mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Cop 25: scelte importanti rinviate al prossimo anno

Stefano Bruni di Stefano Bruni
19 Dicembre 2019 17:30
in Ambiente, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Cop 25: scelte importanti rinviate al prossimo anno
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nessuna decisione sul “carbon market” previsto dall’articolo 6 dell’Accordo di Parigi. Trump e gli Stati Uniti partecipano alla Conferenza, ma confermano l’idea di ritirarsi dagli accordi a novembre 2020. Decisioni sul clima rinviate quindi alla Cop 26, in programma a Glasgow tra un anno

di Stefano Bruni  

“Una opportunità persa”. Questo il giudizio del Segretario generale dell’Onu Antonio Guterres rispetto agli esiti della Conferenza sul clima conclusasi a Madrid nei giorni scorsi.

Altri articoli interessanti

Cambiamenti climatici, studio IIPH: impatto allarmante sulla salute pubblica

Incendi, studio IIPH: nel 2021 in Italia 160mila ettari in fumo

Canada e Italia insieme per la moda sostenibile

In effetti la tanto attesa Conferenze delle Parti n. 25 (o più semplicemente COP 25 ) non ha portato grandi risultati, nonostante si sia tentata una trattativa quasi ad oltranza.

Riavvolgiamo il nastro e cerchiamo di capire perché c’era tanta attesa per questa Conferenza.

Anzitutto dobbiamo ricordare che al centro della discussione della riunione di Madrid c’erano alcuni punti delicati, relativi all’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici del 2015 (Cop 21).

In particolare, i circa 190 Paesi partecipanti alla Conferenza si erano prefissati l’obiettivo di trovare una soluzione su uno dei punti più importanti e discussi dell’Accordo di Parigi sul clima ossia il meccanismo previsto dall’articolo 6. Il succo di questo articolo dell’accordo è che i Paesi che inquinano meno possono “cedere” la loro quota rimanente di gas serra a paesi che inquinano di più (cosiddetto carbon market), per permettere loro una transizione più facile senza compromettere il raggiungimento degli obiettivi generali.

L’altro elemento “forte” della Cop 25 riguarda la posizione degli Stati Uniti e del Presidente Trump in particolare. Gli Usa avevano infatti firmato l’accordo di Parigi del 2015, quando a guidare il Paese dalla bandiera a stelle e strisce c’era Barack Obama.

Nel gennaio 2017 arrivò però alla Casa Bianca il nuovo Presidente degli Stati Uniti d’America, Donald Trump, che, pochi mesi dopo (nel giugno 2017 per l’esattezza), comunicò, in occasione di una conferenza stampa tenuta nel Giardino delle rose della Casa Bianca, che gli Stati uniti sarebbero usciti dall’accordo di Parigi.

Premesse dunque importanti ed obiettivi ambiziosi attendevano i Paesi del mondo a Madrid. Ma, come si diceva, tutte le aspettative sono state tradite. Rispetto all’articolo 6 nessun accordo è stato raggiunto e nessun vincolo è stato previsto rispetto all’obbligo per i singoli Paesi di presentare piani per ridurre ulteriormente le proprie emissioni di gas serra e raggiungere quindi gli obiettivi fissati dall’Accordo di Parigi nel 2015.

I più hanno puntato il dito contro il Presidente Trump, ma in realtà non sono stati solo gli Stati Uniti a non facilitare gli accordi.

Per ragioni diverse, infatti, anche il Brasile, l’Arabia Saudita, l’Australia, l’India, la Cina, il Sudafrica hanno frenato i negoziati.

I paesi più sviluppati, poi, non hanno dato garanzie sufficienti rispetto ai necessari finanziamenti di cui i Paesi più esposti agli impatti del cambiamento climatico necessitano per gestire la messa in sicurezza delle coste, nuove infrastrutture e il trasferimento di milioni di persone vivono nelle aree costiere a rischio.

Tutta colpa dei soliti paesi più sviluppati quindi se l’esito della Cop 25 è stato deludente?!

Sembrerebbe di no, perché anche i paesi meno sviluppati, in generale non amano le misure anti-inquinamento perché le considerano “pericolose” rispetto all’andamento della loro crescita economica.

Ovviamente, se vi fossero compensative da parte dei paesi più industrializzati e nei quali la transizione verso la sostenibilità è già stata avviata, il discorso sarebbe un po’ diverso.

Per tutti valgono però i dati e i cambiamenti climatici che si registrano da alcuni anni e che sono stati oggetto di un recente rapporto intitolato “The Lancet Countdown 2019: Tracking Progress on Health and Climate Change”, pubblicato sull’omonima, autorevole, rivista di scienze mediche e redatto da 120 esperti – climatologici, matematici, ingegneri, esperti di cibo, energia e trasporti, medici – di 35 istituzioni accademiche internazionali e agenzie delle Nazioni Unite di tutti i continenti.

È quindi sulla base di questi dati, sintetizzati di recente da Il Fatto Quotidiano che bisognerà ragionare nel prosieguo delle trattative, considerando anche che un passaggio chiave sarà il vertice fissato a Bonn nel giugno 2020 (conferenza preparatoria in vista della Cop 26), in occasione del quale si dovrebbe tornare ad affrontare il delicato argomento dell’articolo 6.

Ci sarà poi il summit Ue-Cina di settembre a Lipsia, in cui si toccheranno i temi della crisi climatica e della biodiversità e infine la Cop26, che sarà ospitata a Glasgow a dicembre 2020.

Nel mezzo, a novembre 2020, gli americani saranno chiamati alle urne e gli Stati Uniti dovrebbero uscire dagli accordi di Parigi 2015.

Molti appuntamenti importanti dunque, forse troppi, se si deve affrontare un’emergenza.

Tags: Ambienteclimate changeCOP 25Donald Trump
Articolo precedente

Il Governo vedrà la fine del 2019, ma il 2020 non sarà “un anno bellissimo”

Articolo successivo

Ricordati di me

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Cambiamenti climatici, studio IIPH: impatto allarmante sulla salute pubblica
Ambiente

Cambiamenti climatici, studio IIPH: impatto allarmante sulla salute pubblica

21 Luglio 2022 11:00
Brucia la Grecia; le autorità: una battaglia più dura dei Titani
Società

Incendi, studio IIPH: nel 2021 in Italia 160mila ettari in fumo

20 Luglio 2022 12:30
Canada e Italia insieme per la moda sostenibile
Mondo

Canada e Italia insieme per la moda sostenibile

26 Febbraio 2022 06:30
Dal 1 gennaio 2022 obbligatoria la raccolta differenziata della frazione umida
Ambiente

Dal 1 gennaio 2022 obbligatoria la raccolta differenziata della frazione umida

04 Gennaio 2022 05:42
Dove la transizione ecologica è già cominciata (e dove no)
Europa

Dove la transizione ecologica è già cominciata (e dove no)

17 Dicembre 2021 05:17
Con la ripresa nel 2021 tornano a salire i Gas Serra
Economia

Con la ripresa nel 2021 tornano a salire i Gas Serra

07 Dicembre 2021 04:51
Articolo successivo
Rapporto sulla legislazione: l’ipertrofia normativa non è un male solo italiano

Ricordati di me

Dossier, focus e inchieste

Focus Europa: i punti principali del Green Deal

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.