martedì 5 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Europa ma non solo: l’Italia deve fare i conti con Macron

Simona Corcos di Simona Corcos
03 Agosto 2017 10:51
in Europa, Mondo, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Europa ma non solo: l’Italia deve fare i conti con Macron
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Protagonismo bilaterale e nel Mediterraneo, mentre un rinnovato asse franco-tedesco isolerebbe Roma

di Mara Carro

La notizia che il Governo italiano aprirà un’istruttoria sull’eventuale utilizzo dei poteri di golden power in merito all’assetto strategico della rete Tlc, in particolare “su alcune tematiche di corporate governance affrontate di recente dal cda Tim riguardo l’inizio dell’attività di direzione e coordinamento da parte di Vivendi” sancise, se pure ce ne fosse stato bisogno, la fine ufficiale della breve luna di miele tra la Francia di Emmanuel Macron e quanti nel nostro Paese avevano visto nell’elezione dell’ex ministro di Hollande a Presidente della République “una speranza per l’Europa” trascurandone le inclinazioni “bonapartiste”.

Altri articoli interessanti

Eurovision, un palcoscenico utilizzato a fini politici

Francia / Per Macron una vittoria senza trionfo con l’incognita del test elettorale a giugno

Francia / Tutti in fila per Macron ma la Le Pen punta al colpaccio con i voti dell’estrema sinistra

Macron sa sicuramente fare il suo lavoro ma i primi mesi non hanno consegnato l’immagine di un europeista convinto bensì di chi non si pone altro obiettivo che realizzare gli interessi nazionali del suo paese, giocando apertamente contro gli opposti interessi italiani, (spesso) mal definiti e sicuramente mal tutelati dalle nostre élites.

In meno di tre mesi l’entusiasmo italiano per il presidente francese è decisamente calato e i sostenitori della prima ora iniziano a fare i conti con la realtà. Al centro delle crescenti tensioni tra Roma e Parigi prima il secco no francese alla richiesta italiana di aprire i porti ai migranti, poi l’intervento diplomatico sulla crisi libica non coordinato con il governo di Roma e adesso l’affaire Stx-Fincantieri, ultimo esempio della politica francese di procedere per acquisizioni di grandi aziende resistendo ad acquisizioni ostili e sottrazione di capacità tecniche e strategiche dall’estero.

L’ultimo sgarbo in ordine temporale è stato proprio la decisione francese di bloccare l’operazione di acquisizione dei cantieri di STX France da parte di Fincantieri, che si era assicurata la controllata francese del fallito gruppo sudcoreano STX presentando l’unica offerta al Tribunale di Seul e impegnandosi con il governo francese a mantenere invariato l’attuale livello occupazionale.

L’accordo di compromesso durante la presidenza Hollande, che avrebbe lasciato l’Italia con una quota di maggioranza, è stato stracciato dall’attuale ministro dell’Economia francese, Bruno Le Maire, che invece ha suggerito una ripartizione 50-50, una proposta che, finora, gli italiani hanno rispedito al mittente. Per trovare una soluzione, i due governi si sono dati tempo fino al vertice bilaterale del 27 settembre tra il primo ministro italiano, Paolo Gentiloni, e Macron

Prima della vicenda Stx-Fincantier, l’iniziativa unilaterale di Macron che ha portato a Parigi Fayez al-Sarraj e Khalifa Haftar, i leader delle due principali fazioni in Libia, tenendo fuori Roma e lasciandola sola a gestire le ondate di migranti in partenza dalla Libia, conseguenza di quella crisi che era stata proprio la Francia ad aprire con i bombardamenti di Sarkozy contro Gheddafi nel 2011. Incontro culminato in una dichiarazione congiunta in cui i due contendenti libici si sono impegnati in una road map per il cessate il fuoco, elezioni nel 2018 e la costituzione di un esercito regolare. Sicuramente un successo d’immagine per Macron e la Francia che tenta di riproiettarsi nel Mediterraneo e ampliare la sua influenza in Libia, da sempre terreno di contesa strategica ed economica con l’Italia, con chiari vantaggi in termini economici, grazie ai dividendi del petrolio, e di grandeur.

In linea generale e con una buona dose di pragmatismo, Macron ha saputo leggere una situazione internazionale in rapida evoluzione, frutto del cambio della guardia alla Casa Bianca, del venir meno della strategia globale obamiana, di un discreto spazio di manovra offerto dall’appuntamento elettorale che attende la Germania a settembre e della prossima uscita della Gran Bretagna dall’Ue che farà di Parigi l’unico paese europeo ad avere un arsenale nucleare e un seggio permanente nel Consiglio di Sicurezza Onu.

Sul dossier libico, nello specifico, se l’Italia ha aderito allo schema onusiano e obamiano di stabilizzare la Libia scommettendo sul debole Serraj, che non ha alcun potere effettivo, la Francia ha sostenuto anche Haftar, e con lei Egitto, Russia, Emirati Arabi Uniti, e ora anche gli Usa del presidente statunitense, Donald Trump, pronti a puntare sull’uomo forte di Bengasi. E candidandosi a ruolo di interlocutore privilegiato degli Usa in Europa sul tema della sicurezza, sostituendo di fatto Londra, ecco che il presidente francese si presenta come leader di riferimento per una buona parte del Nord Africa e del Sahel dove Parigi ha importanti interessi militari, economici e finanziari. Da qui l’invito a Trump ad assistere alla parata militare in occasione dell’anniversario della presa della Bastiglia, archiviando facilmente l’iniziale scontro sul clima.

Il brusco risveglio per l’Italia viene, infine, anche dall’interpretazione che Macron ha dell’integrazione europea: un’integrazione che molto più probabilmente coinvolgerà la Merkel in un rinnovato asse franco-tedesco, piuttosto che una più ampia cooperazione con altri paesi dell’UE, tra cui l’Italia.  Se Macron sarà in grado di strappare concessioni a Berlino sulle riforme della zona euro ciò potrebbe ancora tradursi in un vantaggio per l’Italia. Tuttavia alcune iniziative franco-tedesche in materia di difesa, prese senza consultare l’Italia, che sarà la terza potenza europea dopo che Londra avrà lasciato l’UE nel 2019, accrescono i timori di isolamento di Roma.

Tags: Donald TrumpEmmanuel MacronFrancia
Articolo precedente

Le sfide del sistema fiscale europeo, confronto in Senato

Articolo successivo

Energia. Sen rimandata a settembre e forse oltre

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Eurovision, un palcoscenico utilizzato a fini politici
Cultura

Eurovision, un palcoscenico utilizzato a fini politici

13 Maggio 2022 05:55
Francia / Per Macron una vittoria senza trionfo con l’incognita del test elettorale a giugno
Esteri

Francia / Per Macron una vittoria senza trionfo con l’incognita del test elettorale a giugno

27 Aprile 2022 06:03
Francia / Tutti in fila per Macron ma la Le Pen punta al colpaccio con i voti dell’estrema sinistra
Esteri

Francia / Tutti in fila per Macron ma la Le Pen punta al colpaccio con i voti dell’estrema sinistra

15 Aprile 2022 05:43
Astensione record in Francia e flop di Macron e Le Pen
Esteri

Astensione record in Francia e flop di Macron e Le Pen

28 Giugno 2021 06:27
La bufala dell’arazzo di Raffaello donato dalla Francia alla Grecia
Esteri

La bufala dell’arazzo di Raffaello donato dalla Francia alla Grecia

22 Marzo 2021 10:00
La ricetta francese per la lotta all’evasione a base di social, algoritmi e big data
Economia

La ricetta francese per la lotta all’evasione a base di social, algoritmi e big data

31 Gennaio 2020 15:49
Articolo successivo
Energia. Sen rimandata a settembre e forse oltre

Energia. Sen rimandata a settembre e forse oltre

Agenda istituzionale 8-14 maggio

La Camera e il Senato chiudono per un mese

Le ultime da LabParlamento

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

4 Luglio 2022
I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

4 Luglio 2022
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.