sabato 23 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)

Jacopo Maienza di Jacopo Maienza
02 Dicembre 2021 05:00
in Politica, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

È di questi giorni la notizia riguardante un comunicato interno all’Unione Europea con il quale si forniscono delle linee guida per “addetti ai lavori” riguardanti la comunicazione pubblica. Questo documento è sfociato in scandalo poiché, a detta di alcuni, vieterebbe e cancellerebbe la cultura cristiana in Europa. Nulla di più falso. 

Il documento, intitolato “#UnionOfEquality. European Commission Guidelines for Inclusive Communication”, è rivolto a coloro che tengono discorsi pubblici o che comunque si rivolgono a un esteso numero di persone. In tale documento si espone infatti come i membri del parlamento europeo debbano adattare il proprio linguaggio di fronte alla pluralità di soggetti a cui parlano. È importante ricordare che questo documento non riguarda in alcun modo i cittadini ma solamente delle “guidelines”, ovvero linee guida per coloro che fanno comunicazione pubblica. 

Altri articoli interessanti

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

UE al lavoro sulle prossime crisi sanitarie: dal CNEL parere positivo al nuovo Regolamento

Covid / Coldiretti, per il Natale boom di vacanze patriottiche

Il documento si articola in sette parti che sono: introduzione, genere, Lgbtiq, contesto etnico e razziale, culture stili di vita e credo, disabilità, età e requisiti di accessibilità online. 

In questo documento, come scritto nello stesso, troviamo che le raccomandazioni espresse possono essere utilizzate per: materiale stampa, social media post e immagini, materiale didattico e presentazioni, materiale utilizzato nelle comunicazioni interne, discorsi e pubblicazioni e briefing. 

Quindi, ancora una volta è chiaro che si tratta di una comunicazione rivolta a coloro che lavorano all’interno dell’istituzione europea e svolgono mansioni con il pubblico. “Queste linee guida sono piene di suggerimenti per aiutarvi a comunicare in modo efficace e sensibile e incorporare un approccio più inclusivo nel vostro lavoro, sia nel modo in cui viene elaborato un testo sia nell’organizzazione di un evento”, si legge nel testo. 

Continuando ad analizzare troviamo indicazioni non solo sulle famigerate parole che “non vogliono farci dire” ma anche su come bisognerebbe scegliere le immagini che vengono promulgate in modo da essere più inclusivi possibile. Ad esempio, bisognerebbe evitare di inserire in una rappresentazione di gruppo solo persone di una stessa etnia, evitare immagini in cui la donna assuma un ruolo subordinato all’uomo, ecc. Quindi, come dicevamo, una comunicazione più inclusiva.

Andando per punti troviamo una sorta di vademecum per ogni situazione e quindi una tabella in cui sono indicate quali formulazioni sarebbe più opportuno utilizzare e quali invece sarebbe meglio evitare. 

 Per ciò che riguarda il genere è stato scritto su alcuni giornali che “è vietato utilizzare nomi di genere come operai o poliziotti”. Cosa per altro non vera poiché all’interno di questo documento non ci sono divieti ma consigli su “cose da evitare”. 

Nel caso specifico questo ha senso solo se in lingua inglese poiché si identificano, tali parole, come “gendered words” dal momento che al loro interno contengono una parola che identifica un genere come la parola man, ad esempio “policeman” e così via. In questo caso sarebbe meglio, secondo il documento, utilizzare police officer (ufficiale di polizia). La cosa su cui ci sarebbe qualcosa da ribattere non è tanto che venga cambiato “il fuoco è un’invenzione dell’uomo” in “il fuoco è un’invenzione dell’umanità” ma sul fatto che il fuoco non è un’invenzione quanto una scoperta. 

Sorvolando sui capitoli Lgbtiq, e quello razziale arriviamo al tanto contestato “CULTURES, LIFESTYLES OR BELIEFS” e cioè “culture, stili di vita e credo” in cui, appunto, si parla del Natale. 

Come già detto in precedenza non vi è alcun divieto ma semplicemente l’invito ad utilizzare un linguaggio più inclusivo possibile e proprio perché in Europa non siamo solo cristiani cattolici è preferibile riferirsi al periodo delle festività natalizie come festività e non come Natale, in cui non tutti credono.

Ma nello stesso esempio è evidente che non ci sia alcuna volontà di “cancellare” il Natale proprio perché viene esplicitamente detto che al posto di “il Natale può essere stressante” sarebbe meglio utilizzare “Le vacanze possono essere stressanti… per chi festeggia il Natale, Hanukkah” quindi il Natale non viene affatto “cancellato dalla storia d’Europa” ma semplicemente vengono incluse più culture sotto la stessa formulazione. 

Tralasciando alcune “bestialità” che sono state scritte su qualche quotidiano, e che forse andrebbero prese una per una e contestate, sarebbe più opportuno interrogarsi su ciò che è veramente importante e cioè che l’ennesimo slancio di inclusività, effettuato in modo giusto o sbagliato che sia, viene strumentalizzato da alcuni movimenti politici e con loro giornalistici per fare dell’inutile e bieco sensazionalismo. 

Tags: NataleUnione europea
Articolo precedente

“Condannato per non aver commesso il fatto”: il super green pass e la fine del diritto

Articolo successivo

“Fibromialgia: le parole di un dolore invisibile”. Oggi a Roma la presentazione del cortometraggio

Jacopo Maienza

Jacopo Maienza

LabParlamento Consiglia

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale
#Ucraina

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

16 Marzo 2022 05:30
Tutti contro i no vax, ma l’obbligo vaccinale è incostituzionale
Sanità

UE al lavoro sulle prossime crisi sanitarie: dal CNEL parere positivo al nuovo Regolamento

28 Dicembre 2021 05:14
Covid / Coldiretti, per il Natale boom di vacanze patriottiche
Società

Covid / Coldiretti, per il Natale boom di vacanze patriottiche

23 Dicembre 2021 05:49
Il Natale sostenibile passa attraverso i regali: le cartoline (virtuali) che piantano alberi (reali)
Ambiente

Il Natale sostenibile passa attraverso i regali: le cartoline (virtuali) che piantano alberi (reali)

20 Dicembre 2021 05:56
Covid / Coldiretti-Censis, a Natale rischiano di saltare 5 miliardi di spese in ristoranti e agriturismi
Società

Covid / Coldiretti-Censis, a Natale rischiano di saltare 5 miliardi di spese in ristoranti e agriturismi

25 Novembre 2021 04:51
La strada (stretta) del Governo Draghi
Economia

La strada (stretta) del Governo Draghi

04 Febbraio 2021 08:06
Articolo successivo
“Fibromialgia: le parole di un dolore invisibile”. Oggi a Roma la presentazione del cortometraggio

"Fibromialgia: le parole di un dolore invisibile". Oggi a Roma la presentazione del cortometraggio

Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Task force liquidità, ancora attive moratorie su prestiti per 60 miliardi

Le ultime da LabParlamento

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.