sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Focus. Regionali 2018: si parte con Lazio e Lombardia

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
26 Gennaio 2018 09:48
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Focus. Regionali 2018: si parte con Lazio e Lombardia

Roma, sede della Regione Lazio

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il 4 marzo election day con le Politiche. A Milano divisioni nel centrosinistra, a Roma nel centrodestra. Incognite M5S ed “effetto traino” 

di Andrea Spuntarelli

Il 2018 non sarà solo l’anno delle elezioni Politiche. Nell’arco dei prossimi mesi, infatti, i cittadini di Lazio, Lombardia, Friuli Venezia-Giulia, Molise, Basilicata, Valle d’Aosta e Trentino-Alto Adige saranno chiamati al voto per l’elezione dei rispettivi Presidenti e Consigli Regionali. Il primo appuntamento si terrà in Lazio e Lombardia, dove per il 4 marzo è previsto un election day con il voto nazionale. Dal momento che si è completato il quadro dei principali candidati alla carica di Governatore, appare utile ricostruire in breve la situazione.

Altri articoli interessanti

Lazio: Zingaretti ‘anatra zoppa’ nel Consiglio Regionale

Focus Lombardia: la composizione del nuovo Consiglio Regionale

Elezioni Lombardia: il programma di Gori su Energia e Ambiente

Partendo da Nord, la partita delle Regionali lombarde sembrava destinata a concludersi con una tranquilla riconferma di Roberto Maroni, che nel 2013 aveva superato il civico Umberto Ambrosoli. Il ritiro dell’ex ministro dell’Interno a inizio gennaio ha invece riaperto i giochi, innescando una serie di conseguenze anche al di là dello schieramento di centrodestra.

L’immediata sostituzione di Maroni con l’ex sindaco di Varese Attilio Fontana ha infatti lasciato degli strascichi nella Lega, dove sono riemerse contestazioni alla svolta nazional-sovranista imposta da Matteo Salvini, accusato peraltro di “stalinismo” dall’inquilino uscente del Pirellone. Come se non bastasse la riapertura del dossier Regione Lombardia a due mesi dal voto, la gaffe di Fontana sulla “razza bianca a rischio” ha gettato altre ombre sulla corsa dell’alleanza Lega-Forza Italia-Fratelli d’Italia in una delle sue roccaforti, malgrado il candidato abbia in seguito sostenuto che la sua frase lo avrebbe beneficiato nei sondaggi.

Il principale competitor di Attilio Fontana sarà Giorgio Gori, primo cittadino di Bergamo vicino a Matteo Renzi (nonché ex dirigente di Mediaset). All’insegna dello slogan “Fare, meglio”, la campagna di Gori è sostenuta da una coalizione di centrosinistra di cui fa parte +Europa ma non Liberi e Uguali, che per il Pirellone propone l’ex sindacalista della Cgil Onorio Rosati. La decisione della sinistra di non allearsi con il Partito Democratico a Milano ha suscitato non poche perplessità, dal momento che a Roma (come si vedrà) la scelta è stata di segno opposto. Da questo punto di vista, risulta difficile non ravvisare la volontà di prendere le distanze da un candidato ritenuto “troppo renziano”.

Completa il novero degli sfidanti Dario Violi del Movimento 5 Stelle, che ha superato nelle Regionarie online la concorrenza dei deputati Massimo De Rosa e Ferdinando Alberti. Consigliere regionale uscente, sulle spalle di Violi (esperto di cooperazione internazionale) ricade il compito di rendere i pentastellati competitivi in un territorio dove faticano a sottrarre consensi ai partiti tradizionali.

Per quanto riguarda il Lazio, la situazione si presenta speculare al contesto della Lombardia, poiché in questo caso è il centrosinistra a presentarsi unito e il centrodestra a procedere in ordine sparso.

Il governatore Nicola Zingaretti, esponente del Pd non allineato con il segretario (durante l’ultimo congresso ha sostenuto Andrea Orlando), cerca la riconferma con l’appoggio di una coalizione ampia, nella quale ha trovato spazio anche LeU. La prima conseguenza dell’accordo, chiuso da Pietro Grasso in persona, è stata l’esclusione della lista Civica Popolare di Beatrice Lorenzin dallo schieramento progressista. Sarà poi da vedere se e come verrà declinata la “discontinuità nelle politiche” invocata dagli ex dem.

Nel campo conservatore si è invece assistito a settimane di profonda incertezza sul profilo più adatto per “riconquistare” la Regione. Dopo che Forza Italia e Fratelli d’Italia avevano proposto rispettivamente i profili di Maurizio Gasparri e Fabio Rampelli, nella giornata di ieri la scelta è caduta a sorpresa su Stefano Parisi, già candidato sindaco a Milano e leader di Energie per l’Italia. Il cammino dell’ex ad di Fastweb si annuncia tuttavia in salita, dal momento che il sindaco di Amatrice (ed esponente di FdI) Sergio Pirozzi afferma di non essere disposto a ritirare la sua candidatura, lanciata ormai mesi fa. Il rischio, per il centrodestra, è quello di ripetere quanto accaduto nel 2013, quando l’allora centrista Giulia Bongiorno (fresca di candidatura nella Lega salviniana) sottrasse consensi a Francesco Storace.

Sul fronte dell’M5S, la competizione sul Web ha in questa circostanza premiato Roberta Lombardi, parlamentare e volto tra i più noti della formazione grillina. Autrice di un inizio di campagna elettorale molto critico nei confronti delle Amministrazioni alternatesi negli ultimi anni, Lombardi è in piena corsa (vari sono stati i Sindaci del Movimento eletti nel Lazio) per la vittoria finale, ma qualora prevalesse si troverebbe a lavorare a stretto contatto con la sindaca di Roma Virginia Raggi, con la quale i rapporti sono da tempo difficili.

Come si può intuire, il 4 marzo anche le urne di Lazio e Lombardia avranno un’importanza di primo piano, e non è semplice stabilire se nelle Regioni delle due principali città italiane sarà il voto nazionale a trainare la competizione locale o viceversa.

Tags: Regionali LazioRegionali Lombardia
Articolo precedente

Lega Nord dal giudice. Basterà il “salva-Salvini” contro il “ciclone Fava”?

Articolo successivo

WEF 2018: tanti buoni propositi, saranno sufficienti?

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Lazio: Zingaretti ‘anatra zoppa’ nel Consiglio Regionale
Società

Lazio: Zingaretti ‘anatra zoppa’ nel Consiglio Regionale

09 Marzo 2018 15:45
Elezioni Lombardia: il programma del centrodestra su energia e ambiente
Società

Focus Lombardia: la composizione del nuovo Consiglio Regionale

09 Marzo 2018 08:35
Elezioni Lombardia: il programma di Gori su Energia e Ambiente
Ambiente

Elezioni Lombardia: il programma di Gori su Energia e Ambiente

01 Marzo 2018 14:47
Elezioni Lombardia: il programma di Liberi e Uguali su energia e ambiente
Società

Elezioni Lombardia: il programma di Liberi e Uguali su energia e ambiente

23 Febbraio 2018 12:54
Focus Regionali. Proposte per la Lombardia a confronto
Istruzione

Focus Regionali. Proposte per la Lombardia a confronto

23 Febbraio 2018 07:21
Elezioni Lombardia: il programma del centrodestra su energia e ambiente
Società

Elezioni Lombardia: il programma del centrodestra su energia e ambiente

16 Febbraio 2018 11:05
Articolo successivo
WEF 2018: tanti buoni propositi, saranno sufficienti?

WEF 2018: tanti buoni propositi, saranno sufficienti?

Finestra politica. Caos liste. E ribolle la Direzione del Pd

Le ultime da LabParlamento

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.