21 Maggio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.